Tutta le età del mondo in un monte, a Caslano

Itinerario a piedi sul Monte di Caslano, nel Canton Ticino, Svizzera.

Una breve passeggiata di primavera, da fare in famiglia, alla scoperta di un piccolo angolo di natura protetta sul Lago di Lugano. È il Monte Caslano: non supera i 600 metri d’altezza ed è per tre lati circondato dal lago. Conserva aspetti botanici di notevole rarità con oltre 600 specie di piante vascolari e 150 di muschi. Quindici pannelli didattici accompagnano il visitatore nel periplo della montagna su un facile sentiero.

Difficoltà: bassa. Lunghezza: 2.3 km. Durata: 1 ora e 30 minuti. Dislivello: 150 metri. Condizioni del percorso: sentiero.

Partenza e arrivo: Caslano, comune del Canton Ticino (Svizzera), raggiungibile da Varese (26 km) con la statale 233 fino al confine di Ponte Tresa, poi, dopo aver seguito per breve tratto le indicazioni per Lugano, si trova la diramazione a destra per Caslano.

Dove mangiare: Osteria del Battello, Caslano, Z 0014.916061650. Dove dormire: Albergo Gardenia, Caslano, Z 0041.916118211. Indirizzi utili: Ente Turistico del Malcantone, piazza Lago, Caslano, Z 0041.916062986, www.malcantone.ch

caslano-mapDalla spianata del lungolago di Caslano, coronata da enormi platani, si sale ai grotti di Stremalone. È la breve bretella che conduce alla partenza del sentiero didattico.

I ‘grotti’ di Stremalone sono  piccoli edifici in pietra dove in estate, al fresco e all’ombra si conservano e si degustano buoni salumi, vini e formaggi. Qui inizia il sentiero, indicato da frecce rosse.

Man mano che si sale nel bosco, la vegetazione presenta caratteri variati a seconda dell’esposizione: dalle associazioni di tiglio e olmo montano, al carpino, al castagno, fino alle betulle sommitali. In autunno molti fiori sono già appassiti ma in primavera, nel sottobosco, spuntano primule e anemoni.

copia-di-ceresio-da-caslano-copia
Il bacino del Ceresio con la riva di Caslano, a sinistra.

Dal punto più alto, fra grossi massi erratici provenienti dal cuore delle Alpi Retiche e trascinati qui dai ghiacciai, si gode un bel panorama sulle montagne della Val Marchirolo e sulla prospicente Lavena, separata da un esile braccio di lago dove nuotano eleganti cigni bianchi (nel disegno). Il Monte Caslano  è un vero abecedario della storia geologica delle Prealpi, dalle antichissime rocce del cosiddetto Zoccolo cristallino insubrico ai depositi del Carbonifero (quando qui proliferava una vegetazione tropicale!) e alle vulcaniti del Permiano, dalle dolomie del Triassico  alle morene dei ghiacciai quaternari. Per tutto questo patrimonio, il Monte Caslano è stato dichiarato dagli svizzeri monumento naturale d’importanza nazionale. Lungo la discesa si aprono panorami sulla Collina d’Oro e sul Generoso, fino al Monteceneri e al più vicino Monte Lema.

cigno
Cigno

Dopo aver superato una vecchia cava di caolino, usata in passato per produrre vasellame, il sentiero torna al punto di partenza.

Se siete in famiglia non dimenticate, alla fine, di visitare il Museo del cioccolato di Caslano, vero tuffo nel mondo del dolce. I vostri bimbi ve ne saranno grati.

TI POTREBBE ANCHE PIACERE…

Albano Marcarini, IL SENTIERO DEI TRE LAGHI, Alleanza Assicurazioni, pag. 80, con foto, carte e acquerelli, Formato: 11 x 16 cm

Narra la leggenda che sul lago di Ganna, nel Varesotto, quando l’aurora tinge di rosa le nubi, bellissime ninfee emergono dall’acqua e si aprono alla delicata freschezza del nuovo giorno. Come d’incanto, da esse spuntano diafane figure velate danzanti sull’acqua. Sono le Ninfe, creature amorose che attirano i giovani cantando dolcissime melodie. Leggenda o realtà il piccolo lago di Ganna è solo una delle tante preziose perle incastonate nel magico paesaggio prealpino lombardo. Poco più di 40 chilometri, da Porto Ceresio a Gavirate traversando vallate e montagne, partendo e arrivando sulle sponde di due grandi laghi (Ceresio e di Varese), toccandone un altro lungo via, ma molto più piccolo, quello di Ganna appunto.

€6,00

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: