Le cascate della Mola di Montegelato

Itinerario a piedi nel Parco della Valle del Treja, Mazzano Romano, Lazio. Cascate, gelato… tutto mette addosso un bel freddo. Ma niente paura, non si tratta del Polo Nord, ma di un sentiero lungo il fiume Treja, da Mazzano Romano, dov’è la sede del locale Parco naturale, fino alla Mola e alle cascate di Montegelato, pittoresco... Continue Reading →

La greenway dell’Esino

Itinerario a piedi o in mountain-bike lungo il corso finale dell'Esino nel comune di Falconara Marittima, Costiera Adriatica marchigiana. Nell’urbanizzata fascia costiera adriatica sono ormai rari, e perciò ancor più gradevoli, gli scampoli di territorio lasciati alla naturalità. Uno di questi è la foce del Fiume Esino, poco a nord di Ancona. Un breve anello... Continue Reading →

Nell’occhio della caldera, a Mezzano

Itinerario in mountain-bike nella Tuscia laziale, attorno al Lago di Mezzano. Questo itinerario si copre in un paio d’ore. In realtà potreste impiegare un intero fine settimana. Il fascino di questo luogo è tale da far restar incantati, da bloccare le ruote, da impedirvi di pedalare. Qui non è la salita (poca, in verità!), neppure... Continue Reading →

Val di Chiana: dove il fiume perse la via

Facile itinerario in bicicletta nella bonifica della Val di Chiana, in provincia di Arezzo. La Val di Chiana è una ‘terra’ artificiale, creata con la bonifica e con l’inversione dei corsi d’acqua naturali. Asse di questo sistema idraulico è il Fosso Maestro della Chiana che, in senso contrario, all’andamento altimetrico della piana conduce nell’Arno le... Continue Reading →

La Via del Prosecco

Itinerario in bicicletta nelle Prealpi Trevigiane. Che bello il paesaggio delle colline che da Treviso sale verso le Prealpi Venete: morbide ondulazioni pettinate a vigneto, villaggi di poche case, boschi e specchi d’acqua, strade che invitano a pedalare in tranquillità. Ecco un breve itinerario cicloturistico fra le pieghe dei colli del comune di Tarzo. Difficoltà:... Continue Reading →

Dal Meloncello al Reno…

Carlo Francesco Dotti, quando progettò il santuario di S.Luca, lo volle in posizione tale da essere visibile a grande distanza: un alto basamento su cui impostare un corpo centrale e una grande cupola sommitale ellittica. La riscoperta degli itinerari verso i santuari del Giubileo porta questa volta a Bologna, al cospetto di uno dei più... Continue Reading →

E se si andasse a Caravaggio… magari in bici!

  «Folle immense si riversano per tre giorni come grande fiumana, con tutti i mezzi di locomozione; folle ardenti, devote, guidate dal desiderio della grazia, col loro carico di malati, talora di moribondi». Questo si diceva del santuario più noto della grande pianura. Questo itinerario collega due celebri santuari della pianura lombarda: il santuario di... Continue Reading →

Il passo del Po a Corte S.Andrea

Facile itinerario in bicicletta nel Basso Lodigiano, sulla sponda sinistra del Po. Le moderne campagne lombarde, votate all’agricoltura estensiva, nascondono ormai quasi del tutto le colonizzazioni più antiche e le vie di comunicazioni che le supportavano. Come, per esempio, nel Basso Lodigiano, dove la strada romana da Piacenza a Milano s’incrociava con quella che discendeva... Continue Reading →

Le vie d’acqua – Nord Milano

Itinerario in bicicletta a nord di Milano.  Questa ciclabile fa parte del grandioso progetto ‘Vie d’acqua’, previsto fra le opere collaterali in Expo Milano 2015, ma realizzato solo per una parte, questa appunto, che dalla gronda nord della pista ciclabile del Canale Villoresi scende, attraverso il Castellazzo di Bollate e lungo il Canale Scolmatore di... Continue Reading →

Roste, roiali e battiferri

Itinerario lineare in bicicletta nella pianura a nord di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.  «Lâ a cjoli l’aghe in te roe». Il friulano è una lingua di non facile comprensione, soprattutto per chi si veste da turista. Questa frase significa «andare a prendere l’acqua nella roggia», tanto l’acqua era chiara, fresca e pulita. La roggia è quella... Continue Reading →

Storie d’acqua nelle terre dei Gonzaga

Itinerario in bici nell’Oltrepo Mantovano  L’Oltrepo Mantovano è solcato da decine di canali utilizzati da secoli per bonificare i terreni e renderli adatti all’agricoltura. I consorzi che si occupano della loro manutenzione stanno realizzando da qualche tempo una rete di piste ciclo-pedonali sulle strade arginali. Un bellissimo modo per apprezzare il paesaggio della Pianura Padana... Continue Reading →

Colorno, delizia sanseverina

Itinerario circolare in bicicletta nella Bassa Parmense con partenza da Colorno. Un rettangolo di terra verde, ben delimitato su tre lati da altrettanti fiumi - il Taro, il Po, il Parma - più incerto nel quarto, solcato da fossi e canali, a poca distanza dalla Via Emilia e da Parma. Nel mezzo, campi, filari di... Continue Reading →

Barrea, il lago che visse due volte

Itinerario circolare in mountain bike attorno al Lago di Barrea, nei comuni di Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Barrea (Aq). Un lago dalla doppia vita, il Lago di Barrea. In un lontano passato fu un bacino naturale, svuotatosi quando la pressione dell’acqua riusci ad aprire un varco fra le dure rocce che formano il canyon della... Continue Reading →

Nel giardino dei ghiacciai

Itinerario in bicicletta con partenza dalla stazione di Peschiera del Garda (linea Milano-Venezia) e arrivo alla stazione di Villafranca di Verona (linea Verona-Mantova). Si sviluppa lungo la valle del Tione, fra le colline moreniche del Garda. «Ho scoperto per esperienza che il sistema migliore è di visitare uno a uno ogni paese e città che... Continue Reading →

La ciclabile del Serchio

Itinerario lineare in bicicletta lungo il Parco fluviale del Serchio, nei dintorni di Lucca.  Nei libri di geografia è scritto che il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana. Come l’Arno e l’Ombrone ha un corso a se stante sfociando nel Tirreno poco a sud di Viareggio, all’interno del Parco di Migliarino e S.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: