Sui Colli del Trasimeno

Narra la leggenda che Trasimeno, bellissimo figlio di Tirreno, fu sedotto dalla ninfa Agille con l'aiuto delle Naiadi. Quando Trasimeno morì, le lacrime della ninfa furono talmente copiose da riempire un lago. Il Trasimeno, quarto lago d'Italia per estensione, è bizzarro. La sua profondità è molto bassa, non più di 6 metri. Fino agli anni... Continue Reading →

I ciclo itinerari del Grand Tour UNESCO del Piemonte 1-L’anello di Staffarda

Itinerario in bicicletta nel Saluzzese, in provincia di Cuneo. Questo itinerario in bicicletta è un'appendice del Grand Tour UNESCO, in via di realizzazione su progetto di Andrea Rolando (Oss. e-scapes del Politecnico di Milano) e con il sostegno di VISITPIEMONTE e della Commissione Italiana per l'Unesco. Difatti, oltre al grande anello che copre 660 chilometri... Continue Reading →

Il Sentiero dei Vasi

Passeggiata nel Parco dei Colli di Bergamo. Il versante settentrionale della spina collinare di Bergamo presenta aspetti differenti rispetto al suo corrispettivo meridionale. Innanzitutto una minore insolazione che favorisce una vegetazione boschiva più diffusa e di tenore umido con minori spazi coltivi. I castagneti si protendono sulle lunghe digitazioni che dal crinale disegnano una frastagliata... Continue Reading →

L’anello pellegrino di Costamezzana

Itinerario circolare da affrontare a piedi o in mountain-bike nel preappennino parmense. Luoghi minori forse, ma tranquilli. Luoghi non riportati sulle carte stradali e, perciò, ancora protetti dall’invadenza dei motori. Luoghi da gustare e luoghi di inattese sorprese, come un cassetto di ricordi da troppo tempo rimasto chiuso, come un déjà vu realmente e finalmente... Continue Reading →

Chjassu di a Memoria

Itinerario pedonale nel Venachese, nel centro della Corsica. In Corsica, il Venachese, lungo la via di comunicazione fra Corte e Ajaccio attraverso il Colle di Vizzavona, è contraddistinto fin da epoca storica da un accentuato popolamento, fatto di villaggi fra loro molto ravvicinati e posti a una quota compresa fra 500 e 700 metri. Spiegano... Continue Reading →

Il circuito degli Infernòt

Gli Infernòt sono ambienti sotterranei, scavati a mano dai contadini nella cosiddetta ‘pietra da cantoni’, un’arenaria compatta ma finissima. Sono stati utilizzati per custodire il vino, grazie a una temperatura e un’umidità costanti. I paesi del Basso Monferrato, prossimi a Casale, custodiscono e valorizzano questo patrimonio della tradizione. Fra le varie iniziative è scaturito anche... Continue Reading →

Bicinvigna sulle Colline Novaresi

Che l’architetto Alessandro Antonelli soffrisse di una lieve forma di megalomania non è una novità. Le sue opere potrebbero stare alla pari, per imponenza, alla Tour Eiffel o alla statua della Libertà. Basti pensare alla Mole torinese, il suo capolavoro, alta 167,50 metri, o alla cupola di San Gaudenzio a Novara, alta 125 metri. Due... Continue Reading →

L’anello intorno a Poppi

«Poppi - scrive uno storico toscano dell’Ottocento - si trova nel centro del principato casentinese, piccolo ma lieto per la freschezza dei luoghi e la vigoria degli uomini, oltreché abbondante di castelli nelle pendici de’ colli». Il ritratto è fedele e rimarca la bellezza di questo centro dell’alta valle dell’Arno. Le sue campagne sono quanto... Continue Reading →

La Francigena da Castelfiorentino a Gambassi

La si potrebbe chiamare Francigena delle sabbie e dei calanchi, il tratto, superbamente panoramico che unisce Castelfiorentino a Gambassi Terme lungo il versante della Valdelsa, in Toscana. Ideale per un assaggio della grande via di pellegrinaggio medievale. Un bus assicura il ritorno al punto di partenza.  Si cammina in prevalenza su strade campestri sterrate (asfalto... Continue Reading →

Un sentiero ‘di paese’ nel Ghjunsani, in Corsica

Itinerario a piedi nella Corsica, nella regione del Giussani (Ghjunsani, in corso). Forse è il Tibet della Corsica… Il Giussani (Ghjunsani, in corso) è una terra alta, che volta le spalle alle spiagge della Balagna. È una terra discreta, accessibile grazie a due strade che assomigliano tanto a delle mulattiere. Circoscritta dall’alto bacino del torrente Tartagine, dietro... Continue Reading →

La ciclabile della Val Marecchia

Itinerario in bicicletta lungo la ciclo-pedonale della Val Marecchia, in provincia di Rimini.  Le piste ciclabili lungo i fiumi sono le più facili. Corrono accanto all’acqua. Approfittano delle bordure boschive, delle anse e degli argini per regalare scorci inattesi. C’è frescura e molta natura attorno. Come sul Marecchia, il fiume che scende dal Montefeltro, fra... Continue Reading →

Cuore di Friuli: da Udine a Cividale in bici

ITINERARIO in bicicletta nel Friuli orientale, da Udine a Cividale. Quella da Udine a Cividale fu una delle prime ciclovie realizzate nel Friuli, regione che oggi vanta una cospicua rete per il piacere di pedalare nella natura e nella storia. In effetti da Udine a Cividale di storia ne è passata parecchia e un’antichissima strada,... Continue Reading →

Una passeggiata con Leonardo

Vinci ci richiama subito il suo più illustre cittadino: Leonardo. L’antico borgo si distende sul dorso di una collina fra i rilievi del Montalbano, in provincia di Firenze. Una posizione amena e panoramica, rivolta verso la piana dell’Arno e verso le tenute e i casali che danno forma, con ulivi e vigne, al declamato paesaggio... Continue Reading →

La Via di Castiglioni nel paesaggio toscano

Itinerario pedonale nella campagna fiorentina, nel comune di Montespertoli. La Via di Castiglioni è un itinerario alla scoperta della campagna toscana. Un itinerario pensato e realizzato dal comune di Montespertoli, fra le colline della Val di Pesa, nella provincia di Firenze. È un itinerario breve, una piccola passeggiata di poco più di 2 km lungo... Continue Reading →

La ‘Strada Erculea’ di Bonassola

Itinerario pedonale nella Riviera ligure di Levante nel comune di Bonassola (SP). Alcuni studiosi sostengono che lungo la Riviera di Levante, oltre alla Via Aurelia, un secondo tracciato collegasse gli scali marittimi del frastagliato tratto di costa delle Cinque Terre fino a Sestri per poi proseguire, di nuovo congiunto alla strada principale, disegnata più nell'entroterra,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: