Ciclovia campestre del Lura

Cicloitinerario lineare nell’alta pianura comasca e varesina.

La Ciclovia del Lambro Meridionale

Itinerario in bicicletta da Milano a Sant'Angelo Lodigiano lungo il fiume Lambro Meridionale

La Ciclovia del Parco Adda Sud (in sponda destra)

Itinerario lineare in bicicletta da Cassano d'Adda a Castelnuovo Bocca d'Adda. A sud di Cassano d’Adda, il fiume, lasciata la valle del suo medio corso, profondamente incassata nella pianura, raggiunge il livello della pianura e prosegue con larghe e sinuose anse verso la sua destinazione finale nel Po. La ciclovia, che prima si era dipanata... Continue Reading →

La Ciclovia del Ticinello

Una ciclovia alla scoperta di uno storico naviglio milanese

In bici nelle campagne cremasche: una nuova guida!

Albano Marcarini, La ciclovia del Serio Morto e delle Città Murate, collana Le Vie della Bonifica 6, Anbi, 2022, prima edizione, 60 pag, con foto, mappe. Un guida per due ciclovie nelle campagne cremasche. La prima dedicata al corso del Serio Morto, così detto poiché l'attuale corso d'acqua, bordato di filari di pioppi e di... Continue Reading →

PIEMONTE BIKE – La guida!

La guida completa delle ciclostrade, ciclovie, piste ciclabili, greenways del Piemonte in una guida tascabile

In Lomellina, pedalando sul mare verde

La primavera è la stagione ideale per una bicicletta nella Lomellina quando le risaie sono allagate.

La fantastica Spoleto-Norcia

Un'avventura sulla ex-ferrovia Spoleto-Norcia. Itinerario in e-bike, mtb, gravel o a piedi lungo il primo tratto della ex-ferrovia Spoleto-Norcia, oggi convertita a pista ciclo-pedonale.

Nella Valle della Luna

Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →

I ciclo itinerari del Grand Tour UNESCO del Piemonte 1-L’anello di Staffarda

Itinerario in bicicletta nel Saluzzese, in provincia di Cuneo. Questo itinerario in bicicletta è un'appendice del Grand Tour UNESCO, in via di realizzazione su progetto di Andrea Rolando (Oss. e-scapes del Politecnico di Milano) e con il sostegno di VISITPIEMONTE e della Commissione Italiana per l'Unesco. Difatti, oltre al grande anello che copre 660 chilometri... Continue Reading →

La Ciclostrada dello Stura di Lanzo

Itinerario ciclabile lineare nel Canavese, nella provincia di Torino, su strade secondarie di ripa fluviale e tratti di pista ciclabile. Di piacevole sviluppo, con un percorso ‘a racchetta’ (un’asta, più un anello terminale), la Ciclostrada dello Stura di Lanzo unisce Borgaro, alla periferia di Torino, con Lanzo, storica cittadina all’imbocco delle valli alpine. Misura 47... Continue Reading →

La Ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia in bici

Albano Marcarini, La Ciclovia del Ticino - In bici da Sesto Calende a Pavia, Itinerari di Cycle 23, prima edizione 2022, 56 pag. con mappe, foto e acquerelli. All'acquisto, disponibili e scaricabili le tracce gpx. 6 euro La Valle del Ticino si apre nella Pianura Padana, dal Lago Maggiore fino al Po, sotto Pavia. È... Continue Reading →

Il Parco Gesso e Stura in bicicletta

Itinerario circolare attorno alla città di Cuneo, nel Parco fluviale Gesso e Stura. Se Cuneo, nella sua storia, ha resistito a sette assedi un po’ lo deve alla sua singolare posizione. «Pochi spettacoli in terra di Piemonte - scrisse il geografo Dino Gribaudi - sono così suggestivi come quello del lungo ‘cuneo’ di antiche alluvioni,... Continue Reading →

La Ciclovia del Po Alessandrino

Itinerario in bicicletta lungo la sponda sinistra del Po, in Piemonte. La confluenza fra Sesia e Po è il momento del grande teatro. Qui il Po assume aspetti di naturalità unici e non più replicati oltre. Assomiglia a quello che era circa un secolo fa, prima degli interventi di contenimento e ‘canalizzazione’. Dall’incontro delle acque... Continue Reading →

Bicinvigna sulle Colline Novaresi

Che l’architetto Alessandro Antonelli soffrisse di una lieve forma di megalomania non è una novità. Le sue opere potrebbero stare alla pari, per imponenza, alla Tour Eiffel o alla statua della Libertà. Basti pensare alla Mole torinese, il suo capolavoro, alta 167,50 metri, o alla cupola di San Gaudenzio a Novara, alta 125 metri. Due... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: