Passeggiata nel Parco dei Colli di Bergamo. Il versante settentrionale della spina collinare di Bergamo presenta aspetti differenti rispetto al suo corrispettivo meridionale. Innanzitutto una minore insolazione che favorisce una vegetazione boschiva più diffusa e di tenore umido con minori spazi coltivi. I castagneti si protendono sulle lunghe digitazioni che dal crinale disegnano una frastagliata... Continue Reading →
La Ciclostrada dello Stura di Lanzo
Itinerario ciclabile lineare nel Canavese, nella provincia di Torino, su strade secondarie di ripa fluviale e tratti di pista ciclabile. Di piacevole sviluppo, con un percorso ‘a racchetta’ (un’asta, più un anello terminale), la Ciclostrada dello Stura di Lanzo unisce Borgaro, alla periferia di Torino, con Lanzo, storica cittadina all’imbocco delle valli alpine. Misura 47... Continue Reading →
La Ciclovia del Ticino – Da Sesto Calende a Pavia in bici
Albano Marcarini, La Ciclovia del Ticino - In bici da Sesto Calende a Pavia, Itinerari di Cycle 23, prima edizione 2022, 56 pag. con mappe, foto e acquerelli. All'acquisto, disponibili e scaricabili le tracce gpx. 6 euro La Valle del Ticino si apre nella Pianura Padana, dal Lago Maggiore fino al Po, sotto Pavia. È... Continue Reading →
Il sentiero della Val Mulini
Itinerario a piedi o in mtb nella Val Mulini, lungo il confine fra Italia e Svizzera, nelle colline comasche. Il bizzarro confine italo-svizzero sulle colline a oriente di Como infrange le regole della geografia. Non rispetta le linee di crinale e la direzione dei corsi d’acqua, quegli elementi che, di norma, sono d’ausilio per distinguere... Continue Reading →
Un paio d’ore sul Sentiero del Viandante
Da più di un anno ormai il Sentiero del Viandante è stato prolungato da Piantedo, oltre Colico, fino a Morbegno. Percorre il versante orobico della Bassa Valtellina a volte al piede dei rilievi, a volte sulle loro prime balze fra i castagneti e le radure prative. Avvicina borghi e antichi nuclei abitati. Questo è un... Continue Reading →
Ascolta… si fa Serra!
Itinerario circolare in mountain-bike o e-mtb nella Serra d'Ivrea La Serra di Ivrea è una lunga e inconfondibile costruzione collinare che delimita il fianco orientale dell’estinto giacimento di ghiacci quaternari discesi dalla Val d’Aosta in epoche remote ed esteso nella pianura per una lunghezza di 100 chilometri. Vista da lontano impressiona per il suo profilo... Continue Reading →
L’anello pellegrino di Costamezzana
Itinerario circolare da affrontare a piedi o in mountain-bike nel preappennino parmense. Luoghi minori forse, ma tranquilli. Luoghi non riportati sulle carte stradali e, perciò, ancora protetti dall’invadenza dei motori. Luoghi da gustare e luoghi di inattese sorprese, come un cassetto di ricordi da troppo tempo rimasto chiuso, come un déjà vu realmente e finalmente... Continue Reading →
Il Parco Gesso e Stura in bicicletta
Itinerario circolare attorno alla città di Cuneo, nel Parco fluviale Gesso e Stura. Se Cuneo, nella sua storia, ha resistito a sette assedi un po’ lo deve alla sua singolare posizione. «Pochi spettacoli in terra di Piemonte - scrisse il geografo Dino Gribaudi - sono così suggestivi come quello del lungo ‘cuneo’ di antiche alluvioni,... Continue Reading →
Il Sentiero della memoria in Val Boreca
Itinerario pedonale circolare nella Val Boreca, nel comune di Ottone, Appennino Piacentino.
La Ciclovia del Po Alessandrino
Itinerario in bicicletta lungo la sponda sinistra del Po, in Piemonte. La confluenza fra Sesia e Po è il momento del grande teatro. Qui il Po assume aspetti di naturalità unici e non più replicati oltre. Assomiglia a quello che era circa un secolo fa, prima degli interventi di contenimento e ‘canalizzazione’. Dall’incontro delle acque... Continue Reading →
Un Gran bel Tour
Il Grand Tour dei Siti UNESCO del Piemonte in bicicletta Dei 58 Siti italiani Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Piemonte ne annovera 5, tutti di prima grandezza: i Sacri Monti, le Residenze Reali dei Savoia, i paesaggi vitinicoli di Langhe-Roero-Monferrato (nella foto, i vigneti del Monferrato presso Priocca), i siti palafitticoli dell’arco alpino, la città industriale... Continue Reading →
Il Naviglio Grande
Da Sesto Calende a Milano in bicicletta. Disponibile la nuova edizione 2021-2022 della guida, ampliata e aggiornata. https://guidedautore.it/store1/Il-Naviglio-Grande-In-bici-da-Sesto-Calende-a-Milano-p154915307
Il circuito degli Infernòt
Gli Infernòt sono ambienti sotterranei, scavati a mano dai contadini nella cosiddetta ‘pietra da cantoni’, un’arenaria compatta ma finissima. Sono stati utilizzati per custodire il vino, grazie a una temperatura e un’umidità costanti. I paesi del Basso Monferrato, prossimi a Casale, custodiscono e valorizzano questo patrimonio della tradizione. Fra le varie iniziative è scaturito anche... Continue Reading →
Il riso di Venere
Itinerario in bicicletta nella pianura a occidente di Novara. Nella vasta pianura del Piemonte orientale, fra Novara, Vercelli e, in Lombardia, nella Lomellina e nel Pavese, si stende la fertile ‘terra del riso’. È qui che si coltiva e si produce il riso italiano, seguendo una pratica, aggiornata nei tempi, ma sempre strettamente legata alla... Continue Reading →
Bicinvigna sulle Colline Novaresi
Che l’architetto Alessandro Antonelli soffrisse di una lieve forma di megalomania non è una novità. Le sue opere potrebbero stare alla pari, per imponenza, alla Tour Eiffel o alla statua della Libertà. Basti pensare alla Mole torinese, il suo capolavoro, alta 167,50 metri, o alla cupola di San Gaudenzio a Novara, alta 125 metri. Due... Continue Reading →