SENTIERI D’AUTORE.it sono anche solidi libri illustrati con descrizioni, acquarelli, mappe dettagliate, immagini, se non ti basta l’effimera pagina del web. Qui trovi la selezione delle novità, mentre il catalogo completo lo trovi su www.guidedautore.it
ATLANTE ITALIANO DELLE FERROVIE IN DISUSO
Non soltanto sentieri, ma anche traversine… dimenticate per miopia, disattenzione, calcolo economico. Sono ormai quasi 8000 i chilometri di strade ferrate in abbandono in Italia. Per la prima volta è stato fatto un censimento completo, incluso in questo monumentale Atlante di grande formato e di 288 pagine con oltre 70 tavole di linee ferroviarie in disuso. Cartografia d’eccellenza dell’Istituto Geografico Militare e saggi introduttivi sulla dimensione del fenomeno, il che fare e su altri interessanti temi come ferrovie e paesaggio e ferrovie e cartografia. Curato da Albano Marcarini e Roberto Rovelli l’Atlante italiano delle ferrovie in disuso è disponibile su http://www.guidedautore.it a 18 euro (+ 4 per spedizione raccomandata). Un’occasione da non perdere!
LE PINETE DI RAVENNA IN BICICLETTA
Due itinerari facili e suggestivi nelle pinete del litorale di Ravenna, in Romagna. Due passeggiate in bicicletta da una giornata ciascuna. La prima da Cervia a Ravenna, attraverso la Pineta di Classe e con la visita della basilica di S.Apollinare in Classe e del sito archeologico del Porto di Classe. La seconda, a nord di Ravenna, fino alle Valli di Comacchio e ritorno con l’emozione di due passaggi in traghetto, con la vasta Pineta di S.Vitale, con le ‘pialasse’ e le dune costiere. Un viaggio nella natura, senza dimenticare la buona cucina romagnola.
Albano Marcarini, LE PINETE DI RAVENNA IN BICICLETTA, Gli itinerari di Cycle! 16, 44 pagine a colori – 15 x 21 cm, prima edizione, Milano 2017
5,00 € – ACQUISTA
LA CICLABILE DEL PARCO GROANE
Il Parco Groane è un territorio che si estende in senso nord-sud fra Milano e il Comasco. Ha la caratteristica dell’altopiano con fitte pinete, valloni, prati e bassure umide. È un territorio singolare che una bella pista ciclo-pedonale di 26 km percorre per intero da cima a fondo. E siamo a non più di una ventina di chilometri dalla città. Una bella occasione per pedalare ‘fuori porta’ in sicurezza e tranquillità. Questa guida, tascabile, illustra le attrattive naturali, storiche, culturali che s’incontrano sul percorso: le ville nobiliari, l’archeologia industriale, le vecchie strade, la ‘città-satellite’, le gare di ciclo-cross degli anni Trenta, il brugo, la vecchia polveriera e lo scoppio di una vecchia fabbrica di munizioni… storie e vita di un parco milanese!
Albano Marcarini, La ciclabile del Parco Groane – Gli itinerari di Cycle! 8 – 32 pagine a colori – 15 x 21 cm – 1a edizione, Milano 2017.
PER I LETTORI DI SENTIERIDAUTORE.IT LA GUIDA È DISPONIBILE A 4.50 EURO SPEDIZIONE COMPRESA SUL SITO http://www.guidedautore.it
LA FRANCIGENA PER PRINCIPIANTI
Si calcola che 59.965.137 italiani su un totale di 60.243.988 (Istat 2013) non abbiamo mai percorso la Via Francigena. Questa guida è dedicata a loro!
La Via Francigena si può percorrere a piedi, in bici, a cavallo, anche in auto. C’è chi la fa tutta d’un fiato pensando solo al momento in cui arriverà nella Città Santa e chi invece vorrebbe cogliere solo il meglio di ogni tappa apprezzando il paesaggio, la storia, la buona cucina e un letto fresco ogni sera. A costoro è dedicata questa guida.
Occorre per forza essere credenti o infaticabili camminatori per fare la Via Francigena ? Certamente no e questa guida lo dimostra con un approccio per così dire ‘umanista’ alla più importante via di pellegrinaggio italiano. Una guida nuova, per ‘principianti’ appunto, per coloro che non vogliono farsi venire i calli ai piedi, tenere uno zaino pesante o sudare le proverbiali sette camicie quando le ore di cammino cominciano a essere tante. Ventuno itinerari selezionati e collaudati dall’autore, grande conoscitore di viabilità antica, per cogliere il meglio di arte, storia, paesaggio nei punti più suggestivi del percorso.
Ventuno itinerari a piedi o in bicicletta lungo e attorno la Via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma, attraverso le Alpi, la Pianura Padana e l’Appennino, con testi chiari, informazioni pratiche, digressioni, immagini, dettagliate mappe e un corredo di acquerelli.
Albano Marcarini – LA FRANCIGENA PER PRINCIPIANTI – Collana Escursionismi 15 – Brossura, pag. 204, con foto, mappe, acquerelli e tracce gps scaricabili – Ediciclo Editore, Portogruaro 2016
PER I LETTORI DI SENTIERIDAUTORE.IT LA GUIDA È DISPONIBILE A 18 EURO SPEDIZIONE COMPRESA SUL SITO www.guidedautore.it
LA CICLABILE DEL LAGO DI VARESE
Il Lago di Varese, gemma delle Prealpi, è da qualche anno contornato da una pista ciclabile, frequentatissima ogni giorno dell’anno. la bellezza di pedalare nel verde e vicino allo specchio d’acqua, fra vecchi borghi, antichi chiostri, ville, stagni e piccoli ‘porti’ di pesca. Non mancano le occasioni di sosta gastronomica e lo stupendo panorama sul Campo dei Fiori. Una gita in bici a portata di pedale, per tutti, grandi e piccoli. Con questa utile guida…. e in più anche la ciclabile del Lago di Comabbio, per soddisfare la voglia di pedalare.
Albano Marcarini – LA CICLABILE DEL LAGO DI VARESE – Gli itinerari di Cycle! 9 – 48 pag. a colori, 15×21 cm, 1a edizione, Milano 2107
PER I LETTORI DI SENTIERIDAUTORE.IT LA GUIDA È DISPONIBILE A 4.50 EURO SPEDIZIONE COMPRESA SUL SITO www.guidedautore.it