Il Sentiero ferroviario del Lötschberg

ITINERARIO pedonale lungo la ferrovia del Lötschberg, in Svizzera Ecco una buona idea per quanti combinano la passione per i treni con il piacere di camminare: un sentiero ferroviario. L’iniziativa è stata promossa in Svizzera dalla compagnia privata del Lötschberg (BLS), che, assieme alle Ferrovie Federali Svizzere, ha in esercizio la linea internazionale Berna-Briga-Domodossola attraverso... Continue Reading →

La Corsica nascosta: una nuova guida

Albano Marcarini, Tullio Bagnati, CORSICA NASCOSTA - 24 escursioni e un viaggio con la Ferrovia della Corsica, Ediciclo editore, 2022, Collana Escursionismi 23, 216 pagine con mappe, foto, acquerelli. «Eravamo abituati alle alte velocità. Eravamo abituati alle stazioni diventate centri commerciali. Alle mega-stazioni delle nostre metropoli. All’andirivieni delle partenze e degli arrivi. Ai controlli e... Continue Reading →

Chjassu di a Memoria

Itinerario pedonale nel Venachese, nel centro della Corsica. In Corsica, il Venachese, lungo la via di comunicazione fra Corte e Ajaccio attraverso il Colle di Vizzavona, è contraddistinto fin da epoca storica da un accentuato popolamento, fatto di villaggi fra loro molto ravvicinati e posti a una quota compresa fra 500 e 700 metri. Spiegano... Continue Reading →

Un sentiero ‘di paese’ nel Ghjunsani, in Corsica

Itinerario a piedi nella Corsica, nella regione del Giussani (Ghjunsani, in corso). Forse è il Tibet della Corsica… Il Giussani (Ghjunsani, in corso) è una terra alta, che volta le spalle alle spiagge della Balagna. È una terra discreta, accessibile grazie a due strade che assomigliano tanto a delle mulattiere. Circoscritta dall’alto bacino del torrente Tartagine, dietro... Continue Reading →

Le cabanes della Camargue

Due percorsi guidati, accessibili alle famiglie e ai bambini, si sviluppano attorno alla zona umida del Marais de Vigueirat, nei vasti orizzonti della Camargue. Distanza: 2.9 km. Tempo: 2 ore, più 30 minuti per il Sentiero des Cabanes. Condizioni del percorso:sentiero con possibilità di visite guidate. Partenza e arrivo:da Arles si segue la N 113 in direzione di... Continue Reading →

Il Sentiero delle Calanques

Itinerario a piedi sulla costa a est di Marsiglia nella scoscesa cornice delle Calanques. Dirupate e bianchissime falesie di calcare chiudono la Riviera provenziale a pochi chilometri da Marsiglia: un paesaggio aspro e solare. Bellissimo in ogni stagione. Distanza:9 km. Tempo: 3 ore e 40 minuti (senza le soste). Dislivello: 355 metri. Segnavia: segnavia G.R.51. Periodo consigliato:tutto l’ anno. Dove mangiare: nessun... Continue Reading →

Il Belvedere di Calvi

Calvi, all'estremità nord-occidentale della Corsica, era la cittadella della Balagna ed è oggi porto turistico d'eccellenza. Dalla chiesa di Nostra Signora della Serra, su una prominenza occidentale del suo entroterra, si gode una splendida veduta di tutta la regione e della linea di costa fino al Deserto delle Agriates. Notre Dame de la Serra. Itinerario... Continue Reading →

Il sentiero d’inverno della Val Roseg

Itinerario a piedi nella Val Roseg, in Alta Engadina, nel comune di Samedan. Una valle nascosta, dietro i luccicanti specchi degli alberghi di St.Moritz, una valle che ospita una delle più consistenti popolazioni di camosci dei Grigioni. In inverno la si percorre a piedi fino all’albergo, di fronte ai ghiacciai, e si torna, volendo, con... Continue Reading →

Il passo del Bernina

Itinerario a piedi o in bicicletta al Passo del Bernina (versante poschiavino), Canton Grigioni, Svizzera. Il bagliore abbacinante del ghiacciaio ti fa stringere gli occhi, rugosi scogli di ghiaccio emergono dal Lago Bianco, ti stupisce la vastità di orizzonte che è insolita per un passo alpino, poi scorgi una ferrovia che si arrampica come uno... Continue Reading →

Il Passo del Maloja

Al passo del Maloja, in inverno, ci sono due metri di neve. Il villaggio, accanto al valico, pare addormentato. Qui non si scia come a St. Moritz. C’è solo uno skilift. Maloja ama la quiete e la meditazione, specie in inverno. Le stesse virtù che apprezzava Giovanni Segantini, il grande pittore trentino che qui aveva... Continue Reading →

La Via Imperiale d’Engadina

Itinerario a piedi da Ardez a Scuol in Engadina, Grigioni, Svizzera. L’antica strada che univa Como al Tirolo passava per l’Engadina. Si chiamava ‘imperiale’ per via della sua importanza. Oggi è conosciuta come la Via Engiadina, uno splendido trekking di più giorni che percorre tutta la vallata, una delle più belle delle Alpi. In inverno,... Continue Reading →

Il gioco dell’ocra

Itinerario a piedi nei dintorni di Rustrel, in Provenza, Dipartimento della Vaucluse. Nel 1871 in un paesino della Provenza si scopre l’oro rosso. Si tratta dell’ocra, un minerale utilizzato, dopo una lunga fase di lavorazione, per i coloranti. I giacimenti sono all’aperto e formano un caotico insieme di falesie e anfiteatri tanto da essere stati... Continue Reading →

Triassic Park nel Canton Ticino

Itinerario a piedi sul Monte S. Giorgio, nel Canton Ticino, in Svizzera. A circa 50 km in linea d’aria a nord di Milano s’innalza una montagna che è stata inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si tratta del Monte S. Giorgio, a prima vista del tutto uguale alle altre montagne prealpine ma, in realtà, una... Continue Reading →

Tutta le età del mondo in un monte, a Caslano

Itinerario a piedi sul Monte di Caslano, nel Canton Ticino, Svizzera. Una breve passeggiata di primavera, da fare in famiglia, alla scoperta di un piccolo angolo di natura protetta sul Lago di Lugano. È il Monte Caslano: non supera i 600 metri d’altezza ed è per tre lati circondato dal lago. Conserva aspetti botanici di... Continue Reading →

Sentieri di neve a St. Moritz

La celebre località alpina di S. Moritz, dove nel lontano 1863 alcuni gentiluomini inglesi ‘inventarono’ il turismo invernale, possiede oltre 180 km di sentieri sulla neve, battuti e segnalati con vistose paline nero-arancio. Uno dei più facili conduce a Pontresina.   Difficoltà: bassa. Durata: 1 ora e 30 minuti. Lunghezza: 5,7 km. Dislivello: 85 metri. Condizioni del percorso: sentiero... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: