Ritrovarsi nella foresta… a Sassello

Scansione 1Itinerario in mountain-bike nei boschi di Sassello, località dell’Appennino Savonese.

“L’ultima mia proposta è questa: se volete trovarvi, perdetevi nella foresta” (Giorgio Caproni, Per le spicce).

Vicino a Sassello, nell’entroterra savonese, ci sono ambienti naturali di grande fascino, soprattutto boschi cedui di vastissima estensione, usati un tempo per produrre carbone vegetale. Oggi sono oasi naturali per flora e fauna, all’interno del Parco regionale del Monte Beigua.

Distanza: 13 km. Dislivello: 315 metri in salita. Partenza e arrivo: Sassello. Si raggiunge da Savona/Albisola seguendo la strada 334 del Colle di Giovo. Sassello si trova 7 km dopo il valico e a 28 da Savona. Condizioni del percorso: strada forestale sterrata e asfaltata. Dove mangiare: a Sassello, Piccolo Borgo, via Zunini 2,  019.724580. Dove dormire:  a Sassello, Agriturismo F. Romano, Loc. Albergare 4, 019.724527. Contatti utili: Parco del Beigua – Centro Visite di Sassello, Palazzo Gervino, via G.B. Badano 45,  019.724020 – http://www.parcobeigua.it

© Albano Marcarini 2017. Pubblicato su Airone.

Infiorata copia
L’Infiorata di Sassello

Dal centro di Sassello (nel disegno) – notevole per i suoi palazzi decorati, le chiese e famoso per i suoi ‘amaretti’ – si scende in direzione di Savona. Subito dopo il ponte sul rio Sbruggia, un’indicazione segnala a destra la foresta demaniale. Copre una superficie di 800 ettari.

La strada inizia a salire lasciando gli ultimi lembi di coltivo e aggira il poggio del Castello Bellavista. Fu la residenza della famiglia Bigliati, proprietari della tenuta dal 1874, poi passata nel 1953 al demanio dello Stato. La storia della foresta inizia però molto prima. Nel XIII secolo passò dai marchesi Ponzone ai Branca Doria che la destinarono a riserva collettiva degli abitanti di Sassello. Questi ultimi avevano il diritto di utilizzare il legno per le loro necessità domestiche. Nel XVIII secolo la foresta fu sfruttata commercialmente depauperando il suo patrimonio vegetale. Furono i Bigliati a ricostituirne l’assetto con rimboschimenti di pini, abeti, rovere, cedri.

ScansioneAl bivio che segue dopo l’accesso al castello, si segue la direzione di sinistra (da quella di destra si farà ritorno). La strada s’interna sempre più nel bosco. Facile udire il picchiettio del picchio rosso maggiore, ma anche vedere il volo delle cince more e dei codibugnoli. Nei tratti erosi dalle acque superficiali si notano le bancate di marna e di arenaria che compongono questi rilievi.

Nonostante la compattezza dell’abito forestale qualche varco consente di allargare lo sguardo verso il Monte Beigua e la valle del Rio del Giovo. Ci si mantiene in falsopiano lungo la valletta del Rio Bonuzzo. Si alternano pinete e boschi misti di querce.

Circa a quota 600 si supera una soglia spartiacque e ci si affaccia sul versante destro della valletta del Rio Tibere.

Esaminando il terriccio si notano escrementi e impronte di animali. Avendo fortuna si possono scorgere caprioli e cinghiali. Su questo versante della foresta l’abito arboreo muta ancora: dalle pinete alle faggete e al castagneto.  Evitando le deviazioni verso valle, fra cui quelle verso Pian d’Erro e Casa della Giumenta, si mantiene la strada di mezzacosta che infine raggiunge il bivio presso il Castello Bellavista. Da qui a Sassello il tracciato è quello coperto all’andata.

TI POTREBBE ANCHE PIACERE

Albano Marcarini, LA CICLABILE DELLA RIVIERA DI PONENTE, Ediz. 2, 32 pag., Alzani 2016,

La più bella e frequentata ciclabile della Liguria, da S.Lorenzo al Mare a Ospedaletti passando per Sanremo: un balcone sul mare sul tracciato della vecchia ferrovia litoranea. E, in più, gli altri tratti ciclabili della Riviera di Ponente a Varazze, Albisola, Cogoleto.

€4,50

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: