Il rovere patriarca di Grandola

Itinerario a piedi nei boschi di Grandola, in Val Menaggio (provincia di Como) alla ricerca del Rogolone.

RoverellaIn passato gli abitanti dei villaggi del comune di Grandola si radunavano sotto questo enorme rovere per prendere le decisioni più importanti. Fra i laghi di Como e di Lugano, il Rogolone della Val Menaggio accoglie generoso sotto le sue fronde i tanti visitatori che gli recano omaggio.

Difficottà: bassa – Durata: 2 ore e 30 minuti – Lunghezza: 4,7 km – Dislivello: 85 metri
Segnavia: cartelli indicatori del RogolonePartenza e arrivo: Codogna, frazione capoluogo di Grandola ed Uniti. Si raggiunge da Como seguendo la statale 340 Regina per Menaggio e Porlezza. Giunti in località Cardano (circa 5 km dopo Menaggio) si piega a destra per Grandola e Codogna. Parcheggio pressa villa Camozzi.
Dove dormire: B&B Casa del sole, via Galbiati 2, Grandola, 0344.31063.
Dove mangiare: a Codogna, La vecchia chioderia, via ai Mulini, 0344.041791. Contatti utili: ufficio turìstico di Menaggio, 0344.32924; municipio di Grandola 0344 32115.

© Albano Marcarini 2017 – Pubblicato su Airone nel 2005.

Scansione

Grandola.Codogna
Villa Camozzi a Grandola

A. Si parte da Codogna, capoluogo di Grandola, passando accanto alla Villa Camozzi, appartenuta a un valoroso capitano delle armate napoleoniche. Il complesso è introdotto da una scalinata e da un terrazzo. All’interno si ammirano sale affrescale e raffinati ornamenti. Seguendo le frecce, indicanti il Rogolone, si imbocca una stradina campestre.
Si attraversano campicelli ricavati su alti muri in pietra a secco. Il percorso è gradevolissimo, senza fatica. Ai campi si alternano lembi di bosco con qualche isolato rustico Si passano a guado alcuni fossi, poi ci si arrampica sui ronchi (terrazzi sostenuti da terrapieni) per raggiungere l’ampio spazio del Rogolone.

Rogolone.Gottro04
Il Rogolone

B. Al centro spicca la vetusta quercia di larghezza, il tronco ha una circonferenza di 7,78 metri e un’altezza di 28. La quercia è simbolo di forza e anche di longevità. Le indagini sciendfiche svolte dai botanici hanno stabilito con precisione l’età dell’albero: ha circa 295 anni.

Codogna01
Il sentiero

C. Dal Rogolone partono due senrieri: il primo, pianeggiante, prosegue verso la chiesa di San Giorgio; il secondo, che seguiremo, sale dritto nel bosco e, in breve, raggiunge un
bivio: a sinistra si va a Gottro, a destra si toma verso Codogna restando poco più in quota rispetto alpercorso dell’andata. Si cammina fra i castagni, sulle pietre di un antico sentiero che supera alcuni dossi di modellamento glaciale. Una lingua di ghiaccio, in età Quaternaria, univa gli attuali bacini del Lario e del Ceresio. Poi si raggiunge una radura; vi pascolano i cavalli e si sente lo scampanellio di alcune capre.

D. Più avanti si può accorciare la via tagliando fra i prati per un sentierino che tocca Ca’ del Rampù.

E. Infine si raggiunge la strada carrozzabile. Invece di imboccarla per scendere a Codogna si consigila di proseguire sul vecchio percorso che attraversa la trazione Velzo. dalle caratteristiche case in pietra, gli slarghi selciati e le fontane. Da Velzo seguendo la gradonata via Leopardi si scende a Codogna, passando accanto alla chiesa parrocchiale, intitolata a San Siro, molto venerato nella diocesi comasca.

TI POTREBBE ANCHE PIACERE

Albano Marcarini, SENTIERI NEL TEMPO – Viaggio nelle terre insubriche, Federico Motta Editore, 2005, pag. 192, con foto di Luca Merisio, Formato: 26 x 28 cm

28 itinerari a piedi alla scoperta del territorio dell'Insubria, fra il Lago Maggiore e il Lago di Como: cime, valli, belvedere, coste di laghi e di fiumi in un suggestivo racconto di luoghi e di eventi con le splendide immagini di Luca Merisio e i testi e gli acquerelli di Albano Marcarini. Ogni capitolo geografico è preceduto da una introduzione di Carlo Unnia. Edizione speciale per Deutsche Bank a tiratura limitata.

€18,00

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: