La Via del Prosecco

scansione-5Itinerario in bicicletta nelle Prealpi Trevigiane.

Che bello il paesaggio delle colline che da Treviso sale verso le Prealpi Venete: morbide ondulazioni pettinate a vigneto, villaggi di poche case, boschi e specchi d’acqua, strade che invitano a pedalare in tranquillità. Ecco un breve itinerario cicloturistico fra le pieghe dei colli del comune di Tarzo.

Difficoltà: media.  Lunghezza: 22 km. Durata: 3 ore. Dislivello: 360 m. Condizioni del percorso: strade secondarie asfaltate e sterrate. 

Partenza e arrivo: Tarzo, comune a 53 km da Treviso. Seguire la statale 13 fino a Conegliano, quindi la provinciale 635. Dove mangiare : Ristorante Da Andreetta, Via Enotria 5,  Rolle,  0438.85761, (con B&B). Dove dormire : La Casa in Collina, Borgo Canalet 28, Sarmede, 0438.959471, www.lacasaincollina.it. – Indirizzi utili: Pro Loco di Tarzo, 0438.586318. Associazione Molinetto della Crosa, www.molinettodellacroda.it

scansione-31.Si prendono le mosse dallla piazza IV novembre a Tarzo seguendo la provinciale 152 in direzione San Boldo. Giunti al bivio con via Bellavista si piega a sinistra. La strada s’impenna e segue la lunga dorsale – la ‘corda’, come si dice localmente – che divide la valle del Soligo con i laghi di Revine dalle colline trevigiane. Si attraversa la frazione Resera.

2.A Zuel di là la strada s’interna fra i colli e dall’alto del versante apre profonde visuali sull’intrico delle valli e delle macchie boschive. Fino a una certa altezza i colli sono interamente rivestiti dai vigneti.

3.Dopo aver lambito alcune case isolate, si giunge a Rolle, villaggio disposto a balcone su uno spettacolare anfiteatro di vigneti. Rolle è il primo villaggio italiano posto sotto la tutela del Fondo per l’ambiente (Fai).

4.Ora si impegna la strada diretta a Refrontolo. Le vigne che aprono la via producono il reputato Prosecco.

molinetto-jpg
Il Molinetto della Crosa

5.Alla fine di una discesa (via S. Zuanet), una stradina a sinistra, presso un parcheggio, mette al delizioso Molinetto della Crosa (nel disegno), luogo d’incanto dove potersi riposare. Il luogo è stato risanato dopo una tremenda alluvione verificatasi nell’agosto 2014.

6.Poi, dal molino, si torna sulla strada appena percorsa per circa 250 metri fino a imboccare, sulla destra, uno stradello sterrato che costeggia l’altura del Mondragon. Superato il culmine, la strada, ora asfaltata, scende veloce a incontrare la provinciale 635.

7.La si segue a destra per 300 metri per poi piegare a gomito, a sinistra, in via Castellich. Mantenendo ora la strada campestre di fondovalle, fra pingui prati, si procede per i Piai di Tarzo.

8.Infine, dopo aver superato un ponticello sul rio Cervano, si sale ripidamente a Tarzo. I caratteristici ‘cuccù’ del cuculo accompagnano le nostre ultime pedalate e concludono degnamente la nostra gita.

TI POTREBBE ANCHE PIACERE…

Albano Marcarini (a cura di -) – VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA – De Agostini/Alleanza Ass., 2004, 228 pagine con foto, mappe e acquarelli – formato 13 x 20 cm

L’Italia dei records vanta anche il primato del numero di autoveicoli per km di strada: 103, contro i 65 della Germania e i 29 della Francia. Ce n’è fin troppo, quasi da soffocamento. Perché, ogni tanto, non lasciar perdere il volante e passare al manubrio… della bicicletta o a un buon paio di scarponi per una bella passeggiata all’aria aperta. Il nostro Paese, appena al di là del guard-rail dell’autostrada regala ancora bei paesaggi e luoghi tranquilli. Sono angoli sconosciuti ai più, sono posti che per arrivarci bisogna faticare un po’, scrutare la cartina, magari chiedere in giro, oppure leggere con attenzione questa guida. Ne abbiamo scelti appena più di una dozzina in due regioni – il Veneto e il Friuli - Venezia Giulia – che ne meriterebbero almeno cinquanta.

€10,00

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: