Ciclovia campestre del Lura

Cicloitinerario lineare nell’alta pianura comasca e varesina.

La Ciclovia del Lambro Meridionale

Itinerario in bicicletta da Milano a Sant'Angelo Lodigiano lungo il fiume Lambro Meridionale

La Ciclovia del Parco Adda Sud (in sponda destra)

Itinerario lineare in bicicletta da Cassano d'Adda a Castelnuovo Bocca d'Adda. A sud di Cassano d’Adda, il fiume, lasciata la valle del suo medio corso, profondamente incassata nella pianura, raggiunge il livello della pianura e prosegue con larghe e sinuose anse verso la sua destinazione finale nel Po. La ciclovia, che prima si era dipanata... Continue Reading →

La Ciclovia del Ticinello

Una ciclovia alla scoperta di uno storico naviglio milanese

La Ciclabile Alta-Velocità

Itinerario lineare in bicicletta nella pianura a ovest di Milano Grossomodo in contemporanea con l’ampliamento dell’Autostrada Milano-Torino e con la parallela costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità, è stata realizzata, circa una decina di anni fa, una pista ciclabile che si frappone fra le due infrastrutture. Una specie di sfida della ‘mobilità lenta’ rispetto... Continue Reading →

PIEMONTE BIKE – La guida!

La guida completa delle ciclostrade, ciclovie, piste ciclabili, greenways del Piemonte in una guida tascabile

Eremi & Fossili in Valle Staffora

Itinerario circolare a piedi nella Valle Staffora, in provincia di Pavia.

In Lomellina, pedalando sul mare verde

La primavera è la stagione ideale per una bicicletta nella Lomellina quando le risaie sono allagate.

Nella Valle della Luna

Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →

La fantastica Alta Via del Sale

Le strade militari alpine servivano per le guerre, oggi sono formidabili 'strade paesaggio' da percorrere in sella a una e-bike o, per chi ne ha le forze, una mountain-bike. Il loro sviluppo, in alta quota, e sul filo dei crinali montuosi permettono larghi giri d'orizzonte. L'alta Via del Sale, nelle Alpi Marittime, è forse la... Continue Reading →

Il sentiero della Val Mulini

Itinerario a piedi o in mtb nella Val Mulini, lungo il confine fra Italia e Svizzera, nelle colline comasche. Il bizzarro confine italo-svizzero sulle colline a oriente di Como infrange le regole della geografia. Non rispetta le linee di crinale e la direzione dei corsi d’acqua, quegli elementi che, di norma, sono d’ausilio per distinguere... Continue Reading →

Ascolta… si fa Serra!

Itinerario circolare in mountain-bike o e-mtb nella Serra d'Ivrea La Serra di Ivrea è una lunga e inconfondibile costruzione collinare che delimita il fianco orientale dell’estinto giacimento di ghiacci quaternari discesi dalla Val d’Aosta in epoche remote ed esteso nella pianura per una lunghezza di 100 chilometri. Vista da lontano impressiona per il suo profilo... Continue Reading →

Il Parco Gesso e Stura in bicicletta

Itinerario circolare attorno alla città di Cuneo, nel Parco fluviale Gesso e Stura. Se Cuneo, nella sua storia, ha resistito a sette assedi un po’ lo deve alla sua singolare posizione. «Pochi spettacoli in terra di Piemonte - scrisse il geografo Dino Gribaudi - sono così suggestivi come quello del lungo ‘cuneo’ di antiche alluvioni,... Continue Reading →

Il riso di Venere

Itinerario in bicicletta nella pianura a occidente di Novara. Nella vasta pianura del Piemonte orientale, fra Novara, Vercelli e, in Lombardia, nella Lomellina e nel Pavese, si stende la fertile ‘terra del riso’. È qui che si coltiva e si produce il riso italiano, seguendo una pratica, aggiornata nei tempi, ma sempre strettamente legata alla... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: