La Ciclabile della Valle Olona

Albano Marcarini,
La Ciclabile della Valle Olona
Gli Itinerari di Cycle! 20, edizione 2019 – 6 euro (spedizione compresa)
36 pag. a colori, con mappe, disegni, foto.

Una valle-miniera dell’archeologia industriale lombarda. Il fiume Olona scava nell’alta pianura lombarda un profondo solco che per decenni ha nascosto alla vista decine di opifici, mulini da farina, folle per il trattamento dei tessuti di lana, filande per la trattura della seta dai bozzoli e altri impianti industriali.

Oggi la Valle Olona, nel tratto fra Castellanza e Malnate, è ancora così, un gigantesco deposito di memorie vetero-industriali aggredite dalla vegetazione, sgretolate dal trascorrere del tempo. Una gran parte è stata inclusa in due parchi naturali – il Parco Rile Tenore Olona (RTO) e il Parco medio Olona – con l’obiettivo di restituirne l’integrità ecologica e di realizzare un corridoio ‘verde’ attraverso il fitto tessuto urbano dell’alta pianura. A strutturare questo corridoio interviene dal 2007 una pista ciclabile, da Castellanza a Gornate Olona, facile e ricca di attrattive: il monastero di Torba e Castiglione Olona in primis. In più, la descrizione del single-track dai Mulini di Gurone al confine svizzero lungo la Valmorea!

 

Cover.Olona

Albano Marcarini, La ciclabile della Valle Olona, 36 pag., 1a edizione, 2019 – ISBN 9782940585335

L’Olona nella sua parte iniziale in provincia di Varese dove scava una lunga valle incassata nella pianura. Una valle di storia antica (Torba e Castiglione Olona) e moderna (archeologia industriale). Con l’aggiunta del percorso fino in Svizzera lungo la Valmorea.

5,00 €


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: