Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →
L’anello pellegrino di Costamezzana
Itinerario circolare da affrontare a piedi o in mountain-bike nel preappennino parmense. Luoghi minori forse, ma tranquilli. Luoghi non riportati sulle carte stradali e, perciò, ancora protetti dall’invadenza dei motori. Luoghi da gustare e luoghi di inattese sorprese, come un cassetto di ricordi da troppo tempo rimasto chiuso, come un déjà vu realmente e finalmente... Continue Reading →
L’anello di Monteriggioni
Di Monteriggioni si conosce la sua assoluta bellezza. Questo è un breve anello pedonale sulle colline attorno alla turrita cittadella: un piacevole modo di osservarla da ogni sua parte. Partenza e arrivo: Monteriggioni, raggiungibile in auto da Firenze o da Siena percorrendo il raccordo autostradale Firenze - Siena con uscita a Monteriggioni. Il borgo si... Continue Reading →
La Francigena da Castelfiorentino a Gambassi
La si potrebbe chiamare Francigena delle sabbie e dei calanchi, il tratto, superbamente panoramico che unisce Castelfiorentino a Gambassi Terme lungo il versante della Valdelsa, in Toscana. Ideale per un assaggio della grande via di pellegrinaggio medievale. Un bus assicura il ritorno al punto di partenza. Si cammina in prevalenza su strade campestri sterrate (asfalto... Continue Reading →
La Via Francigena nel Canavese
La Via Francigena, il percorso di pellegrinaggio per eccellenza, portato alla ribalta dopo il Giubileo dell’anno 2000, attraversa il Piemonte da due direzioni d’entrata e una d’uscita: dalla Valle d’Aosta, attraverso la valle della Dora Baltea, provenendo dal Colle del Gran S. Bernardo e dal Colle del Moncenisio, lungo la Val Susa. Queste due direttrici... Continue Reading →
Pellegrini sulla Francigena Senese
Itinerario a piedi sulle colline senesi lungo la Via Francigena. La Via Francigena fu una strada battuta dalle teorie di pellegrini che, nel Medioevo, si dirigevano verso le città sante del Cristianesimo. Da ogni parte d'Europa una lenta marea umana, durante i Giubilei, si accodava alla volta di Roma. Sulle pietre di questa 'via peregrinalis'... Continue Reading →
La Francigena per principianti
Si calcola che 59.965.137 italiani su un totale di 60.243.988 (Istat 2013) non abbiamo mai percorso la Via Francigena. Questa guida è dedicata a loro! La Via Francigena si può percorrere a piedi, in bici, a cavallo, anche in auto. C’è chi la fa tutta d’un fiato pensando solo al momento in cui arriverà nella Città Santa e chi... Continue Reading →