Il Castello della Pietra

Il Castello della Pietra si staglia sull’alto della Val Vobbia, nell’entroterra di Genova. Mille anni di storia, a guardia dell’antica ‘Via del Sale’ verso la Pianura Padana. Lo si raggiunge con il Sentiero dei Castellieri. TACCUINO DI VIAGGIO Itinerario pedonale lineare, adatto a tutti.  Partenza: Torre, frazione di Vobbia, Città Metropolitana di Genova. Si raggiunge... Continue Reading →

I sentieri da Rapallo a Portofino

Itinerario lineare con partenza dalla stazione Fs di Rapallo (linea Genova - La Spezia) e arrivo a Portofino. Si sviluppa interamente lungocosta, fra viottoli, sentieri e passeggiate a mare. Ritorno in autobus da Portofino alla stazione Fs di Santa Margherita Ligure. «Questo modo antiquato di spostarsi su due gambe dovrebbe diventare nel nostro tempo, proprio... Continue Reading →

Il Sentiero dell’ardesia

Passeggiata circolare a piedi con partenza e arrivo a San Salvatore, frazione di Cogorno. Si sviluppa sulle colline dell’entroterra di Lavagna, lungo sentieri e creuse. Non presenta alcuna difficoltà. Della lavagna sappiamo tutto. A scuola ci puntavamo dritti gli occhi, ci stavamo davanti o dietro a seconda se si era bravi o cattivi. A volte... Continue Reading →

Ventimiglia, la porta d’Italia

Itinerario pedonale a Ventimiglia, dalla stazione FS alla Città Vecchia, in cima alla collina, alla scoperta del suo plurimillenario centro storico. Sebbene lungo la Via Aurelia le sbarre di confine fra Italia e Francia siano cadute da tempo, Ventimiglia (alt. 11), o ‘Ventemija’ come dicono i suoi 24 mila abitanti, resta una città di confine:... Continue Reading →

La ‘Strada Erculea’ di Bonassola

Itinerario pedonale nella Riviera ligure di Levante nel comune di Bonassola (SP). Alcuni studiosi sostengono che lungo la Riviera di Levante, oltre alla Via Aurelia, un secondo tracciato collegasse gli scali marittimi del frastagliato tratto di costa delle Cinque Terre fino a Sestri per poi proseguire, di nuovo congiunto alla strada principale, disegnata più nell'entroterra,... Continue Reading →

Al passo del Bracco: ‘In Alpe Pennino’

 “In Alpe Pennino” è il termine con cui i Romani designavano il passaggio della Via Aurelia lungo l’accidentata costa della Riviera di Levante, presso l’odierno passo del Bracco. La lunga strada consolare – 796 miglia, pari a circa 1180 km - collegava Roma con Marsiglia e fu tracciata in fasi successive a partire dal III... Continue Reading →

La Liguria in treno

«Sbucato dalla galleria delle Pievi, l’elettrico scivola già col pantografo dentro il fornice buio della successiva, portandovi la sua corsa inderogabile, illividita da scintille violette. Un vagone dopo l’altro, il convoglio si snoda davanti il Dente del Lupo: riapparito appena dentro il giorno, lo perde: lascia il mare, entra nel monte. La zanna riemerge sola... Continue Reading →

La guidovia della Guardia

Itinerario in mountain-bike o e-bike nell'immediato entroterra di Genova. Il santuario della Madonna della Guardia, sul Monte Figogna, nella Val Polcevera, è frequentato dai fedeli di ogni parte dell'arco ligure. La sua posizione dominante, con un orizzonte vastissimo sia verso il golfo di Genova, sia verso la catena appenninica. ne fece in antico un punto... Continue Reading →

Un trekking ferroviario nella Valle del Letimbro

Itinerario a piedi nell'entroterra di Savona, nella Valle del Letimbro fino allo spartiacque del Colle di Cadibona. Un sentiero nascosto alle porte della città, un angolo di natura a due passi dalle spiagge, un trekking ferroviario singolare e divertente. Ecco almeno tre ragioni che vi spingeranno a esplorare la breve ma davvero suggestiva valle del... Continue Reading →

Ritrovarsi nella foresta… a Sassello

Itinerario in mountain-bike nei boschi di Sassello, località dell'Appennino Savonese. “L’ultima mia proposta è questa: se volete trovarvi, perdetevi nella foresta” (Giorgio Caproni, Per le spicce). Vicino a Sassello, nell’entroterra savonese, ci sono ambienti naturali di grande fascino, soprattutto boschi cedui di vastissima estensione, usati un tempo per produrre carbone vegetale. Oggi sono oasi naturali per flora e... Continue Reading →

Oltre la Foce, sulle mulattiere di Levanto

Itinerario lineare a piedi lungo la catena montuosa che divide la Riviera di Levante con la val di Vara, in provincia della Spezia, con partenza dalla stazione Fs di Levanto (linea Genova-Pisa) e arrivo a Casale, frazione di Pignone. L’entroterra di Levanto, sulla Riviera di Levante, è punteggiato di villaggi dalle linde casette colorate. Sono... Continue Reading →

Dove c’era il treno, da Varazze a Cogoleto

Itinerario a piedi o in bicicletta nella Riviera di Levante in Liguria lungo il tracciato della ex-ferrovia Genova-Ventimiglia. In Liguria la sostituzione della ferrovia sulla Riviera di Ponente (la nuova linea corre in galleria) offre nuove opportunità turistiche e un diverso modo di apprezzare la linea di costa. Da Varazze a Cogoleto si cammina o... Continue Reading →

Da Vernazza a Monterosso: stupende Cinqueterre

Itinerario a piedi nelle Cinqueterre, da Vernazza a Monterosso al Mare, in provincia di La Spezia. Questo itinerario si può convenientemente unire a quello da Corniglia a Vernazza, vedi: https://sentieridautore.it/2017/04/17/da-corniglia-a-vernazza-stupende-cinqueterre/ Nelle Cinqueterre l’aspro e declive territorio non è stato di giovamento all’agricoltura che vi si è imposta solo dopo secoli di dura applicazione dell’uomo. A partire... Continue Reading →

Da Corniglia a Vernazza: stupende Cinqueterre

Itinerario a piedi nelle Cinqueterre, da Corniglia a Vernazza lungo costa, in provincia de La Spezia. Le Cinqueterre sono battute da una fitta rete di sentieri, oggi usata in prevalenza dagli escursionisti ma, in passato, funzionale per i collegamenti fra i paesi rivieraschi che non conoscevano altro genere di strade. Questa passeggiata da Corniglia a... Continue Reading →

Il santuario di Soviore e Punta Mesco

  ITINERARIO a piedi nelle Cinque Terre, sulla Riviera ligure di Levante, nel comune di Monterosso al Mare. Le Cinque Terre, un luogo dove l’uomo si è abbarbicato come un falco sulla scogliera, là dove la roccia s’innalza dal mare e si riveste di vigne, di carrubi, ulivi, limonaie, agavi, pini, palmizi. In un paesaggio... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: