L’anello pellegrino di Costamezzana

Itinerario circolare da affrontare a piedi o in mountain-bike nel preappennino parmense. Luoghi minori forse, ma tranquilli. Luoghi non riportati sulle carte stradali e, perciò, ancora protetti dall’invadenza dei motori. Luoghi da gustare e luoghi di inattese sorprese, come un cassetto di ricordi da troppo tempo rimasto chiuso, come un déjà vu realmente e finalmente... Continue Reading →

Il Sentiero della memoria in Val Boreca

Itinerario pedonale circolare nella Val Boreca, nel comune di Ottone, Appennino Piacentino. 

Una nuova ciclo-guida: la Destra Po

La Ciclovia Destra Po si distende per 119.8 km sull’argine destro del Po, in provincia di Ferrara, fino alla foce del ramo di Goro nel Mare Adriatico. È un percorso ciclabile adatto a tutti, pianeggiante, per buona parte precluso alle auto. Questa guida descrive le opere dell'uomo e la natura dal 'finestrino' privilegiato della bicicletta,... Continue Reading →

La ciclabile della Val Marecchia

Itinerario in bicicletta lungo la ciclo-pedonale della Val Marecchia, in provincia di Rimini.  Le piste ciclabili lungo i fiumi sono le più facili. Corrono accanto all’acqua. Approfittano delle bordure boschive, delle anse e degli argini per regalare scorci inattesi. C’è frescura e molta natura attorno. Come sul Marecchia, il fiume che scende dal Montefeltro, fra... Continue Reading →

La Via Emilia

Se ci sono state due persone che hanno detestato la Via Emilia, queste furono Stendhal e John Ruskin. Non riuscivano a concepire perché fossero costretti a subire la protervia e le pignolerie di un infinito numero di gendarmi e gabellieri. Fino all’Unità d’Italia, nel breve spazio fra Bologna e Parma, era necessario superare ben sedici... Continue Reading →

Il Lago Bino e il Lago Moo

Itinerario in mountain-bike nell'Appennino Piacentino, in Val Nure. La Val Nure solca l’Appennino Piacentino, terra di monti dai versanti a volte boscosi, a volte erosi. Negli ambienti sommitali di questa valle, nel comune di Ferriere, giacciono due laghetti, testimonanze residue di epoche glaciali. Difficoltà: media. Distanza: 19 km. Dislivello: 650 metri in salita. Partenza e arrivo: Canadello, frazione... Continue Reading →

Dal Meloncello al Reno…

Carlo Francesco Dotti, quando progettò il santuario di S.Luca, lo volle in posizione tale da essere visibile a grande distanza: un alto basamento su cui impostare un corpo centrale e una grande cupola sommitale ellittica. La riscoperta degli itinerari verso i santuari del Giubileo porta questa volta a Bologna, al cospetto di uno dei più... Continue Reading →

Nelle terre del Passator Cortese

Itinerario circolare in bicicletta da turismo nella Bassa pianura romagnola, provincia di Ravenna, Emilia Romagna. I Duchi di Ferrara la chiamavano Romagna d’Este perché la governarono fra il XIV e il XVI secolo. Oggi si chiama Bassa Romagna ed è la pianura che si estende fra le colline faentine e la costa adriatica di Ravenna.... Continue Reading →

Colorno, delizia sanseverina

Itinerario circolare in bicicletta nella Bassa Parmense con partenza da Colorno. Un rettangolo di terra verde, ben delimitato su tre lati da altrettanti fiumi - il Taro, il Po, il Parma - più incerto nel quarto, solcato da fossi e canali, a poca distanza dalla Via Emilia e da Parma. Nel mezzo, campi, filari di... Continue Reading →

Le ‘vasche’ dei Santi sulla Pietra Parcellara

Escursione a piedi nella Val Trebbia, Appennino Piacentino. Questa è una passeggiata in un ambiente strano, pervaso di mistero, forse di magia. La conformazione del luogo è strana, inquietante, attorno a una cuspide di scabra roccia che emerge dal morbido paesaggio argilloso delle colline di Piacenza, all’inizio dell’Appennino. Si chiama Pietra Parcellara la nostra meta... Continue Reading →

«Fummo costretti a camminare per vie anguste…»

Itinerario pedonale circolare nel comune di Cerignale, in Val Trebbia, provincia di Piacenza.  Questo itinerario, senza la pretesa di dare delle certezze, intende evocare il passaggio in Val Trebbia dell’imperatore Federico Barbarossa avvenuto nel 1167 in un momento di sua grande difficoltà, minacciato dalle truppe della Lega Lombarda mentre con la consorte e la sua... Continue Reading →

In destra Po nel ferrarese.

Itinerario lineare in bicicletta con partenza dalla stazione Zerbinate delle Ferrovie Emilia Romagna e arrivo a Ferrara. Solo Achille Campanile, indimenticato autore umoristico del Novecento, sapeva tratteggiare con ineguagliabile realismo l’ambiente di alcune nostre stazioni ferroviarie. «Vi ricordate di quella volta - scrive a proposito - che il vostro treno si fermò verso mezzogiorno a una... Continue Reading →

Bismantova: la pietra del Purgatorio

Itinerario pedonale attorno alla Pietra di Bismantova, nell’Appennino Reggiano. Visti dall’autostrada, fra Piacenza e Bologna, gli Appennini sono un’indistinta catena di cime azzurrognole. Una solo di loro spicca sulle altre in modo netto ma in strana forma, come fosse un tronco di quercia tagliato alla base, una cima tabulare simile alle ‘mesetas’ del Far West... Continue Reading →

Goro, ultima terra

Itinerario in bicicletta nel Delta del Po. I grandi spazi del Delta del Po evocano le misure delle ‘terre estreme’: deserti, alte quote, steppe, tundre. Sono orizzonti immensi. Vanno incontro all’ infinito. A volte se ne resta turbati, si ha addosso un timore ancestrale come accade di fronte alle cose più grandi di noi, le... Continue Reading →

Nel regno verde di Matilde

Itinerario a piedi sull'Appennino Reggiano, nel comune di Casina. Vorrei questa volta suggerirvi una passeggiata a Casina, una piccola borgata dal nome simpatico, adagiata nell’Appennino Reggiano in una sconfinata cornice di verdi colline. Qui non c’è bisogno di andar lontano, di programmare viaggi, di prendersi lunghe vacanze. Basta avere a disposizione una giornata di tempo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: