Itinerario lineare in bicicletta da Venezia (Tronchetto) a Chioggia, lungo le isole del Lido e di Pellestrina.
I sentieri da Rapallo a Portofino
Itinerario lineare con partenza dalla stazione Fs di Rapallo (linea Genova - La Spezia) e arrivo a Portofino. Si sviluppa interamente lungocosta, fra viottoli, sentieri e passeggiate a mare. Ritorno in autobus da Portofino alla stazione Fs di Santa Margherita Ligure. «Questo modo antiquato di spostarsi su due gambe dovrebbe diventare nel nostro tempo, proprio... Continue Reading →
Ventimiglia, la porta d’Italia
Itinerario pedonale a Ventimiglia, dalla stazione FS alla Città Vecchia, in cima alla collina, alla scoperta del suo plurimillenario centro storico. Sebbene lungo la Via Aurelia le sbarre di confine fra Italia e Francia siano cadute da tempo, Ventimiglia (alt. 11), o ‘Ventemija’ come dicono i suoi 24 mila abitanti, resta una città di confine:... Continue Reading →
Il Sentiero delle Calanques
Itinerario a piedi sulla costa a est di Marsiglia nella scoscesa cornice delle Calanques. Dirupate e bianchissime falesie di calcare chiudono la Riviera provenziale a pochi chilometri da Marsiglia: un paesaggio aspro e solare. Bellissimo in ogni stagione. Distanza:9 km. Tempo: 3 ore e 40 minuti (senza le soste). Dislivello: 355 metri. Segnavia: segnavia G.R.51. Periodo consigliato:tutto l’ anno. Dove mangiare: nessun... Continue Reading →
La ‘Strada Erculea’ di Bonassola
Itinerario pedonale nella Riviera ligure di Levante nel comune di Bonassola (SP). Alcuni studiosi sostengono che lungo la Riviera di Levante, oltre alla Via Aurelia, un secondo tracciato collegasse gli scali marittimi del frastagliato tratto di costa delle Cinque Terre fino a Sestri per poi proseguire, di nuovo congiunto alla strada principale, disegnata più nell'entroterra,... Continue Reading →
Il Belvedere di Calvi
Calvi, all'estremità nord-occidentale della Corsica, era la cittadella della Balagna ed è oggi porto turistico d'eccellenza. Dalla chiesa di Nostra Signora della Serra, su una prominenza occidentale del suo entroterra, si gode una splendida veduta di tutta la regione e della linea di costa fino al Deserto delle Agriates. Notre Dame de la Serra. Itinerario... Continue Reading →
La Liguria in treno
«Sbucato dalla galleria delle Pievi, l’elettrico scivola già col pantografo dentro il fornice buio della successiva, portandovi la sua corsa inderogabile, illividita da scintille violette. Un vagone dopo l’altro, il convoglio si snoda davanti il Dente del Lupo: riapparito appena dentro il giorno, lo perde: lascia il mare, entra nel monte. La zanna riemerge sola... Continue Reading →
Una strada romana sul mare di Sardegna
Itinerario a piedi lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, nei pressi dell'antica città di Bithia. La Sardegna era attraversata da una fitta retè di strade romane. Resta poco del loro impianto. Un interessante eccezione si trova nei pressi di Nora, città fondata dai Fenici e caput viae della strada che seguiva la costa sud-occidentale dell'isola, nella... Continue Reading →
Dove c’era il treno, da Varazze a Cogoleto
Itinerario a piedi o in bicicletta nella Riviera di Levante in Liguria lungo il tracciato della ex-ferrovia Genova-Ventimiglia. In Liguria la sostituzione della ferrovia sulla Riviera di Ponente (la nuova linea corre in galleria) offre nuove opportunità turistiche e un diverso modo di apprezzare la linea di costa. Da Varazze a Cogoleto si cammina o... Continue Reading →
Un sentiero da… Fermo
Itinerario a piedi lungo la costa adriatica marchigiana. Non si sa come ma piccoli lembi del paesaggio costiero sopravvivono anche lungo l’affollata costa adriatica. Come nel Bosco del Cugnolo, a pochi passi da Fermo, dove si può apprezzare un lembo dell’originaria falesia sabbiosa risalente al Pliocene (oltre 7 milioni di anni fa). Difficoltà: bassa. Lunghezza: 2.4 km. Durata:... Continue Reading →
La montagna spaccata di Gaeta
Itinerario a piedi sul Monte Orlando, nel comune di Gaeta. Ha il carattere di parco urbano perché è a ridosso di Gaeta, ma conserva le caratteristiche del promontorio costiero con distese di macchia, scogliere, leccete, memorie di torri e guarnigioni, e l’impressionante taglio della Montagna Spaccata, che la leggenda dice causata dal terremoto avvenuto alla morte di Cristo. Difficoltà: bassa. Lunghezza: 3.3... Continue Reading →
Da Vernazza a Monterosso: stupende Cinqueterre
Itinerario a piedi nelle Cinqueterre, da Vernazza a Monterosso al Mare, in provincia di La Spezia. Questo itinerario si può convenientemente unire a quello da Corniglia a Vernazza, vedi: https://sentieridautore.it/2017/04/17/da-corniglia-a-vernazza-stupende-cinqueterre/ Nelle Cinqueterre l’aspro e declive territorio non è stato di giovamento all’agricoltura che vi si è imposta solo dopo secoli di dura applicazione dell’uomo. A partire... Continue Reading →
Da Corniglia a Vernazza: stupende Cinqueterre
Itinerario a piedi nelle Cinqueterre, da Corniglia a Vernazza lungo costa, in provincia de La Spezia. Le Cinqueterre sono battute da una fitta rete di sentieri, oggi usata in prevalenza dagli escursionisti ma, in passato, funzionale per i collegamenti fra i paesi rivieraschi che non conoscevano altro genere di strade. Questa passeggiata da Corniglia a... Continue Reading →
A Ponza, la Guardia e la Scarrupata
Itinerario a piedi nell'Isola di Ponza, in provincia di Latina. Il faraglione della Guardia è la punta estrema dell'Isola di Ponza. È un 'alta guglia di basalto che si erge imponente sul mare. Vi fu installato un potente faro e, per raggiungerlo, fu costruito un tortuoso sentiero che da lontano pare una piccola muraglia cinese.... Continue Reading →
Marettimo, isola di sentieri
Due itinerari a piedi nell’isola di Marettimo (provincia di Trapani, arcipelago delle Egadi). Marettimo, la più selvaggia isola delle Egadi, all’estremità occidentale della Sicilia, offre agli escursionisti molti sentieri. Per conoscerla fuori stagione fra rovine romane, fresche sorgenti, boschi di pino d’Aleppo e profumo di macchia fino alla vetta del Semaforo che volge il suo... Continue Reading →