Nel regno verde di Matilde

Itinerario a piedi sull’Appennino Reggiano, nel comune di Casina.

Vorrei questa volta suggerirvi una passeggiata a Casina, una piccola borgata dal nome simpatico, adagiata nell’Appennino Reggiano in una sconfinata cornice di verdi colline. Qui non c’è bisogno di andar lontano, di programmare viaggi, di prendersi lunghe vacanze. Basta avere a disposizione una giornata di tempo libero: da Reggio Emilia inerpicarsi in auto o in bus su per la valle del Crostolo e arrivare dopo una trentina di chilometri nel cuore di questa regione dall’aspetto felice, fatta di spalti ombrosi e ripiani prativi, sopra un grande letto di arenaria tormentato dal capriccioso andamento dei torrenti, frastagliato in valli e vallecole che vanno da ogni parte a movimentare il paesaggio. Sparsi quà e là un’infinita varietà di casali, di piccoli abitati, di torri dove il segno della storia è impresso nella bruna pietra argillosa, memore degli antichi fasti canossiani. Qui, d’appresso, sono infatti le terre della celebre Matilde di Canossa, fedele alleata del Papato durante le lotte con l’Impero per le investiture.

Cas.626

A Casina, così come negli altri vicini comuni di Carpineti, di Vezzano, di Scandiano, una lungimirante amministrazione ha imboccato la giusta strada della valorizzazione dei suoi beni culturali avviando recuperi, rianimando le passate tradizioni, reinterpretando le risorse del suo territorio sottoforma di un’offerta escursionistica diffusa e adatta soprattutto a un turismo di ricerca e curiosità. Già i crinali di questo vasto lembo di Appennino erano coperti da due begli itinerari escursionistici: il Sentiero dei Ducati a ovest che, in più tappe, dalle terre matildiche punta fino al Tirreno; e il Sentiero Spallanzani a est, che ricalca i luoghi esplorati dall’illustre naturalista di Scandiano alla metà del Settecento. Ora tutta una trama di percorsi trasversali viene a collegare queste due suggestive proposte. Abbiamo scelto per i nostri lettori solo un assaggio fra le decine di invitanti proposte; quasi un compendio delle attrattive naturali di questa zona.

Escursione ad anello con partenza e arrivo al capoluogo. Segue in successione il sentiero 1 (Casina-Croveglia, tacche bianco-azzurre), un tratto del Sentiero Spallanzani (Croveglia-Mulino del Tasso, tacche bianco-rosse), e il sentiero 10 (Mulino del Tasso-Casina, tacche bianco-azzurre). Tempo di percorrenza: con tranquillità occorre una giornata di marcia affrontando dislivelli continui ma non eccessivi. Dove mangiare e dormire: il Mulino del Tasso (tel. 0522.609296) è un ottimo ristorante a circa metà del cammino. A Casina si può alloggiare nell’accogliente Albergo Sara, via Foina 8, tel. 0522.609722. Come arrivare senza usare l’auto: le autolinee ACT (tel. 0522.431667) collegano circa ogni ora Reggio Emilia con Casina

Casina.map

1.Il lago dei Pini. Il lembo di territorio che andiamo ad attraversare ha un’orografia piuttosto complessa ma non accidentata: morbide ondulazioni cullano i vostri passi attraverso i prati, i campi di grano, gli umidi recessi dei rivi o i più aridi dossi ai arenaria. Le visuali mutano di continuo e lo scenario si anima ora di villaggi, ora di lontani contrafforti montani. La prima meta è il riposante lago dei Pini, a pochi minuti da Casina.

2.Paulli. Giunti al piede di una larga conca coltivata (attenzione qui all’intersezione di vari sentieri!) si sale in direzione dell’isolato casale della Fabbrica e del borgo di Paulli. Avrete certo già notato i castagni, le querce e i carpini che popolano le macchie boschive sui pendii più acclivi, che non sono stati guadagnati alle colture. Sul ciglio del sentiero molti fiori, comuni delle bordure, fra cui con le sue spighe rosa brillante, la lupinella (Onobrychis viciifolia), pianticella foraggera spesso accompagnata dalla meno appariscente Festuca ovina.

Croveglia1
L’ingresso a Croveglia

3.Valcava. Sulla cima del colle più alto, passati accanto a ciliegi selvatici e a un pozzo, sta Valcava, una corte settecentesca cui si accede da un bel portale. In mezzo, sorretta da un basso corpo di fabbrica, si erge l’antica casatorre ornata da mensolini dove i conci sono posti a spigolo e dai fori della colombaia. Animali ruspanti, alcune minacciose oche e due magnifici pavoni fanno da corteo al nostro cammino. Poco discosto l’oratorio dedicato a San Vincenzo da cui si gode una magnifica vista sulla lontana Pietra di Bismantova.

4.La pineta. Il sentiero, percorso il crinale, affonda in un’oscura selva dove alligna una rara associazione a pino silvestre, forse qui ai margini estremi del suo areale. Favorito dal clima umido di questa riparata pendice, rivaleggia con le roverelle, i frassini, i carpini. La sua chioma nereggiante contrasta con i rami di un vivace rosso sanguigno.

Valle Poncema474
Valle Poncema

5. Croveglia. E’ un piccolo borgo che si trova alla fine del sentiero 1. Fu citato per la prima volta nel 1218 come luogo fortificato. Della sua posizione di sentinella sulla valle del torrente Tresinaro fanno fede due massiccie casetorri, presumibilmente cinquecentesche così come l’affresco in nicchia raffigurante la Madonna col Bambino.

6.Ca’Mattioli. L’itinerario si dirige ora, seguendo un tratto del Sentiero Spallanzani, verso la frazione Giandeto con la sua elegante parrocchiale barocca posta su uno sprone. Ora il percorso scende verso l’incavo del Fosso delle Ripe non prima di aver toccato Ca’ Mattioli, altro insieme di case contadine, preceduto da una monumentale fontana, purtroppo a secco. Chi ha l’occhio attento alla morfologia dei luoghi potrà facilmente distinguere l’alternarsi degli strati arenacei e dei lembi argillosi che compongono queste colline: sono materiali che si sovrappongono l’uno all’altro proprio come pacchi di carta da macero. Le argille sono portate allo scoperto laddove i torrenti incidono le valli e talvolta questi si sono ritagliati il loro corso proprio cercando le rocce più erodibili divagando a lungo fra i rilievi prima di imboccare la via per la pianura.

Casina472
Croveglia

7.Il Monte delle Ripe. Alla sella del Monte delle Ripe si accede dopo una faticosa salita, su una dilavata scarpata di arenaria. Qui si ergeva il castello di Giandeto, appartenuto ai Fogliani, signori nel tardo Medioevo di gran parte della valle del Tresinaro. Muti e seminascosti dalla vegetazione stanno alcuni ruderi di un torrione. Oltre la sella, si imbocca un bel sentiero nel bosco che scende rapido al Mulino del Tasso, un meritato angolo di riposo sulle sponde di un piccolo bacino per la pesca sportiva.

Cas.458
Una fontana

8.Semiago. Imboccato ora il sentiero 10 (nel primo tratto sulla strada asfaltata) si arriva a Semiago, antica borgata che come le altre della zona innalza orgogliosa una torre colombaia. Si sale ora una ripa fra i campi guadagnando un orizzonte sempre più ampio (possono servire di riferimento le paline del metanodotto) fino a raggiungere il crinale che dal Monte delle Ripe si protende in un alternanza di selle e dossi fino a Casina. C’è un tratto del percorso, dopo il casale di Cipiolla, che potrebbe essere definito un vero monumento di architettura vegetale: lo stradello vi si adagia a pena incavato; i fusti dei frassini sporgono dalle coste e subito si rizzano verso l’alto finché le chiome dall’una e dall’altra parte si incontrano a formare una protetta galleria vegetale.

Ti potrebbe anche piacere…

2870240659-1

La ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia,

Albano Marcarini, La ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia, 56 pag., 1a edizione, 2022. La Valle del Ticino si apre nella Pianura Padana, dal Lago Maggiore fino al Po, sotto Pavia. È la più vasta area fluviale protetta d’Europa. Questa guida l’avvicina in bicicletta, il mezzo ideale per esplorarla e traccia un filo rosso da Sesto Calende a Pavia, per 122 km. Per la prima volta il percorso è ricavato sulla sponda destra del fiume, la meno conosciuta rispetto a quella lombarda. Un tracciato su strade campestri e piste ciclabili, quasi esclusivamente riservato ai ciclisti e ai pedoni.

6,00 €

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: