Il Monte Cònero, nelle Marche, spinge le sue balze nell’Adriatico. Il parco naturale che lo tutela comprende diversi sentieri di breve sviluppo, adatti per facili passeggiate fra campi, vigneti e piccoli villaggi situati in belle posizioni panoramiche. Questo parte da Camerano e compie un anello nella valletta del Betelico.
Difficoltà: bassa. Lunghezza: 5.4 km. Durata: 1 ora e 45 minuti. Dislivello: 260 metri. Condizioni del percorso: strade campestri, una salita nei campi.
Partenza e arrivo: chiesa di S. Germano, situata lungo la strada che collega Camerano con il Poggio di Ancona. Camerano si raggiunge da Ancona seguendo un breve tratto della statale 16 Adriatica in direzione Pescara fino alla diramazione (a sinistra) segnalata.
Dove mangiare: Agriturismo Accipicchia, via Campana 146, Collina di Portonovo, 071.2139069 – 335.6601145. Dove dormire: Agriturismo Conero Benadduci Tagliarini, loc. Poggio di Ancona 127, 348.5256269. Indirizzi utili: Parco naturale del Cònero, Sede e Centro visite, via Peschiera 30/A, Sirolo, 071.9331161 ,www.parcodelconero.org
Il sentiero del Betelico prende avvio dalla chiesa di S. Germano, alla periferia nord di Camerano. Si tratta di un luogo di culto del XV sec. costruito dagli immigrati slavi sfuggiti alle invasioni turche. Fatti pochi passi sulla rotabile in direzione del Poggio di Ancona, si piega a destra scendendo la collina su uno stradello che avvicina un canile.
Al fondo della valle si impegna un’altra strada campestre che, verso sinistra, inizia a risalire la tranquilla valle del Betelico. Attorno ai campi prosperano ancora le siepi, mentre compatte macchie di bosco rivestono in parte i versanti. Lungo il fosso si addensa la vegetazione riparia con canne e alti pioppi. In alto non è raro scorgere in volo lo sparviere (nel disegno) in cerca della preda.

Risalita la valle si giunge presso la cabina dell’acquedotto di Camerano. La strada sale al di sopra e costeggia una delle balze terminali della valle. La veduta si apre verso Camerano e le colline interne dell’Anconetano.

Lasciata la strada carrabile per uno stradello meno battuto si aggira un vallone e ci si porta alle base di un pendio a uliveti, sopra il quale svetta l’abitato di Massignano. Da queste piante si trae un olio pregiato, vanto delle produzioni biologiche del Parco del Cònero.
Qui, venendo a mancare il sentiero, occorre costeggiare il coltivo lungo la linea di massima pendenza fino a sboccare a un crocicchio: la via asfaltata di destra sale ancora e mette, dopo pochi metri, a Massignano di Ancona. Sono poche case aggrappate alla cima del colle con una piazzetta per riposare. La loro posizione panoramica lascia facilmente presagire la passata esistenza di un castello non distante dalla vetta del Monte Cònero.
Da Massignano si prosegue lungo la strada rotabile fino a imboccare, verso destra, una nuova strada carrabile che, tra folte siepi di biancospino e isolati casali, torna ripidamente a scendere verso il fondovalle del Betelico. Prima di raggiungerlo si percorre un bel viale bordato da annose querce. Qui la vegetazione è davvero rigogliosa. In primavera i pendii non coltivati e posti al sole daranno splendide fioriture di ginestra.

Giunti all’incrocio con la via percorsa all’andata, piegando verso sinistra si fa ritorno al punto di partenza, risalendo la collina di Camerano. Qualche occhiata dietro a voi vi farà rivivere il piacere della gita.
TI POTREBBE ANCHE PIACERE…

Albano Marcarini – LA FRANCIGENA PER PRINCIPIANTI – Collana Escursionismi 15 – Brossura, pag. 204, con foto, mappe, acquerelli e tracce gps scaricabili – Ediciclo Editore, Portogruaro 2016.
Occorre per forza essere credenti o infaticabili camminatori per fare la Via Francigena ? Certamente no e questa guida lo dimostra con un approccio per così dire ‘umanista’ alla più importante via di pellegrinaggio italiano. Una guida nuova, per ‘principianti’ appunto, per coloro che non vogliono farsi venire i calli ai piedi, tenere uno zaino pesante o sudare le proverbiali sette camicie quando le ore di cammino cominciano a essere tante. Ventuno itinerari selezionati e collaudati dall’autore, grande conoscitore di viabilità antica, per cogliere il meglio di arte, storia, paesaggio nei punti più suggestivi del percorso.
€18,00
Rispondi