Itinerario in bicicletta da Milano a Sant'Angelo Lodigiano lungo il fiume Lambro Meridionale
La Ciclovia del Parco Adda Sud (in sponda destra)
Itinerario lineare in bicicletta da Cassano d'Adda a Castelnuovo Bocca d'Adda. A sud di Cassano d’Adda, il fiume, lasciata la valle del suo medio corso, profondamente incassata nella pianura, raggiunge il livello della pianura e prosegue con larghe e sinuose anse verso la sua destinazione finale nel Po. La ciclovia, che prima si era dipanata... Continue Reading →
La Ciclovia del Ticinello
Una ciclovia alla scoperta di uno storico naviglio milanese
La Ciclovia dell’Olona Pavese
Una nuova ciclovia fra Milano e Pavia.
La pista ciclabile del Lago di Comabbio
Un'avventura sull'acqua. «Se dovessi scegliere una casa di campagna la prenderei qui. Dalle alture di Varese, quando si comincia a scendere, si scorge ai suoi piedi una larga pianura dove si stendono basse colline. (…) fra le colline, dei bei laghi tranquilli, uniti, largamente sparsi, luccicano come specchi», dichiara convinto Hippolyte Taine in viaggio in... Continue Reading →
In bici nelle campagne cremasche: una nuova guida!
Albano Marcarini, La ciclovia del Serio Morto e delle Città Murate, collana Le Vie della Bonifica 6, Anbi, 2022, prima edizione, 60 pag, con foto, mappe. Un guida per due ciclovie nelle campagne cremasche. La prima dedicata al corso del Serio Morto, così detto poiché l'attuale corso d'acqua, bordato di filari di pioppi e di... Continue Reading →
Il Sentiero dei Vasi
Passeggiata nel Parco dei Colli di Bergamo. Il versante settentrionale della spina collinare di Bergamo presenta aspetti differenti rispetto al suo corrispettivo meridionale. Innanzitutto una minore insolazione che favorisce una vegetazione boschiva più diffusa e di tenore umido con minori spazi coltivi. I castagneti si protendono sulle lunghe digitazioni che dal crinale disegnano una frastagliata... Continue Reading →
La Ciclostrada dello Stura di Lanzo
Itinerario ciclabile lineare nel Canavese, nella provincia di Torino, su strade secondarie di ripa fluviale e tratti di pista ciclabile. Di piacevole sviluppo, con un percorso ‘a racchetta’ (un’asta, più un anello terminale), la Ciclostrada dello Stura di Lanzo unisce Borgaro, alla periferia di Torino, con Lanzo, storica cittadina all’imbocco delle valli alpine. Misura 47... Continue Reading →
La Ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia in bici
Albano Marcarini, La Ciclovia del Ticino - In bici da Sesto Calende a Pavia, Itinerari di Cycle 23, prima edizione 2022, 56 pag. con mappe, foto e acquerelli. All'acquisto, disponibili e scaricabili le tracce gpx. 6 euro La Valle del Ticino si apre nella Pianura Padana, dal Lago Maggiore fino al Po, sotto Pavia. È... Continue Reading →
Il Naviglio Grande
Da Sesto Calende a Milano in bicicletta. Disponibile la nuova edizione 2021-2022 della guida, ampliata e aggiornata. https://guidedautore.it/store1/Il-Naviglio-Grande-In-bici-da-Sesto-Calende-a-Milano-p154915307
Il riso di Venere
Itinerario in bicicletta nella pianura a occidente di Novara. Nella vasta pianura del Piemonte orientale, fra Novara, Vercelli e, in Lombardia, nella Lomellina e nel Pavese, si stende la fertile ‘terra del riso’. È qui che si coltiva e si produce il riso italiano, seguendo una pratica, aggiornata nei tempi, ma sempre strettamente legata alla... Continue Reading →
L’antica Via Ducale di Cusago, da Milano al Ticino in bici
I ciclisti che da Milano si dirigono verso il Parco del Ticino seguono, per ragioni forse legate alle migrazioni dell’avifauna, un solo classico percorso, quello del Naviglio Grande. Un percorso bello e protetto, ma non il solo. Da qualche tempo infatti esistono altre interessanti ‘vie di fuga’ verso il serbatoio verde dell’ovest milanese. La prima,... Continue Reading →
Una nuova ciclo-guida: la Destra Po
La Ciclovia Destra Po si distende per 119.8 km sull’argine destro del Po, in provincia di Ferrara, fino alla foce del ramo di Goro nel Mare Adriatico. È un percorso ciclabile adatto a tutti, pianeggiante, per buona parte precluso alle auto. Questa guida descrive le opere dell'uomo e la natura dal 'finestrino' privilegiato della bicicletta,... Continue Reading →
La Ciclovia del Po Pavese
Dopo aver lasciato il Piemonte e raggiunta la Lombardia il Po divide la Pianura Padana in due distinte parti, il cui solo dato comune è l’appartenenza alla provincia di Pavia. Dal lato di sinistra sono le terre del riso e dei prati irrigui, bonificati da un fitta rete di canali, da quello di destra sono... Continue Reading →
La ciclabile della Val Marecchia
Itinerario in bicicletta lungo la ciclo-pedonale della Val Marecchia, in provincia di Rimini. Le piste ciclabili lungo i fiumi sono le più facili. Corrono accanto all’acqua. Approfittano delle bordure boschive, delle anse e degli argini per regalare scorci inattesi. C’è frescura e molta natura attorno. Come sul Marecchia, il fiume che scende dal Montefeltro, fra... Continue Reading →