La montagna della cicogna nera

Itinerario lineare a piedi nel Parco naturale del Monte Fenera con partenza da Bettole-Valduggia e arrivo a Grignasco fra le provincie di Novara e di Vercelli. Attualmente in Piemonte si contano quasi un centinaio di aree protette che coprono circa l’8% della superficie regionale, per un complesso di 190 mila ettari, a cui vanno aggiunti... Continue Reading →

Il Sentiero ferroviario del Lötschberg

ITINERARIO pedonale lungo la ferrovia del Lötschberg, in Svizzera Ecco una buona idea per quanti combinano la passione per i treni con il piacere di camminare: un sentiero ferroviario. L’iniziativa è stata promossa in Svizzera dalla compagnia privata del Lötschberg (BLS), che, assieme alle Ferrovie Federali Svizzere, ha in esercizio la linea internazionale Berna-Briga-Domodossola attraverso... Continue Reading →

A occhi aperti nella Riserva di Nazzano – Tevere Farfa

Itinerario pedonale ‘a racchetta’ nella Riserva naturale regionale Nazzano - Tevere Farfa, nell’Area Metropolitana di Roma. Partenza e arrivo: stazione FS di Poggio Mirteto, sulla linea Roma Tiburtina-Orte.  Lunghezza: 12.2 km. Dislivello: insensibile. Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti. Dove mangiare e dormire: se è attivo il traghetto sul Tevere, presso l’approdo di... Continue Reading →

Sui Colli del Trasimeno

Narra la leggenda che Trasimeno, bellissimo figlio di Tirreno, fu sedotto dalla ninfa Agille con l'aiuto delle Naiadi. Quando Trasimeno morì, le lacrime della ninfa furono talmente copiose da riempire un lago. Il Trasimeno, quarto lago d'Italia per estensione, è bizzarro. La sua profondità è molto bassa, non più di 6 metri. Fino agli anni... Continue Reading →

Gli acquerelli originali di sentieridautore

Alcuni degli acquerelli realizzati per http://www.sentieridautore.it da Albano Marcarini sono disponibili in originale a chi apprezza il gusto e la naturalezza del segno pittorico. Puoi osservare la gallery su https://guidedautore.it/store1/Acquerelli-dautore-c143923850 Oppure se scorrendo le pagine di questo sito vi interessa un acquerello in particolare segnalatelo a info@guidedautore.it e vi contatteremo.

Atlante dei monti arcani

Il nuovo atlante di Albano Marcarini. La montagna ha sempre suscitato nell’uomo sensazioni enormi: stupore, meraviglia, potenza, paura o aspirazione, sacralità e vicinanza a Dio, rispetto o conquista, ignoto. Quasi mai indifferenza. Alcune montagne sono circonfuse di un’aura ancora più elevata di quanto la loro altezza geografica riveli. Sono montagne sacre o mitiche o mitizzate... Continue Reading →

La fantastica Alta Via del Sale

Le strade militari alpine servivano per le guerre, oggi sono formidabili 'strade paesaggio' da percorrere in sella a una e-bike o, per chi ne ha le forze, una mountain-bike. Il loro sviluppo, in alta quota, e sul filo dei crinali montuosi permettono larghi giri d'orizzonte. L'alta Via del Sale, nelle Alpi Marittime, è forse la... Continue Reading →

I ciclo itinerari del Grand Tour UNESCO del Piemonte 1-L’anello di Staffarda

Itinerario in bicicletta nel Saluzzese, in provincia di Cuneo. Questo itinerario in bicicletta è un'appendice del Grand Tour UNESCO, in via di realizzazione su progetto di Andrea Rolando (Oss. e-scapes del Politecnico di Milano) e con il sostegno di VISITPIEMONTE e della Commissione Italiana per l'Unesco. Difatti, oltre al grande anello che copre 660 chilometri... Continue Reading →

Il Sentiero dei Vasi

Passeggiata nel Parco dei Colli di Bergamo. Il versante settentrionale della spina collinare di Bergamo presenta aspetti differenti rispetto al suo corrispettivo meridionale. Innanzitutto una minore insolazione che favorisce una vegetazione boschiva più diffusa e di tenore umido con minori spazi coltivi. I castagneti si protendono sulle lunghe digitazioni che dal crinale disegnano una frastagliata... Continue Reading →

La Corsica nascosta: una nuova guida

Albano Marcarini, Tullio Bagnati, CORSICA NASCOSTA - 24 escursioni e un viaggio con la Ferrovia della Corsica, Ediciclo editore, 2022, Collana Escursionismi 23, 216 pagine con mappe, foto, acquerelli. «Eravamo abituati alle alte velocità. Eravamo abituati alle stazioni diventate centri commerciali. Alle mega-stazioni delle nostre metropoli. All’andirivieni delle partenze e degli arrivi. Ai controlli e... Continue Reading →

La Ciclostrada dello Stura di Lanzo

Itinerario ciclabile lineare nel Canavese, nella provincia di Torino, su strade secondarie di ripa fluviale e tratti di pista ciclabile. Di piacevole sviluppo, con un percorso ‘a racchetta’ (un’asta, più un anello terminale), la Ciclostrada dello Stura di Lanzo unisce Borgaro, alla periferia di Torino, con Lanzo, storica cittadina all’imbocco delle valli alpine. Misura 47... Continue Reading →

La Ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia in bici

Albano Marcarini, La Ciclovia del Ticino - In bici da Sesto Calende a Pavia, Itinerari di Cycle 23, prima edizione 2022, 56 pag. con mappe, foto e acquerelli. All'acquisto, disponibili e scaricabili le tracce gpx. 6 euro La Valle del Ticino si apre nella Pianura Padana, dal Lago Maggiore fino al Po, sotto Pavia. È... Continue Reading →

Il sentiero della Val Mulini

Itinerario a piedi o in mtb nella Val Mulini, lungo il confine fra Italia e Svizzera, nelle colline comasche. Il bizzarro confine italo-svizzero sulle colline a oriente di Como infrange le regole della geografia. Non rispetta le linee di crinale e la direzione dei corsi d’acqua, quegli elementi che, di norma, sono d’ausilio per distinguere... Continue Reading →

Un paio d’ore sul Sentiero del Viandante

Da più di un anno ormai il Sentiero del Viandante è stato prolungato da Piantedo, oltre Colico, fino a Morbegno. Percorre il versante orobico della Bassa Valtellina a volte al piede dei rilievi, a volte sulle loro prime balze fra i castagneti e le radure prative. Avvicina borghi e antichi nuclei abitati. Questo è un... Continue Reading →

Ascolta… si fa Serra!

Itinerario circolare in mountain-bike o e-mtb nella Serra d'Ivrea La Serra di Ivrea è una lunga e inconfondibile costruzione collinare che delimita il fianco orientale dell’estinto giacimento di ghiacci quaternari discesi dalla Val d’Aosta in epoche remote ed esteso nella pianura per una lunghezza di 100 chilometri. Vista da lontano impressiona per il suo profilo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: