Ciclovia campestre del Lura

Cicloitinerario lineare nell’alta pianura comasca e varesina.

La Ciclovia del Parco Adda Sud (in sponda destra)

Itinerario lineare in bicicletta da Cassano d'Adda a Castelnuovo Bocca d'Adda. A sud di Cassano d’Adda, il fiume, lasciata la valle del suo medio corso, profondamente incassata nella pianura, raggiunge il livello della pianura e prosegue con larghe e sinuose anse verso la sua destinazione finale nel Po. La ciclovia, che prima si era dipanata... Continue Reading →

IL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO – I sentieri

Una guida ai sentieri del Parco dei Colli di Bergamo

Il monte della nave

Itinerario a piedi nella Valtravaglia, da Porto Valtravaglia a Luino lungo la dorsale del Monte Pian Nave. Valtravaglia è un termine geografico dall’ubicazione incerta, a metà fra il solco del torrente Margorabbia, che entra nel Verbano a Luino, e parte della sponda dello stesso lago. All’inizio del Novecento, sulle pagine della Rivista Mensile del Tci,... Continue Reading →

La montagna della cicogna nera

Itinerario lineare a piedi nel Parco naturale del Monte Fenera con partenza da Bettole-Valduggia e arrivo a Grignasco fra le provincie di Novara e di Vercelli. Attualmente in Piemonte si contano quasi un centinaio di aree protette che coprono circa l’8% della superficie regionale, per un complesso di 190 mila ettari, a cui vanno aggiunti... Continue Reading →

A occhi aperti nella Riserva di Nazzano – Tevere Farfa

Itinerario pedonale ‘a racchetta’ nella Riserva naturale regionale Nazzano - Tevere Farfa, nell’Area Metropolitana di Roma. Partenza e arrivo: stazione FS di Poggio Mirteto, sulla linea Roma Tiburtina-Orte.  Lunghezza: 12.2 km. Dislivello: insensibile. Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti. Dove mangiare e dormire: se è attivo il traghetto sul Tevere, presso l’approdo di... Continue Reading →

La Ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia in bici

Albano Marcarini, La Ciclovia del Ticino - In bici da Sesto Calende a Pavia, Itinerari di Cycle 23, prima edizione 2022, 56 pag. con mappe, foto e acquerelli. All'acquisto, disponibili e scaricabili le tracce gpx. 6 euro La Valle del Ticino si apre nella Pianura Padana, dal Lago Maggiore fino al Po, sotto Pavia. È... Continue Reading →

Il Parco Gesso e Stura in bicicletta

Itinerario circolare attorno alla città di Cuneo, nel Parco fluviale Gesso e Stura. Se Cuneo, nella sua storia, ha resistito a sette assedi un po’ lo deve alla sua singolare posizione. «Pochi spettacoli in terra di Piemonte - scrisse il geografo Dino Gribaudi - sono così suggestivi come quello del lungo ‘cuneo’ di antiche alluvioni,... Continue Reading →

Il Sentiero della memoria in Val Boreca

Itinerario pedonale circolare nella Val Boreca, nel comune di Ottone, Appennino Piacentino. 

La ciclo-pedonale del Quisa

Breve ma intensa, così come piccolo ma ricco è il Parco dei Colli di Bergamo che comprende questa greenway tracciata lungo il solco del torrente Quisa. Un percorso che è diventato una valvola di sfogo per gli abitati che fanno cornice urbanizzata a nord della città, ma anche un invito a proseguire sui sentieri che... Continue Reading →

Una nuova ciclo-guida: la Destra Po

La Ciclovia Destra Po si distende per 119.8 km sull’argine destro del Po, in provincia di Ferrara, fino alla foce del ramo di Goro nel Mare Adriatico. È un percorso ciclabile adatto a tutti, pianeggiante, per buona parte precluso alle auto. Questa guida descrive le opere dell'uomo e la natura dal 'finestrino' privilegiato della bicicletta,... Continue Reading →

Le cabanes della Camargue

Due percorsi guidati, accessibili alle famiglie e ai bambini, si sviluppano attorno alla zona umida del Marais de Vigueirat, nei vasti orizzonti della Camargue. Distanza: 2.9 km. Tempo: 2 ore, più 30 minuti per il Sentiero des Cabanes. Condizioni del percorso:sentiero con possibilità di visite guidate. Partenza e arrivo:da Arles si segue la N 113 in direzione di... Continue Reading →

Il Sentiero delle Calanques

Itinerario a piedi sulla costa a est di Marsiglia nella scoscesa cornice delle Calanques. Dirupate e bianchissime falesie di calcare chiudono la Riviera provenziale a pochi chilometri da Marsiglia: un paesaggio aspro e solare. Bellissimo in ogni stagione. Distanza:9 km. Tempo: 3 ore e 40 minuti (senza le soste). Dislivello: 355 metri. Segnavia: segnavia G.R.51. Periodo consigliato:tutto l’ anno. Dove mangiare: nessun... Continue Reading →

La Foresta dell’Elmo

ITINERARIO a piedi, ad anello, in provincia di Terni, nel comune di San Venanzo. Bosco dell’Elmo e Melonta sembrano luoghi e personaggi da vicende medievali. Storie di amori, storie di cappa e spada. Oggi questi nomi designano un territorio lontano da città e grandi strade, una cupola di basse montagne fra Orvieto e Perugia, in Umbria.... Continue Reading →

Il piccolo Monte Legnone

Itinerario alla vetta del Monte Legnoncino, in comune di Sueglio e di Valvarrone. «La salita al Legnoncino - recita la Guida della Valsassina del Cai, datata 1903 - si raccomanda a chi, trovandosi ai Roccoli, non si sentisse tanto in gambe per intraprendere la salita al Legnone». Facendo tesoro di questo ‘incoraggiamento’ facciamo dunque del... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: