IL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO – I sentieri

Una guida ai sentieri del Parco dei Colli di Bergamo

Eremi & Fossili in Valle Staffora

Itinerario circolare a piedi nella Valle Staffora, in provincia di Pavia.

La fantastica Spoleto-Norcia

Un'avventura sulla ex-ferrovia Spoleto-Norcia. Itinerario in e-bike, mtb, gravel o a piedi lungo il primo tratto della ex-ferrovia Spoleto-Norcia, oggi convertita a pista ciclo-pedonale.

Il monte della nave

Itinerario a piedi nella Valtravaglia, da Porto Valtravaglia a Luino lungo la dorsale del Monte Pian Nave. Valtravaglia è un termine geografico dall’ubicazione incerta, a metà fra il solco del torrente Margorabbia, che entra nel Verbano a Luino, e parte della sponda dello stesso lago. All’inizio del Novecento, sulle pagine della Rivista Mensile del Tci,... Continue Reading →

La montagna della cicogna nera

Itinerario lineare a piedi nel Parco naturale del Monte Fenera con partenza da Bettole-Valduggia e arrivo a Grignasco fra le provincie di Novara e di Vercelli. Attualmente in Piemonte si contano quasi un centinaio di aree protette che coprono circa l’8% della superficie regionale, per un complesso di 190 mila ettari, a cui vanno aggiunti... Continue Reading →

Il Sentiero ferroviario del Lötschberg

ITINERARIO pedonale lungo la ferrovia del Lötschberg, in Svizzera Ecco una buona idea per quanti combinano la passione per i treni con il piacere di camminare: un sentiero ferroviario. L’iniziativa è stata promossa in Svizzera dalla compagnia privata del Lötschberg (BLS), che, assieme alle Ferrovie Federali Svizzere, ha in esercizio la linea internazionale Berna-Briga-Domodossola attraverso... Continue Reading →

A occhi aperti nella Riserva di Nazzano – Tevere Farfa

Itinerario pedonale ‘a racchetta’ nella Riserva naturale regionale Nazzano - Tevere Farfa, nell’Area Metropolitana di Roma. Partenza e arrivo: stazione FS di Poggio Mirteto, sulla linea Roma Tiburtina-Orte.  Lunghezza: 12.2 km. Dislivello: insensibile. Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti. Dove mangiare e dormire: se è attivo il traghetto sul Tevere, presso l’approdo di... Continue Reading →

Sui Colli del Trasimeno

Narra la leggenda che Trasimeno, bellissimo figlio di Tirreno, fu sedotto dalla ninfa Agille con l'aiuto delle Naiadi. Quando Trasimeno morì, le lacrime della ninfa furono talmente copiose da riempire un lago. Il Trasimeno, quarto lago d'Italia per estensione, è bizzarro. La sua profondità è molto bassa, non più di 6 metri. Fino agli anni... Continue Reading →

Il Sentiero dei Vasi

Passeggiata nel Parco dei Colli di Bergamo. Il versante settentrionale della spina collinare di Bergamo presenta aspetti differenti rispetto al suo corrispettivo meridionale. Innanzitutto una minore insolazione che favorisce una vegetazione boschiva più diffusa e di tenore umido con minori spazi coltivi. I castagneti si protendono sulle lunghe digitazioni che dal crinale disegnano una frastagliata... Continue Reading →

La Corsica nascosta: una nuova guida

Albano Marcarini, Tullio Bagnati, CORSICA NASCOSTA - 24 escursioni e un viaggio con la Ferrovia della Corsica, Ediciclo editore, 2022, Collana Escursionismi 23, 216 pagine con mappe, foto, acquerelli. «Eravamo abituati alle alte velocità. Eravamo abituati alle stazioni diventate centri commerciali. Alle mega-stazioni delle nostre metropoli. All’andirivieni delle partenze e degli arrivi. Ai controlli e... Continue Reading →

Il sentiero della Val Mulini

Itinerario a piedi o in mtb nella Val Mulini, lungo il confine fra Italia e Svizzera, nelle colline comasche. Il bizzarro confine italo-svizzero sulle colline a oriente di Como infrange le regole della geografia. Non rispetta le linee di crinale e la direzione dei corsi d’acqua, quegli elementi che, di norma, sono d’ausilio per distinguere... Continue Reading →

Un paio d’ore sul Sentiero del Viandante

Da più di un anno ormai il Sentiero del Viandante è stato prolungato da Piantedo, oltre Colico, fino a Morbegno. Percorre il versante orobico della Bassa Valtellina a volte al piede dei rilievi, a volte sulle loro prime balze fra i castagneti e le radure prative. Avvicina borghi e antichi nuclei abitati. Questo è un... Continue Reading →

L’anello pellegrino di Costamezzana

Itinerario circolare da affrontare a piedi o in mountain-bike nel preappennino parmense. Luoghi minori forse, ma tranquilli. Luoghi non riportati sulle carte stradali e, perciò, ancora protetti dall’invadenza dei motori. Luoghi da gustare e luoghi di inattese sorprese, come un cassetto di ricordi da troppo tempo rimasto chiuso, come un déjà vu realmente e finalmente... Continue Reading →

Il Sentiero della memoria in Val Boreca

Itinerario pedonale circolare nella Val Boreca, nel comune di Ottone, Appennino Piacentino. 

Chjassu di a Memoria

Itinerario pedonale nel Venachese, nel centro della Corsica. In Corsica, il Venachese, lungo la via di comunicazione fra Corte e Ajaccio attraverso il Colle di Vizzavona, è contraddistinto fin da epoca storica da un accentuato popolamento, fatto di villaggi fra loro molto ravvicinati e posti a una quota compresa fra 500 e 700 metri. Spiegano... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: