La Via Imperiale d’Engadina

Schermata 2016-06-12 alle 23.34.04Itinerario a piedi da Ardez a Scuol in Engadina, Grigioni, Svizzera.

L’antica strada che univa Como al Tirolo passava per l’Engadina. Si chiamava ‘imperiale’ per via della sua importanza. Oggi è conosciuta come la Via Engiadina, uno splendido trekking di più giorni che percorre tutta la vallata, una delle più belle delle Alpi. In inverno, il tratto della Via Engiadina da Ardez a Scuol si trasforma in sentiero per escursioni sulla neve. I trenini rossi della Ferrovia Retica consentono di unire i due estremi del percorso a piedi.

Albano Marcarini, DI PASSO IN PASSO – Dal S.Bernardino al Bernina, Lyasis, 2006, pag. 248 a colori con carte, foto, acquerelli.

In Di Passo in passo l’attenzione è rivolta ai grandi valichi che hanno fatto la storia e la fortuna politica della Repubblica delle Tre Leghe Grigie, incuneata nel cuore delle Alpi. Di ciascuno dei sette importanti valichi alpini vengono ricostruite le vicende legate alla loro conoscenza e al loro utilizzo come vie di comunicazione fra nord e sud delle Alpi. Storie di somieri, pellegrini, viandanti, imperatori e soldati, ingegneri e operai, contadini e pastori, tutti in qualche modo legati a una via, a una strada, a un cammino. Inoltre di ogni valico si forniscono gli itinerari di visita, rigorosamente a piedi, col passo lento d’un tempo sulle stesse pietre calcate da generazioni e generazioni. L’autore è esperto in questo genere di cose: per anni è stato presidente dell’Inventario delle Vie di Comunicazione Storiche e tuttora è animatore di Co.Mo.Do. (Confederazione per la Mobilità Dolce). Ogni pagina di questo raffinato volumetto è accompagnata da cartografia, foto e acquarelli realizzati dall’autore durante i sopralluoghi effettuati per fornire al lettore la più attendibile delle guide. A questo volume, che riguarda i valichi compresi fra il S. Bernardino a ovest e il Bernina a est, ne seguiranno altri dedicati ai valichi orientali e occidentali della catena alpina. SPEDIZIONE GRATUITA

€15,00

Difficoltà: bassa. Durata: 3 ore, 15 minuti. Dislivello: 215 metri in salita. Segnavia: cartelli gialli con le indicazioni Ftan e, quindi, Scuol. Partenza: Stazione ferroviaria di Ardez . Si raggiunge da St.Moritz con la Ferrovia Retica, www.rhb.chArrivo: Stazione ferroviaria di Scuol. Condizioni del percorso: sentieri e strade campestri, in inverno battute. Dove mangiare: a Ftan (metà percorso), Restaurant Cantieni, 0041.81.8600590. Dove dormire: a Scuol, Hotel Curuna**, Stradun, 0041.81.8641451, www.curuna.ch Contatti utili: Uff. turistico di Scuol, 0041.81.862222 www.engadina.com

A. Le case decorate di Ardez, sopra la stazione, potrebbero farvi sostare più del dovuto. Sono belle e richiamano la tradizione del luogo che voleva impreziosirle come dimore nobili anche senza possedere i mezzi economici necessari. Ecco allora l’idea di finti decori a graffito. Sopra la chiesa s’imbocca il sentiero per Ftan.

Ardez-Ftan
La Via Imperiale nei lariceti di Scuol

B. Si passa accanto alla Chanoua – vecchia stazione di sosta – poi si divalla e si scende fino a uno storico ponte in pietra.

C. Si sale a sinistra vicino al forno per la calce, poi si volge a destra sul sentiero fra i larici. Si resta poco sopra la carrozzabile.

D. Fra larghe radure si raggiunge Ftan, adagiata su un ripiano soleggiato. Prima però si passa accanto al vecchio mulino, oggi restaurato.

Cast.Tarasp.jpgE. Si attraversa tutta Ftan – divisa in ‘grande’ e ‘piccola’, con case altrettanto belle e attive aziende agricole. Di fronte alla fontana di Ftan Pitschen si piega a destra imboccando la strada campestre che scende a Scuol. Dai prati innevati si godono ampie vedute sulla valle e sull’opposto versante dove si staglia, su una rupe, il castello di Tarasp (nel disegno).

F. Alla stazione ferroviaria di Scuol si arriva dopo aver avvicinato i campi da sci. Per la stazione esiste un tracciato più diretto, ma ripido, e uno più lungo ma ben battuto. Una visita a Scuol è d’obbligo: possiede molte case del XVIII secolo, dalle quali traspare l’influsso della vicina Austria.

Cinuos
La stazione Rhb di Cinuos-Chel-Brail

TI POTREBBE ANCHE PIACERE

Albano Marcarini, DI PASSO IN PASSO – Dal S.Bernardino al Bernina, Lyasis, 2006, pag. 248 a colori con carte, foto, acquerelli.

In Di Passo in passo l’attenzione è rivolta ai grandi valichi che hanno fatto la storia e la fortuna politica della Repubblica delle Tre Leghe Grigie, incuneata nel cuore delle Alpi. Di ciascuno dei sette importanti valichi alpini vengono ricostruite le vicende legate alla loro conoscenza e al loro utilizzo come vie di comunicazione fra nord e sud delle Alpi. Storie di somieri, pellegrini, viandanti, imperatori e soldati, ingegneri e operai, contadini e pastori, tutti in qualche modo legati a una via, a una strada, a un cammino. Inoltre di ogni valico si forniscono gli itinerari di visita, rigorosamente a piedi, col passo lento d’un tempo sulle stesse pietre calcate da generazioni e generazioni. L’autore è esperto in questo genere di cose: per anni è stato presidente dell’Inventario delle Vie di Comunicazione Storiche e tuttora è animatore di Co.Mo.Do. (Confederazione per la Mobilità Dolce). Ogni pagina di questo raffinato volumetto è accompagnata da cartografia, foto e acquarelli realizzati dall’autore durante i sopralluoghi effettuati per fornire al lettore la più attendibile delle guide. A questo volume, che riguarda i valichi compresi fra il S. Bernardino a ovest e il Bernina a est, ne seguiranno altri dedicati ai valichi orientali e occidentali della catena alpina. SPEDIZIONE GRATUITA

€15,00

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: