Cicloitinerario lineare nell’alta pianura comasca e varesina.
La Ciclovia del Lambro Meridionale
Itinerario in bicicletta da Milano a Sant'Angelo Lodigiano lungo il fiume Lambro Meridionale
La Ciclovia del Parco Adda Sud (in sponda destra)
Itinerario lineare in bicicletta da Cassano d'Adda a Castelnuovo Bocca d'Adda. A sud di Cassano d’Adda, il fiume, lasciata la valle del suo medio corso, profondamente incassata nella pianura, raggiunge il livello della pianura e prosegue con larghe e sinuose anse verso la sua destinazione finale nel Po. La ciclovia, che prima si era dipanata... Continue Reading →
La Ciclovia del Ticinello
Una ciclovia alla scoperta di uno storico naviglio milanese
La Ciclovia dell’Olona Pavese
Una nuova ciclovia fra Milano e Pavia.
La pista ciclabile del Lago di Comabbio
Un'avventura sull'acqua. «Se dovessi scegliere una casa di campagna la prenderei qui. Dalle alture di Varese, quando si comincia a scendere, si scorge ai suoi piedi una larga pianura dove si stendono basse colline. (…) fra le colline, dei bei laghi tranquilli, uniti, largamente sparsi, luccicano come specchi», dichiara convinto Hippolyte Taine in viaggio in... Continue Reading →
In bici nelle campagne cremasche: una nuova guida!
Albano Marcarini, La ciclovia del Serio Morto e delle Città Murate, collana Le Vie della Bonifica 6, Anbi, 2022, prima edizione, 60 pag, con foto, mappe. Un guida per due ciclovie nelle campagne cremasche. La prima dedicata al corso del Serio Morto, così detto poiché l'attuale corso d'acqua, bordato di filari di pioppi e di... Continue Reading →
IL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO – I sentieri
Una guida ai sentieri del Parco dei Colli di Bergamo
La Ciclabile Alta-Velocità
Itinerario lineare in bicicletta nella pianura a ovest di Milano Grossomodo in contemporanea con l’ampliamento dell’Autostrada Milano-Torino e con la parallela costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità, è stata realizzata, circa una decina di anni fa, una pista ciclabile che si frappone fra le due infrastrutture. Una specie di sfida della ‘mobilità lenta’ rispetto... Continue Reading →
Eremi & Fossili in Valle Staffora
Itinerario circolare a piedi nella Valle Staffora, in provincia di Pavia.
In Lomellina, pedalando sul mare verde
La primavera è la stagione ideale per una bicicletta nella Lomellina quando le risaie sono allagate.
La fantastica Spoleto-Norcia
Un'avventura sulla ex-ferrovia Spoleto-Norcia. Itinerario in e-bike, mtb, gravel o a piedi lungo il primo tratto della ex-ferrovia Spoleto-Norcia, oggi convertita a pista ciclo-pedonale.
Il monte della nave
Itinerario a piedi nella Valtravaglia, da Porto Valtravaglia a Luino lungo la dorsale del Monte Pian Nave. Valtravaglia è un termine geografico dall’ubicazione incerta, a metà fra il solco del torrente Margorabbia, che entra nel Verbano a Luino, e parte della sponda dello stesso lago. All’inizio del Novecento, sulle pagine della Rivista Mensile del Tci,... Continue Reading →
Nella Valle della Luna
Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →
La montagna della cicogna nera
Itinerario lineare a piedi nel Parco naturale del Monte Fenera con partenza da Bettole-Valduggia e arrivo a Grignasco fra le provincie di Novara e di Vercelli. Attualmente in Piemonte si contano quasi un centinaio di aree protette che coprono circa l’8% della superficie regionale, per un complesso di 190 mila ettari, a cui vanno aggiunti... Continue Reading →