Il trenino di Gadda

Itinerario pedonale lungo il tracciato della ex-ferrovia Como (Grandate)-Varese (Malnate).

La ferrovia Como-Varese funzionò fino al 1966 nella rete vicinale delle Ferrovie Nord Milano. Poi cadde nel dimenticatoio. Era stata realizzata nel 1885, nella fase di massima espansione dei trasporti locali su ferro nell’area lombarda. Era il trenino che Carlo Emilio Gadda, con inimitabile ironia, diceva andare pianissimo, fare pùffete-pùffete e spargere fra i viaggiatori «uno fummo buonissimo». Oggi si vorrebbe trasformare la sede rotabile in pista ciclo-pedonale anche per contrastare un assurdo progetto che la vorrebbe strada di grande scorrimento (Garibaldina bis).

Difficoltà: bassa. In estate, il tratto terminale del percorso può risultare infrascato. Durata: 2 ore circa (a piedi). Distanza: 7.9 km. Dislivello: 50 metri circa. Partenza e arrivo: Ex-stazione Ferrovie Nord di Olgiate Comasco. Si raggiunge in auto da Como (13 km) seguendo la strada 342 per Varese. Dove mangiare: nessun punto di ristoro sul percorso; ottimi panini da Il Banconiere, p.za Volta 9, Olgiate C., tel. 031.944194, www.ilbanconiere.it – Dove dormire: Agriturismo Le Lanterne, via Terranera 6, Bizzarone (a 8 km),  031 – www.agriturismolelanterne.it.

Malnate.mapItinerario pubblicato su AIRONE, n.298, febbraio 2006. Aggiornato a dicembre 2015.

IMG_4531
Lungo la vecchia ferrovia, in inverno.

1. Dalla ex-stazione di Olgiate si comincia a seguire il tracciato ferroviario in direzione di Como su una stradina parallela.

Tombotto.VA-CO
Un tombotto.

2. All’incrocio con via Indipendenza, presso un vecchio casello, si può salire sulla massicciata, ormai priva dei binari, e seguirla per oltre un chilometro. Dai cespugli che bordano la vecchia sede rotabile spiccano il volo i merli (nel disegno).

3.Saliti sul ponte si piega a sinistra. Si raggiunge e si attraversa la Cascina Baraggiola per poi, avvicinare, fra campi e boschi, la valle del Lura.

4. Usciti sull’asfalto (via Risorgimento) si piega a destra, poi, subito dopo il torrente, a sinistra (via Cerè). Dinanzi alla cascina omonima si continua a sinistra costeggiando il torrente fino a imboccare via delle Fontanelle (panorama sul M. Generoso).

Ex-Va-Como a Grandate
Il sedime abbandonato.

5. Utilizzando il ponte della strada comunale Cantalupo si ripassa il torrente e si imbocca uno stradello a fondo naturale che costeggia, dentro un bosco ceduo, la collina sulla sponda idrografica destra del Lura.

6.Dopo aver attraversato, con prudenza, la provinciale 17 si continua nella stessa direzione, lungo il torrente, fino a una biforcazione. Si segue la direzione di sinistra che rimonta la collina per rientrare nell’abitato.

7. Camminando lungo via Sterlocchi, accanto al centro sportivo, si riesce a rintracciare di nuovo, presso un casello, il sedime della vecchia ferrovia. Lo si impegna, verso sinistra, per tornare al punto di partenza. Questo tratto, in estate, potrebbe risultare di difficile accesso per via della vegetazione. In tal caso è meglio utilizzare le parallele strade di quartiere fino alla ex-stazione di Olgiate.

LA FERROVIA COMO-VARESE NELLA GUIDA ‘DA MILANO A LUCERNA’ di Edmondo Brusoni, Colombi, Bellinzona 1901.

ROUTE 36 – Da Como a Varese (Ferrovie Nord Milano) – Ferrovia della Compagnia Nord Milano, km 29,130. Durata del percorso: 1 ora. Da cinque a sei coppie di treni al giorno. Prezzo dei biglietti: prima classe, 3 lire e 15 cent., seconda classe, 2 lire e 25 cent., terza classe, 1 lira e 60 cent. Nove stazioni. Mettersi di preferenza al finestrino di destra. Percorso molto interessante.

Cartolina.stazioneLa linea Como-Varese entrò in esercizio nel 1885. Fino a Grandate-Breccia il percorso è comune con quello della linea per Saronno e Milano. Poi attraversa la ridente regione collinare formante il gradino più alto del grande terrazzo morenico che s’innalza gradualmente dalla monotona pianura milanese fino alle Prealpi Comasche. È la stessa situazione della linea per Lecco, rappresentando, assieme al tronco Varese-Laveno, l’asse ferroviario più importante della provincia comasca. Corre da un’estremità all’altra di questo territorio e lega assieme i tre circondari con i loro rispettivi capoluoghi seguendo un tracciato dei più pittoreschi. Partendo dalla stazione Como Lago (Lungo Lario di Levante), il treno affianca le mura della città, passa dietro il Duomo, attraversa lo stradone di Lecco, lascia a sinistra S.Orsola e si ferma al km 1.430: stazione di Como Borghi (213 m), situata in piazza Venti Settembre. Riprendendo la marcia, il treno vince una rampa molto ripida (30 per mille) e passa sopra il torrente Cosia grazie a un ponte in ferro di 15 metri. La graduale salita ci permette di godere del panorama della città, che si dipana sotto i nostri occhi. Ma quando avremo attraversato il valloncello del Fiume Aperto su un bello e grandioso viadotto (alto 20 m con 5 archi di 8 metri ciascuno) lungo 92 metri, e quando avremo incrociato la linea della Società Mediterranea per Milano, la soglia del Baradello ci toglierà ormai ogni vista su Como. Da qui si prosegue in trincea, con una pendenza del 22 per mille. Al km 4.530: stazione di Camerlata (280 m). Dopo mezzo chilometro di percorso in rilevato (con una pendenza del 19 per mille) e dopo aver superato il passaggio a livello della strada provinciale per Milano, eccoci rientrare in una profonda trincea (pendena 22 per mille); al suo sbocco, km 6.540, stazione Grandate-Breccia (311 m). Dopo questa stazione il tracciato, quanto a pendenze, migliora. Il torrente Seveso è oltrepassato vicino alle sue sorgenti, mentre si lascia a destra Lucino (313 m) con la Villa Olginati posta su un poggio ben soleggiato. Ora il treno si addossa alle colline di Lucino e di Civello e, dopo una breve salita, trova la fermata di Civello (km 9.085, 325 m). Più distante, se il cielo è sereno, vedremo spuntare la massa superba del monte Rosa. Senza incontrare altro di particolare, a parte la visuale sulle verdeggianti colline e sui piccoli villaggi che le ornano, si arriva al km 11.020: stazione di Lurate-Caccivio (327 m), una delle più importanti della linea. Il piccolo torrente Lura viene superato su un ponte obliquo e, dopo il passaggio a livello sulla strada provinciale Como-Varese, la linea volge a nord, con una salita al 19 per mille; quindi entra in trincea, chiamata ‘Baragiola’. Le alture circostanti sono rivestite dalla pineta. Allo sbocco della trincea splendida veduta sul Generoso, sul Bisbino, sul S.Giorgio. Al km 15.540, stazione di Olgiate Comasco (378 m), posta in località S. Gerardo. Dopo Olgiate la linea si mantiene sulla riva destra del vallone della Lura, così che la visuale scopre verso nord i poggi di Camnago, Uggiate e Gaggino, dominate alle loro spalle dalla mole del monte Generoso. Dopo un’ultima salita al 15.5 per mille, dove le trincee si alternano ai rilevati, arriviamo, al km 18.300, alla stazione di Albiolo Solbiate (414 m), punto culmine della ferrovia e, al tempo stesso, il più interessante sotto il profilo panoramico. Dopo questa stazione la discesa varia fra il 12 e il 20 per mille; il tracciato piega un po’ verso sud-ovest e si porta sul fianco sinistro della valle di Concagno. Di fronte al ridente villaggio di S.Salvatore (369 m) si riattraversa la strada provinciale, poi puntando verso ovest si entra in una profonda trincea, all’uscita della quale la nostra linea si congiunge con quella proveniente da Milano, via Saronno e Tradate, presso la stazione (km 24,267) di Malnate.

cover600x600-3TI POTREBBE ANCHE PIACERE

Questo itinerario pedonale, diviso in due passeggiate, porta a conoscere il tracciato ancora percorribile della ex-ferrovia Como-Varese, fra Malnate e Grandate. In attesa che si trasformi in greenway. Con mappe, foto, acquarelli, traccia gps…

Albano Marcarini, L’ex-ferrovia Malnate-Grandate – Guida in formato PDF, 12 pagine con foto, mappe, acquarelli, in formato 15 cm per 21 cm.  Scaricabile in pdf e stampabile. – Le guide di Cycle! 10, Milano, 2015. Disponibile anche in Versione in I-Books su I-Tunes di Apple.– 1,00 € – Acquista

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: