Falchi sul Fuscaldo

falchetto.
Falchetto

Itinerario a piedi attorno al Monte Fuscaldo, nel Crotonese (Calabria).

A oriente, dove la Sila deprime e si spezza in caotici valloni per poi confluire in più distesi ripiani, manifestamente riconoscibili in antichi terrazzi marini, si configura il Marchesato di Crotone. Sulla sua costa, dirimpetto allo Jonio, i coloni greci di quella città avevano definito lo spazio vitale della loro cultura e della loro prospera economia. Con Sibari, Crotone conquistò il primato fra le città della Magna Grecia. A lungo soggetto al conservatorismo dei latifondi baronali imperniato sui canoni della società rurale – qui si stendono ancora oggi le maggiori superfici a cereali della Calabria –  e lasciato distante dalle vie di comunicazione,  questo angolo di terra ha ereditato valori storici e naturali altrove non comuni. Il monte Fuscaldo è una cupola di verde che si eleva nel Marchesato crotonese. Fa da spartiacque fra le valli dei fiumi Tacina e Neto. Guarda l’altopiano della Sila e protegge la storica cittadina di Santa Severina con il suo poderoso castello. Facili sentieri conducono attorno alla vetta, solcando improvvisi valloni, simili a piccoli canyon dove si rifugiano rapaci molto rari come il capovaccaio, il gufo reale, il nibbio reale.

Fuscaldo.map

Punto di partenza e di arrivo: Centro di educazione ambientale di Santa Severina, via Catona 9. La cittadina si raggiunge da Crotone (36 km) seguendo la Superstrada Silana e la diramazione indicata. Tempo di percorrenza: 3 ore.  Lunghezza: 10.5 km. Profilo altimetrico: un primo tratto in sensibile ascesa, poi andamento lievemente ondulato.  Il momento migliore: primavera e autunno. Paesaggio: macchia mediterranea e bosco di querce. Condizioni del percorso: sentiero e pista forestale. Precauzioni contro i raggi solari, sufficiente scorta d’acqua. Segnavia: non segnalato (i responsabili del Centro di Educazione Ambientali forniscono eventuali indicazioni; annunciare la vostra presenza sul sentiero). Sicurezza: facile percorribilità, un minimo di attenzione nel superare i cancelli in legno (da richiudere sempre). La buona tavola. Sul percorso non si incontrano punti di ristoro. A Santa Severina: Locanda del Re, via P. Orsi 6, tel. 0962.51662 – 347.1714558; Le Grotte, via Meseria, tel. 329.8126900.  Dove dormire. Agriturismo Le Puzelle, S.S.107/bis, Santa Severina, tel. 0962.51004, www.lepuzelle.it; Agriturismo Il Querceto, loc. Cerceto, Santa Severina, tel. 0962.51467, www.agriturismoilquerceto.kr.it – Indirizzi utili. La cooperativa Neophron, presso il Centro di Educazione Ambientale del Marchesato, via Catona 9, propone l’escursione con guide naturalistiche, tel. 0962.558804, cell. 333.2417556, www.ceadelmarchesato.com 

Santa severina

Santa Severina

Itinerario pubblicato nella su BELL’ITALIA Speciale CALABRIA, giugno 2008 – Aggiornato il 7.1.2010.

1. Dal Centro di Educazione Ambientale di S. Severina si segue la pista che si inoltra nel Vallone del Passo, fra due pareti di roccia stratificata. Si calca ben presto un vecchio sentiero mulattiero. Si ricorda di richiudere tutti i cancellini in legno.

2. Dopo un primo tratto di salita bisogna prestare attenzione. Si lascia la traccia principale e, verso sinistra, sottopassando un cancellino, si guadagnano gli uliveti e i pini domestici delle Serre, fra ruderi di vecchi casali.

3. A un crocicchio si segue la via di sinistra (indicaz. ristoro). Da quella di destra si farà ritorno.

4. In breve si raggiunge l’area verde di M. Fuscaldo, con un ristorante aperto in estate.

5. Si contorna, a una buona altezza il fianco orientale della montagna, su una larga pista forestale. Belle vedute sulla campagna crotonese, fino al mare.

6. Dopo aver superato la diramazione per la vetta del Fuscaldo, si raggiunge il vertice dell’anello, presso la Timpa della Zita. Ora si volge a ritroso lungo l’altro versante della montagna. Splendida veduta sulla sottostante Valle Niffi, tesoro naturalistico scavato fra pareti di arenaria, luogo di nidificazione di gheppi, poiane, gufi e altri rapaci.

7. Si avvicinano vecchi recinti e pascoli, poi si discende ad aggirare la Valle Carigli per poi riprendere quota all’interno di una pineta.

8. Un panoramico tratto lungo uno stretto crinale bordato da campi alberati riporta al crocicchio dal quale i cammini si erano separati. Ripercorrendo un tratto dell’andata si rientra a S. Severina.

Aspromonte789TI POTREBBE ANCHE PIACERE

La Via Grande d’Aspromonte è un itinerario escursionistico lungo 45.8 km. Inizia a Cittanova, località calabrese posta all’estremità orientale della Piana di Giòia Tauro, e si conclude a Natile Vecchio, frazione di Careri, a pochi chilometri dalla costa ionica. È una lunga traversata che percorre un tratto della dorsale appenninica, nella zona  settentrionale del Parco nazionale dell’Aspromonte.

Albano Marcarini, LA VIA GRANDE D’ASPROMONTE E IL SENTIERO DEGLI EUCALIPTI, Alleanza Assicurazioni, Milano 2001, pag. 80, con foto, carte e acquerelli. Formato: 11 x 16 cm, 6,00 € – Acquista

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: