Un'avventura sull'acqua. «Se dovessi scegliere una casa di campagna la prenderei qui. Dalle alture di Varese, quando si comincia a scendere, si scorge ai suoi piedi una larga pianura dove si stendono basse colline. (…) fra le colline, dei bei laghi tranquilli, uniti, largamente sparsi, luccicano come specchi», dichiara convinto Hippolyte Taine in viaggio in... Continue Reading →
In Lomellina, pedalando sul mare verde
La primavera è la stagione ideale per una bicicletta nella Lomellina quando le risaie sono allagate.
Un paio d’ore sul Sentiero del Viandante
Da più di un anno ormai il Sentiero del Viandante è stato prolungato da Piantedo, oltre Colico, fino a Morbegno. Percorre il versante orobico della Bassa Valtellina a volte al piede dei rilievi, a volte sulle loro prime balze fra i castagneti e le radure prative. Avvicina borghi e antichi nuclei abitati. Questo è un... Continue Reading →
Il Sentiero della memoria in Val Boreca
Itinerario pedonale circolare nella Val Boreca, nel comune di Ottone, Appennino Piacentino.
Chjassu di a Memoria
Itinerario pedonale nel Venachese, nel centro della Corsica. In Corsica, il Venachese, lungo la via di comunicazione fra Corte e Ajaccio attraverso il Colle di Vizzavona, è contraddistinto fin da epoca storica da un accentuato popolamento, fatto di villaggi fra loro molto ravvicinati e posti a una quota compresa fra 500 e 700 metri. Spiegano... Continue Reading →
Il circuito degli Infernòt
Gli Infernòt sono ambienti sotterranei, scavati a mano dai contadini nella cosiddetta ‘pietra da cantoni’, un’arenaria compatta ma finissima. Sono stati utilizzati per custodire il vino, grazie a una temperatura e un’umidità costanti. I paesi del Basso Monferrato, prossimi a Casale, custodiscono e valorizzano questo patrimonio della tradizione. Fra le varie iniziative è scaturito anche... Continue Reading →
L’antica Via Ducale di Cusago, da Milano al Ticino in bici
I ciclisti che da Milano si dirigono verso il Parco del Ticino seguono, per ragioni forse legate alle migrazioni dell’avifauna, un solo classico percorso, quello del Naviglio Grande. Un percorso bello e protetto, ma non il solo. Da qualche tempo infatti esistono altre interessanti ‘vie di fuga’ verso il serbatoio verde dell’ovest milanese. La prima,... Continue Reading →
Il Castello della Pietra
Il Castello della Pietra si staglia sull’alto della Val Vobbia, nell’entroterra di Genova. Mille anni di storia, a guardia dell’antica ‘Via del Sale’ verso la Pianura Padana. Lo si raggiunge con il Sentiero dei Castellieri. TACCUINO DI VIAGGIO Itinerario pedonale lineare, adatto a tutti. Partenza: Torre, frazione di Vobbia, Città Metropolitana di Genova. Si raggiunge... Continue Reading →
La Strada Borromea in Val Cannobina
Itinerario a piedi nella Val Cannobina, Alto Verbano, pr. del Verbano-Cusio-Ossola. Ci sono strade che stanno nella mente e nelle parole per generazioni e, di conseguenza, per secoli anche quando la loro originaria funzione è venuta a cadere. Un caso classico è dato dalla Via Romea, per il fatto che era la via che da... Continue Reading →
Un sentiero ‘di paese’ nel Ghjunsani, in Corsica
Itinerario a piedi nella Corsica, nella regione del Giussani (Ghjunsani, in corso). Forse è il Tibet della Corsica… Il Giussani (Ghjunsani, in corso) è una terra alta, che volta le spalle alle spiagge della Balagna. È una terra discreta, accessibile grazie a due strade che assomigliano tanto a delle mulattiere. Circoscritta dall’alto bacino del torrente Tartagine, dietro... Continue Reading →
Il Sentiero dell’ardesia
Passeggiata circolare a piedi con partenza e arrivo a San Salvatore, frazione di Cogorno. Si sviluppa sulle colline dell’entroterra di Lavagna, lungo sentieri e creuse. Non presenta alcuna difficoltà. Della lavagna sappiamo tutto. A scuola ci puntavamo dritti gli occhi, ci stavamo davanti o dietro a seconda se si era bravi o cattivi. A volte... Continue Reading →
Ventimiglia, la porta d’Italia
Itinerario pedonale a Ventimiglia, dalla stazione FS alla Città Vecchia, in cima alla collina, alla scoperta del suo plurimillenario centro storico. Sebbene lungo la Via Aurelia le sbarre di confine fra Italia e Francia siano cadute da tempo, Ventimiglia (alt. 11), o ‘Ventemija’ come dicono i suoi 24 mila abitanti, resta una città di confine:... Continue Reading →
La Foresta dell’Elmo
ITINERARIO a piedi, ad anello, in provincia di Terni, nel comune di San Venanzo. Bosco dell’Elmo e Melonta sembrano luoghi e personaggi da vicende medievali. Storie di amori, storie di cappa e spada. Oggi questi nomi designano un territorio lontano da città e grandi strade, una cupola di basse montagne fra Orvieto e Perugia, in Umbria.... Continue Reading →
A piedi fra le vie di Barga
Itinerario urbano e pedonale a Barga, nella Garfagnana. «Al mio cantuccio, donde non sento se non le reste brusir del grano, il suon dell’ore viene col vento dal non veduto borgo montano…». Il poeta è Giovanni Pascoli, il luogo è Barga, nei monti della Garfagnana, in Toscana. La cittadina, d’impianto medievale, è arroccata sul colle.... Continue Reading →
Al Col Clapier con gli elefanti di Annibale
Itinerario a piedi nell'alta Val di Susa, in Piemonte, verso il Col Clapier (2477 m). Quale fu il valico delle Alpi scelto da Annibale per scendere con il suo esercito in Italia nel 218 a.C. e debellare Roma? Attorno a questo interrogativo gli storici si sono intestarditi per secoli con ipotesi le più fantasiose o... Continue Reading →