In Lomellina, pedalando sul mare verde

La primavera è la stagione ideale per una bicicletta nella Lomellina quando le risaie sono allagate.

Nella Valle della Luna

Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →

La Ciclostrada dello Stura di Lanzo

Itinerario ciclabile lineare nel Canavese, nella provincia di Torino, su strade secondarie di ripa fluviale e tratti di pista ciclabile. Di piacevole sviluppo, con un percorso ‘a racchetta’ (un’asta, più un anello terminale), la Ciclostrada dello Stura di Lanzo unisce Borgaro, alla periferia di Torino, con Lanzo, storica cittadina all’imbocco delle valli alpine. Misura 47... Continue Reading →

Ascolta… si fa Serra!

Itinerario circolare in mountain-bike o e-mtb nella Serra d'Ivrea La Serra di Ivrea è una lunga e inconfondibile costruzione collinare che delimita il fianco orientale dell’estinto giacimento di ghiacci quaternari discesi dalla Val d’Aosta in epoche remote ed esteso nella pianura per una lunghezza di 100 chilometri. Vista da lontano impressiona per il suo profilo... Continue Reading →

Il Parco Gesso e Stura in bicicletta

Itinerario circolare attorno alla città di Cuneo, nel Parco fluviale Gesso e Stura. Se Cuneo, nella sua storia, ha resistito a sette assedi un po’ lo deve alla sua singolare posizione. «Pochi spettacoli in terra di Piemonte - scrisse il geografo Dino Gribaudi - sono così suggestivi come quello del lungo ‘cuneo’ di antiche alluvioni,... Continue Reading →

Il circuito degli Infernòt

Gli Infernòt sono ambienti sotterranei, scavati a mano dai contadini nella cosiddetta ‘pietra da cantoni’, un’arenaria compatta ma finissima. Sono stati utilizzati per custodire il vino, grazie a una temperatura e un’umidità costanti. I paesi del Basso Monferrato, prossimi a Casale, custodiscono e valorizzano questo patrimonio della tradizione. Fra le varie iniziative è scaturito anche... Continue Reading →

Lungo il Po delle Colline. 2a parte

Seguire un fiume su entrambe le sponde ha il vantaggio di effettuare una andata diversa dal ritorno. Se a Crescentino, alla fine dell’itinerario in Destra Po (vedi https://sentieridautore.it/2020/04/01/lungo-il-po-delle-colline/) , si vuole tornare a Torino in bici un nuovo percorso in sponda sinistra si presta alla vostra attenzione. Studiato anch’esso su strade secondarie e campestri, solo... Continue Reading →

La Ciclostrada Stupinigi-Pinerolo

Si tratta di una delle prime iniziative a favore del cicloturismo adottate nella Provincia di Torino nell’ormai lontano 1999. Con l’individuazione di percorsi stradali secondari e, ove possibile, di tratti di piste ciclabili si volevano favorire lunghi itinerari attraverso la provincia in modo da evitare ai strade ad alto traffico. Questo in sostanza il concetto... Continue Reading →

Lungo il Po delle colline. 1a parte

APRILE. 2020 - QUESTO ITINERARIO VIENE PUBBLICATO COSI' CHE QUANDO TUTTO SARA' FINITO SAREMO PIU' FELICI! Fra Torino e Casale Monferrato, il Po scorre al piede di colline che nei tempi remoti erano isole adagiate nel mare che copriva la pianura. La poca acqua che i rivi del Monferrato regalano al fiume è ben compensata... Continue Reading →

Pedalare fra i silenzi della Laguna Veneta

Itinerario lineare in bicicletta da Venezia (Tronchetto) a Chioggia, lungo le isole del Lido e di Pellestrina.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: