Le malghe di Rodengo e Luson

Itinerario lineare a piedi o con le ciaspole, in inverno sulle montagne fra la Val Pusteria e la Valle Isarco, nel comune di Rodengo.

Una lunga coperta di neve avvolge i pascoli delle malghe di Luson e di Rodengo, fra Val Pusteria e Valle Isarco: l’ideale per una bella passeggiata su sentieri ben battuti, anche in inverno.

Difficoltà: facile. Durata: 4 ore. Lunghezza: 6.8 km. Dislivello: 156 metri in salita. Partenza: parcheggio Zumis (1.725 m) a 12 km da Luson/Lüsen, località a 13.5 km da Bressanone. Arrivo: parcheggio Heral a 6 km da Luson/Lüsen. Dove mangiare: Ronerhütte, 0472.546016, aperto il fine settimana. Dove dormire: ampia scelta di alloggi consultando il sito www.valleisarco.info  – Il consiglio: dopo la passeggiata, una nuotata e una sauna all’Aquarena di Bressanone, 0472.823670. Contatti utili: Taxi, Luson, 0472.413930.

Luson.map

A – La passeggiata prende avvio dal parcheggio Zumis avendo prima lasciato una seconda auto al precedente parcheggio Heral. Entrambi si trovano lungo la carrozzabile che da Luson sale agli alpeggi e quindi scende a Rodengo. Dal parcheggio si gode una bella veduta sul castello di Rodengo e sull’alta Valle Isarco. Poi s’imbocca la strada forestale diretta alla Rönerhutte.

B – Dopo 200 metri si stacca sulla sinistra il sentiero 4 (sulla destra, invece, si accede alla Oberhauserhütte) che restando poco a monte della pista forestale consente di attraversare una bella abetaia. È anche chiamato Konfinweg, perchè corre sul limite fra i comuni di Rodengo e di Luson. Si sale senza fatica sul sentiero battuto, fra larici e abeti.

IMG_2413
Malga Zumis

C – A quota 1844 si incontra la Malga Zumis, preceduta da un crocifisso in legno. Ora il percorso si distende fra i prati coperti di neve lungo l’alto crinale che divide la Val Pusteria dalla valle di Luson. Sul fondo di questa si staglia la dolomitica Pütia. Alle nostre spalle, invece, s’innalzano, dietro la cresta, le Zillertaler Alpen.

D – La Ronerhütte può costituire un punto d’appoggio intermedio, dove ristorarsi. Roner, nel tedesco antico, significa ‘ceppo’ e forse rimanda al lontano periodo in cui questo alpeggio fu diboscato per trarne pascoli. L’itinerario prosegue ora con il segnavia 2, lungo una larga pista forestale, battuta anche dai fondisti.

IMG_2428
Alpe di Rodengo

E – Una breve salita mette alla moderna cappella di S. Clara e Bartolomeo entrando subito dopo nell’aperta cornice dell’Alpe di Rodengo. Caratteristiche malghe in legno costellano i prati, ordinatamente divisi da lunghi steccati in legno. Con un po’ di fortuna si può scorgere il passaggio di una volpe (nel disegno) alla caccia di un’arvicola. Nei pressi dei rifugi si avvicina invece il gracchio alpino, sempre in cerca di cibo.

F – Quando si raggiunge il bivio con il segnavia 3 a Ledererin si abbandona la strada di cresta (che punta verso la lontana, ma visibile, Cima d’Asta, 2194 m) e si scende il versante tornando ben presto nell’abetaia. La lunga discesa – se la neve lo permette – può essere abbreviata da alcune scorciatoie che tagliano i molti tornanti.

G – Infine si mette piede al parcheggio Heral, dove si era posizionata una prima auto. Non disponendo di due auto l’itinerario può avere come meta la Ronerhütte in un percorso di andata e ritorno dal parcheggio Zumis o, se disponete di ciaspole, da Ronerhütte si può scendere a Gschlar, a Villpeder e a Zumis con il sentiero 14.

OUT.Trentino726TI POTREBBE ANCHE PIACERE

Il nostro Paese, appena al di là del guard-rail, è fatto di paesaggi, natura, arte e gusto del buon vivere e certe regioni, come il Trentino Alto-Adige lo dimostrano in maniera quasi esagerata. Ne sono prova i luoghi scelti per questa guida. Dalle valli inclini ad assorbire il tepore del clima insubrico come quella di Ledro e quella che dei ‘dei laghi’, in Trentino, porta appunto il nome, fino alle remote valli alpine dello spartiacque, come l’Aurina, la Pusteria, la Venosta.

Albano Marcarini (a cura di -), Trentino Alto Adige – Outdoor, De Agostini/Alleanza Ass., 2003, 240 pagine, con foto, mappe e acquarelli, formato 13 x 20 cm – 8,00 € – Acquista su www.guidedautore.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: