Cicloitinerario lineare nell’alta pianura comasca e varesina.
La Ciclovia del Lambro Meridionale
Itinerario in bicicletta da Milano a Sant'Angelo Lodigiano lungo il fiume Lambro Meridionale
La Ciclovia del Parco Adda Sud (in sponda destra)
Itinerario lineare in bicicletta da Cassano d'Adda a Castelnuovo Bocca d'Adda. A sud di Cassano d’Adda, il fiume, lasciata la valle del suo medio corso, profondamente incassata nella pianura, raggiunge il livello della pianura e prosegue con larghe e sinuose anse verso la sua destinazione finale nel Po. La ciclovia, che prima si era dipanata... Continue Reading →
La Ciclovia del Ticinello
Una ciclovia alla scoperta di uno storico naviglio milanese
La Ciclovia dell’Olona Pavese
Una nuova ciclovia fra Milano e Pavia.
La pista ciclabile del Lago di Comabbio
Un'avventura sull'acqua. «Se dovessi scegliere una casa di campagna la prenderei qui. Dalle alture di Varese, quando si comincia a scendere, si scorge ai suoi piedi una larga pianura dove si stendono basse colline. (…) fra le colline, dei bei laghi tranquilli, uniti, largamente sparsi, luccicano come specchi», dichiara convinto Hippolyte Taine in viaggio in... Continue Reading →
In bici nelle campagne cremasche: una nuova guida!
Albano Marcarini, La ciclovia del Serio Morto e delle Città Murate, collana Le Vie della Bonifica 6, Anbi, 2022, prima edizione, 60 pag, con foto, mappe. Un guida per due ciclovie nelle campagne cremasche. La prima dedicata al corso del Serio Morto, così detto poiché l'attuale corso d'acqua, bordato di filari di pioppi e di... Continue Reading →
IL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO – I sentieri
Una guida ai sentieri del Parco dei Colli di Bergamo
La Ciclabile Alta-Velocità
Itinerario lineare in bicicletta nella pianura a ovest di Milano Grossomodo in contemporanea con l’ampliamento dell’Autostrada Milano-Torino e con la parallela costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità, è stata realizzata, circa una decina di anni fa, una pista ciclabile che si frappone fra le due infrastrutture. Una specie di sfida della ‘mobilità lenta’ rispetto... Continue Reading →
PIEMONTE BIKE – La guida!
La guida completa delle ciclostrade, ciclovie, piste ciclabili, greenways del Piemonte in una guida tascabile
Eremi & Fossili in Valle Staffora
Itinerario circolare a piedi nella Valle Staffora, in provincia di Pavia.
In Lomellina, pedalando sul mare verde
La primavera è la stagione ideale per una bicicletta nella Lomellina quando le risaie sono allagate.
La fantastica Spoleto-Norcia
Un'avventura sulla ex-ferrovia Spoleto-Norcia. Itinerario in e-bike, mtb, gravel o a piedi lungo il primo tratto della ex-ferrovia Spoleto-Norcia, oggi convertita a pista ciclo-pedonale.
Il monte della nave
Itinerario a piedi nella Valtravaglia, da Porto Valtravaglia a Luino lungo la dorsale del Monte Pian Nave. Valtravaglia è un termine geografico dall’ubicazione incerta, a metà fra il solco del torrente Margorabbia, che entra nel Verbano a Luino, e parte della sponda dello stesso lago. All’inizio del Novecento, sulle pagine della Rivista Mensile del Tci,... Continue Reading →
Nella Valle della Luna
Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →
La montagna della cicogna nera
Itinerario lineare a piedi nel Parco naturale del Monte Fenera con partenza da Bettole-Valduggia e arrivo a Grignasco fra le provincie di Novara e di Vercelli. Attualmente in Piemonte si contano quasi un centinaio di aree protette che coprono circa l’8% della superficie regionale, per un complesso di 190 mila ettari, a cui vanno aggiunti... Continue Reading →
Il Sentiero ferroviario del Lötschberg
ITINERARIO pedonale lungo la ferrovia del Lötschberg, in Svizzera Ecco una buona idea per quanti combinano la passione per i treni con il piacere di camminare: un sentiero ferroviario. L’iniziativa è stata promossa in Svizzera dalla compagnia privata del Lötschberg (BLS), che, assieme alle Ferrovie Federali Svizzere, ha in esercizio la linea internazionale Berna-Briga-Domodossola attraverso... Continue Reading →
A occhi aperti nella Riserva di Nazzano – Tevere Farfa
Itinerario pedonale ‘a racchetta’ nella Riserva naturale regionale Nazzano - Tevere Farfa, nell’Area Metropolitana di Roma. Partenza e arrivo: stazione FS di Poggio Mirteto, sulla linea Roma Tiburtina-Orte. Lunghezza: 12.2 km. Dislivello: insensibile. Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti. Dove mangiare e dormire: se è attivo il traghetto sul Tevere, presso l’approdo di... Continue Reading →
Sui Colli del Trasimeno
Narra la leggenda che Trasimeno, bellissimo figlio di Tirreno, fu sedotto dalla ninfa Agille con l'aiuto delle Naiadi. Quando Trasimeno morì, le lacrime della ninfa furono talmente copiose da riempire un lago. Il Trasimeno, quarto lago d'Italia per estensione, è bizzarro. La sua profondità è molto bassa, non più di 6 metri. Fino agli anni... Continue Reading →
Gli acquerelli originali di sentieridautore
Alcuni degli acquerelli realizzati per http://www.sentieridautore.it da Albano Marcarini sono disponibili in originale a chi apprezza il gusto e la naturalezza del segno pittorico. Puoi osservare la gallery su https://guidedautore.it/store1/Acquerelli-dautore-c143923850 Oppure se scorrendo le pagine di questo sito vi interessa un acquerello in particolare segnalatelo a info@guidedautore.it e vi contatteremo.
Atlante dei monti arcani
Il nuovo atlante di Albano Marcarini. La montagna ha sempre suscitato nell’uomo sensazioni enormi: stupore, meraviglia, potenza, paura o aspirazione, sacralità e vicinanza a Dio, rispetto o conquista, ignoto. Quasi mai indifferenza. Alcune montagne sono circonfuse di un’aura ancora più elevata di quanto la loro altezza geografica riveli. Sono montagne sacre o mitiche o mitizzate... Continue Reading →
La fantastica Alta Via del Sale
Le strade militari alpine servivano per le guerre, oggi sono formidabili 'strade paesaggio' da percorrere in sella a una e-bike o, per chi ne ha le forze, una mountain-bike. Il loro sviluppo, in alta quota, e sul filo dei crinali montuosi permettono larghi giri d'orizzonte. L'alta Via del Sale, nelle Alpi Marittime, è forse la... Continue Reading →
Il Sentiero dei Vasi
Passeggiata nel Parco dei Colli di Bergamo. Il versante settentrionale della spina collinare di Bergamo presenta aspetti differenti rispetto al suo corrispettivo meridionale. Innanzitutto una minore insolazione che favorisce una vegetazione boschiva più diffusa e di tenore umido con minori spazi coltivi. I castagneti si protendono sulle lunghe digitazioni che dal crinale disegnano una frastagliata... Continue Reading →
La Corsica nascosta: una nuova guida
Albano Marcarini, Tullio Bagnati, CORSICA NASCOSTA - 24 escursioni e un viaggio con la Ferrovia della Corsica, Ediciclo editore, 2022, Collana Escursionismi 23, 216 pagine con mappe, foto, acquerelli. «Eravamo abituati alle alte velocità. Eravamo abituati alle stazioni diventate centri commerciali. Alle mega-stazioni delle nostre metropoli. All’andirivieni delle partenze e degli arrivi. Ai controlli e... Continue Reading →
La Ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia in bici
Albano Marcarini, La Ciclovia del Ticino - In bici da Sesto Calende a Pavia, Itinerari di Cycle 23, prima edizione 2022, 56 pag. con mappe, foto e acquerelli. All'acquisto, disponibili e scaricabili le tracce gpx. 6 euro La Valle del Ticino si apre nella Pianura Padana, dal Lago Maggiore fino al Po, sotto Pavia. È... Continue Reading →
Il sentiero della Val Mulini
Itinerario a piedi o in mtb nella Val Mulini, lungo il confine fra Italia e Svizzera, nelle colline comasche. Il bizzarro confine italo-svizzero sulle colline a oriente di Como infrange le regole della geografia. Non rispetta le linee di crinale e la direzione dei corsi d’acqua, quegli elementi che, di norma, sono d’ausilio per distinguere... Continue Reading →
Un paio d’ore sul Sentiero del Viandante
Da più di un anno ormai il Sentiero del Viandante è stato prolungato da Piantedo, oltre Colico, fino a Morbegno. Percorre il versante orobico della Bassa Valtellina a volte al piede dei rilievi, a volte sulle loro prime balze fra i castagneti e le radure prative. Avvicina borghi e antichi nuclei abitati. Questo è un... Continue Reading →
Il Parco Gesso e Stura in bicicletta
Itinerario circolare attorno alla città di Cuneo, nel Parco fluviale Gesso e Stura. Se Cuneo, nella sua storia, ha resistito a sette assedi un po’ lo deve alla sua singolare posizione. «Pochi spettacoli in terra di Piemonte - scrisse il geografo Dino Gribaudi - sono così suggestivi come quello del lungo ‘cuneo’ di antiche alluvioni,... Continue Reading →
Il Sentiero della memoria in Val Boreca
Itinerario pedonale circolare nella Val Boreca, nel comune di Ottone, Appennino Piacentino.
La Ciclovia del Po Alessandrino
Itinerario in bicicletta lungo la sponda sinistra del Po, in Piemonte. La confluenza fra Sesia e Po è il momento del grande teatro. Qui il Po assume aspetti di naturalità unici e non più replicati oltre. Assomiglia a quello che era circa un secolo fa, prima degli interventi di contenimento e ‘canalizzazione’. Dall’incontro delle acque... Continue Reading →
Un Gran bel Tour
Il Grand Tour dei Siti UNESCO del Piemonte in bicicletta Dei 58 Siti italiani Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Piemonte ne annovera 5, tutti di prima grandezza: i Sacri Monti, le Residenze Reali dei Savoia, i paesaggi vitinicoli di Langhe-Roero-Monferrato (nella foto, i vigneti del Monferrato presso Priocca), i siti palafitticoli dell’arco alpino, la città industriale... Continue Reading →
Il Naviglio Grande
Da Sesto Calende a Milano in bicicletta. Disponibile la nuova edizione 2021-2022 della guida, ampliata e aggiornata. https://guidedautore.it/store1/Il-Naviglio-Grande-In-bici-da-Sesto-Calende-a-Milano-p154915307
Il circuito degli Infernòt
Gli Infernòt sono ambienti sotterranei, scavati a mano dai contadini nella cosiddetta ‘pietra da cantoni’, un’arenaria compatta ma finissima. Sono stati utilizzati per custodire il vino, grazie a una temperatura e un’umidità costanti. I paesi del Basso Monferrato, prossimi a Casale, custodiscono e valorizzano questo patrimonio della tradizione. Fra le varie iniziative è scaturito anche... Continue Reading →
Il riso di Venere
Itinerario in bicicletta nella pianura a occidente di Novara. Nella vasta pianura del Piemonte orientale, fra Novara, Vercelli e, in Lombardia, nella Lomellina e nel Pavese, si stende la fertile ‘terra del riso’. È qui che si coltiva e si produce il riso italiano, seguendo una pratica, aggiornata nei tempi, ma sempre strettamente legata alla... Continue Reading →
Bicinvigna sulle Colline Novaresi
Che l’architetto Alessandro Antonelli soffrisse di una lieve forma di megalomania non è una novità. Le sue opere potrebbero stare alla pari, per imponenza, alla Tour Eiffel o alla statua della Libertà. Basti pensare alla Mole torinese, il suo capolavoro, alta 167,50 metri, o alla cupola di San Gaudenzio a Novara, alta 125 metri. Due... Continue Reading →
L’antica Via Ducale di Cusago, da Milano al Ticino in bici
I ciclisti che da Milano si dirigono verso il Parco del Ticino seguono, per ragioni forse legate alle migrazioni dell’avifauna, un solo classico percorso, quello del Naviglio Grande. Un percorso bello e protetto, ma non il solo. Da qualche tempo infatti esistono altre interessanti ‘vie di fuga’ verso il serbatoio verde dell’ovest milanese. La prima,... Continue Reading →
L’anello intorno a Poppi
«Poppi - scrive uno storico toscano dell’Ottocento - si trova nel centro del principato casentinese, piccolo ma lieto per la freschezza dei luoghi e la vigoria degli uomini, oltreché abbondante di castelli nelle pendici de’ colli». Il ritratto è fedele e rimarca la bellezza di questo centro dell’alta valle dell’Arno. Le sue campagne sono quanto... Continue Reading →
La ciclo-pedonale del Quisa
Breve ma intensa, così come piccolo ma ricco è il Parco dei Colli di Bergamo che comprende questa greenway tracciata lungo il solco del torrente Quisa. Un percorso che è diventato una valvola di sfogo per gli abitati che fanno cornice urbanizzata a nord della città, ma anche un invito a proseguire sui sentieri che... Continue Reading →
L’antica strada per Esino Lario
LE DIVAGAZIONI DEL VIANDANTE - La viabilità moderna ha costruito strade comode ma ha distrutto i segni dell’antica rete pedonale e mulattiera, particolarmente ricca e articolata nel territorio lariano. Ne dà prova la vallata del torrente Esino, che mette a lago presso Olivedo, dove due antichi percorsi collegavano l’alpestre Esino con il lungolago. Percorsi dimenticati, usati ... Continue Reading →
Il Castello della Pietra
Il Castello della Pietra si staglia sull’alto della Val Vobbia, nell’entroterra di Genova. Mille anni di storia, a guardia dell’antica ‘Via del Sale’ verso la Pianura Padana. Lo si raggiunge con il Sentiero dei Castellieri. TACCUINO DI VIAGGIO Itinerario pedonale lineare, adatto a tutti. Partenza: Torre, frazione di Vobbia, Città Metropolitana di Genova. Si raggiunge... Continue Reading →
La Francigena da Castelfiorentino a Gambassi
La si potrebbe chiamare Francigena delle sabbie e dei calanchi, il tratto, superbamente panoramico che unisce Castelfiorentino a Gambassi Terme lungo il versante della Valdelsa, in Toscana. Ideale per un assaggio della grande via di pellegrinaggio medievale. Un bus assicura il ritorno al punto di partenza. Si cammina in prevalenza su strade campestri sterrate (asfalto... Continue Reading →
Il Sentiero del Viandante 2021
Questa è la nuova guida di Albano Marcarini, aggiornata e ampliata, dedicata «al più bel sentiero lungo il più bel lago del Mondo». Un cammino vissuto e narrato, passo dopo passo, su un’esile sponda del Lago di Como al cospetto dei più bei panorami che si possano concepire, fra borghi aggrappati alla cornice del lago... Continue Reading →
La Via Francigena nel Canavese
La Via Francigena, il percorso di pellegrinaggio per eccellenza, portato alla ribalta dopo il Giubileo dell’anno 2000, attraversa il Piemonte da due direzioni d’entrata e una d’uscita: dalla Valle d’Aosta, attraverso la valle della Dora Baltea, provenendo dal Colle del Gran S. Bernardo e dal Colle del Moncenisio, lungo la Val Susa. Queste due direttrici... Continue Reading →
La Ciclovia del Po Pavese
Dopo aver lasciato il Piemonte e raggiunta la Lombardia il Po divide la Pianura Padana in due distinte parti, il cui solo dato comune è l’appartenenza alla provincia di Pavia. Dal lato di sinistra sono le terre del riso e dei prati irrigui, bonificati da un fitta rete di canali, da quello di destra sono... Continue Reading →
Il Fòo di Parol e l’Alpe Gotta: perdersi nella foresta
Itinerario pedonale ad anello nella foresta demaniale regionale del Monte Generoso, in alta Val d’Intelvi, in provincia di Como. «L’ultima mia proposta è questa: se volete trovarvi, perdetevi nella foresta», queste le sagge parole di un grande poeta, Giorgio Caproni. Seguiamolo allora in una delle più belle e sconosciute foreste della Lombardia, sul Monte Generoso,... Continue Reading →