Triassic Park nel Canton Ticino

Itinerario a piedi sul Monte S. Giorgio, nel Canton Ticino, in Svizzera.

A circa 50 km in linea d’aria a nord di Milano s’innalza una montagna che è stata inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si tratta del Monte S. Giorgio, a prima vista del tutto uguale alle altre montagne prealpine ma, in realtà, una vera Bibbia paleontologica per l’incredibile quantità dei suoi fossili. Un Sentiero Natura ne percorre le pendici sud-occidentali.

Difficoltà: bassa. Lunghezza: 7 km. Durata: 2 ore e 45 minuti. Dislivello: 330 metri.  Condizioni del percorso: segnavia giallo Sentiero Natura

Partenza e arrivo: Meride. comune del Canton Ticino, raggiungibile da Como la strada per il confine di Stato di Chiasso, quindi la cantonale per Mendrisio. Da qui si rispettano le indicazioni per Besazio e Meride .

Dove mangiare: Ristorante Funivia Serpiano, Z 0041(0)919961351; Alpe di Brusino, Z 0041 (0)9199613 32. Dove dormire: Hotel Wellness Serpiano, Z 0041(0)919862000, www.serpiano.ch. Indirizzi utili: Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio, via Lavizzari 2, Mendrisio, Z 0041(0)916413050, www.mendrisiotourism.ch; Museo dei fossili di Meride, aperto tutto l’anno, giorni feriali e festivi dalle ore 8 alle 18, Z 0041(0)91 6463780, www.montesangiorgio.ch

s-giorgio-mapPunto di partenza è Meride, raccolto borgo prealpino, affacciato al sole, con belle case a corte e ballatoi. Prima o dopo l’escursione si raccomanda una visita al locale Museo paleontologico per una più completa erudizione sulle caratteristiche del Monte S. Giorgio. Esso è noto per essere il più cospicuo giacimento alpino di fossili del medio triassico (200 milioni di anni fa).

Seguendo il segnavia per la vetta si raggiunge subito l’isolata chiesa di S. Silvestro (XVI sec.). Poi, continuando nel cammino, su una mulattiera selciata, si avvicinano le prime tabelle esemplificative dei caratteri naturalistici della zona. Le prime riguardano i boschi cedui e i prati aridi.

La salita si stempera alla radura della Cassina. Ora lasciando a destra il sentiero che mette alla vetta, s’impegna la direzione per Serpiano. Dopo un tratto in costa del monte si divalla sul versante settentrionale: fra il fitto fogliame si intravedono il lungo braccio del Ceresio e le colline del Luganese; sullo sfondo, le più alte e innevate Alpi Ticinesi.

sentiero-m-s-giorgio
Il bel selciato che porta al S.Giorgio

Giunti al bivio per Serpiano si può optare per una deviazione: in 20 minuti si raggiunge la stazione superiore della locale funivia. Qui è ubicato un ristorante panoramico. Più avanti (altri 30 minuti) si arriva invece all’Alpe di Brusino, con ristoro a base di polenta, aperto da aprile a ottobre tutti i giorni.

Dal bivio di Serpiano il Sentiero Natura fa ritorno verso Meride stando a breve distanza dalla rotabile.

Nell’ultimo tratto però da essa si distacca per procedere fra aceri acero-jpg(nel disegno, foglie di acero), castagni e fra i prati coltivati della regione Campagna. Le ultime tabelle si riferiscono ai prati da sfalcio e alla fauna dei boschi.

Tornati sulla strada asfaltata, dopo un’azienda ad agricoltura biologica, si fa rientro a Meride.

TI POTREBBE ANCHE PIACERE…

 

Albano Marcarini, IL SENTIERO DEI TRE LAGHI, Alleanza Assicurazioni, pag. 80, con foto, carte e acquerelli, Formato: 11 x 16 cm

Narra la leggenda che sul lago di Ganna, nel Varesotto, quando l’aurora tinge di rosa le nubi, bellissime ninfee emergono dall’acqua e si aprono alla delicata freschezza del nuovo giorno. Come d’incanto, da esse spuntano diafane figure velate danzanti sull’acqua. Sono le Ninfe, creature amorose che attirano i giovani cantando dolcissime melodie. Leggenda o realtà il piccolo lago di Ganna è solo una delle tante preziose perle incastonate nel magico paesaggio prealpino lombardo. Poco più di 40 chilometri, da Porto Ceresio a Gavirate traversando vallate e montagne, partendo e arrivando sulle sponde di due grandi laghi (Ceresio e di Varese), toccandone un altro lungo via, ma molto più piccolo, quello di Ganna appunto.

€6,00

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: