ITINERARIO in bicicletta nel Friuli orientale, da Udine a Cividale. Quella da Udine a Cividale fu una delle prime ciclovie realizzate nel Friuli, regione che oggi vanta una cospicua rete per il piacere di pedalare nella natura e nella storia. In effetti da Udine a Cividale di storia ne è passata parecchia e un’antichissima strada,... Continue Reading →
Montereale: nobiltà dei borghi friulani
Itinerario a piedi nei dintorni di Montereale, in provincia di Pordenone. Montereale è un nome illustre e sontuoso. Denomina un paese posto allo sbocco della Val Cellina nella pianura friulana. L’ambiente non ha le dolcezze della collina, esercita invece il fascino dei contrasti. Le linee sono piatte, come il bianchissimo greto ciottoloso del fiume che... Continue Reading →
Gli alemanni di Sauris
Itinerario a piedi nelle montagne friulane, nel comune di Sauris Sauris, villaggio carnico, ha saputo conservare molte cose: la lingua, di antico ceppo germanico; il modo di costruire le case in legno; gli usi e gli squisiti prodotti della tradizione contadina come il prosciutto e la birra. Intorno ai villaggi, i sentieri portano alle malghe... Continue Reading →
Al santuario di Castelmonte, belvedere friulano
Itinerario circolare a piedi nelle Prealpi Giulie, nella valle dello Judrio, nel comune di Prepotto, in provincia di Udine. Al santuario di Castelmonte, ubicato su una collina visibile da larga parte della pianura friulana, si giungeva un tempo a piedi da tutti i punti cardinali, tanta era la fama e la devozione recata a questo... Continue Reading →
‘Tai roncs dal soreli’
ITINERARIO circolare a piedi nel comune di Tarcento, in provincia di Udine. Si chiama così in friulano il sentiero ʻNei ronchi del soleʼ. Sta alle spalle di Tarcento, bella cittadina della valle del Torre, nelle Prealpi Giulie. Ricama un bel percorso fra le colline e sui terrazzi - i ronchi - esposti a sud, meglio... Continue Reading →
Roste, roiali e battiferri
Itinerario lineare in bicicletta nella pianura a nord di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. «Lâ a cjoli l’aghe in te roe». Il friulano è una lingua di non facile comprensione, soprattutto per chi si veste da turista. Questa frase significa «andare a prendere l’acqua nella roggia», tanto l’acqua era chiara, fresca e pulita. La roggia è quella... Continue Reading →
Natisone: nelle valli del silenzio
Itinerario circolare in mountain-bike nei comuni di S. Leonardo, Stregna, Grimacco nelle Valli del Natisone, in provincia di Udine. Le hanno chiamate le ‘ultime’ valli. Ultime, perché al di là c’è la Slovenia. Ultime perché ultimi sono i loro pochi e tenaci abitanti che presidiano una manciata di villaggi, affondati nella coltre verde del bosco.... Continue Reading →
Il Sentiero delle lunghe barbe
Itinerario pedonale nel Friuli Orientale nei comuni di Artegna e di Montenars. « … è certo che i Longobardi, detti prima Vinnili, furono chiamati con l’altro nome per la lunghezza della barba intonsa: infatti, nella loro lingua, lang significa ‘lunga’ e bart ‘barba’».(Paolo Diacono) Per i Longobardi la terra friulana fu una seconda patria, poiché... Continue Reading →
S.Simeone, la montagna dell’eremita
Itinerario circolare in bicicletta con partenza dalla stazione FS di Venzone e arrivo alla stazione FS di Gemona del Friuli (linea Udine-Tarvisio). Al confine fra la Carnia e il Friuli, dove il Tagliamento divagando con un ampio greto sassoso si apre la strada verso la pianura, si erge una possente montagna di marne e calcari... Continue Reading →
Il Sentiero Rilke sulla costiera di Trieste
Itinerario a piedi sul Sentiero Rilke sul ciglio del Carso triestino.
La ‘Dentada’ di Opicina
Il tram… con la badante. Così si potrebbe definire un tram che parte in piano e quando arriva la salita ha bisogno di una ‘spintarella’ per vincere lo sforzo. Sto parlando della pittoresca tramvia che da Trieste sale a Opicina, fantastico retaggio dei mezzi di comunicazione d’antan. Imperdibile se intendete visitare la città giuliana. Il... Continue Reading →
I due smeraldi di Fusine
Itinerario a piedi intorno ai Laghi di Fusine, in provincia di Udine. Talvolta la natura si manifesta in forme strane e spaventevoli con orridi, abissi, corsi d’acqua impetuosi e violenti. Altre volte, invece, sembra quasi sottomessa alla cura di un abile artista del paesaggio e si svela agli occhi dell’uomo in morbide armonie e sublimi... Continue Reading →