Dove c’era il treno, da Varazze a Cogoleto

Scansione 1Itinerario a piedi o in bicicletta nella Riviera di Levante in Liguria lungo il tracciato della ex-ferrovia Genova-Ventimiglia.

In Liguria la sostituzione della ferrovia sulla Riviera di Ponente (la nuova linea corre in galleria) offre nuove opportunità turistiche e un diverso modo di apprezzare la linea di costa. Da Varazze a Cogoleto si cammina o si pedala dove una volta correva il treno.

ScansioneDurata: 1 ora e 30 minuti. Lunghezza: 5,7 km. Dislivello: insensibile. Segnavia: pannelli illustrativi. 

Partenza: Varazze, località della riviera ligure di Ponente. Si raggiunge da Genova con i treni della linea per Ventimiglia. Arrivo: Cogoleto, collegata a Genova con gli stessi treni. Dove mangiare: a Cogoleto, Trattoria Speremmü Ben, via Aurelia di Ponente 14,   010.9182250. Contatti utili: Ufficio IAT Varazze,  010.935043.

Pubblicato su Airone, luglio 2005 – ©Albano Marcarini

A – Dalla stazione Fs di Varazze, imboccando via S.Rocco s’inizia a percorrere il ‘carrugio’ centrale della cittadina, fra case strette e alte, dai vivaci colori. A un tratto s’incontra, sulla sinistra, la piazza dove prospetta la bella collegiata di S.Ambrogio, del 1535. Della precedente chiesa resta il maestoso campanile lombardo in laterizio (nel disegno). All’uscita di Varazze si passa accanto alla chiesa di S.Caterina, del sec. XVII. Dietro la chiesa, presso il dancing Nautilus (via Europa) prende avvio la passeggiata sulla ex- sede ferroviaria.

B – Lasciate le case che affacciano al mare, il tracciato si protende lungo la costa fra scogli e rocce, denominate localmente ‘Bianchi e Neri’ per via del loro colore. In passato costituivano dei punti di riferimento per i naviganti.

C – Al km 3 s’incontra la prima di una serie di brevi gallerie. Sono la testimonianza più pregnante della cessata ferrovia. Carlo Emilio Gadda lasciò belle parole su di esse: «Sbucato dalla galleria delle Pievi, l’elettrico scivola già col pantografo dentro il fornice buio della successiva, portandovi la sua corsa inderogabile, illividita da scintille violette». Si notano, nonostante l’oscurità, le garitte ricavate nelle pareti del tunnel, le placche in ceramica con indicazioni di servizio, le mensole della linea aerea. Lungo il percorso s’incontrano anche alcuni caselli cantonieri. Si riconoscono perchè riportano sulle pareti le distanze chilometriche della linea.

Varazze.acq
La chiesa di S.Ambrogio a Varazze

D – Il percorso pedonale si chiude al ponte sul Torrente Arrestra, all’ingresso nel comune di Cogoleto. Si attraversa la via Aurelia e si segue ancora l’ex ferrovia, ora su strada asfaltata e con due ulteriori gallerie, fino a fiancheggiare l’attuale scalo ferroviario. Avendo tempo si può indugiare a Cogoleto, il cui disegno riprende quello tipico del borgo costiero ligure con la vecchia strada litoranea interna al caseggiato e i vari vicoli trasversali, un tempo collegati al mare e detti ‘scali’. Una radicata tradizione sostiene che qui sia nato Cristoforo Colombo, cui è dedicato un monumento nel centro storico.

 

 

TI POTREBBE ANCHE PIACERE

Albano Marcarini, LA CICLABILE DELLA RIVIERA DI PONENTE, Ediz. 2, 32 pag., Alzani 2016,

La più bella e frequentata ciclabile della Liguria, da S.Lorenzo al Mare a Ospedaletti passando per Sanremo: un balcone sul mare sul tracciato della vecchia ferrovia litoranea. E, in più, gli altri tratti ciclabili della Riviera di Ponente a Varazze, Albisola, Cogoleto.

€4,50

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: