A Gratteri, borgo delle Madonie

Gratteri, come molti altri paesi delle Madonie, in Sicilia, si trova in uno di quei luoghi così impervi e impossibili da chiedersene la ragione. Perche fondare un abitato fra le rocce, lontano dal mare, esposto ai venti? Perché vivere a oltre 1.000 metri d'altezza, senza una vera campagna, fra mulattiere scabre e solitàrie? La risposta sta forse... Continue Reading →

I giganti delle Madonie

Itinerario a piedi nel Parco regionale delle Madonie, verso la colonia di agrifogli giganti di Castelbuono. Sulla montagna che sovrasta Castelbuono si stendono vasti boschi popolati da lecci, castagni e maestose querce. Salendo per sentieri si giunge a una radura dove spicca una scura e compatta macchia di alberi. Sono gli agrifogli giganti di Piano... Continue Reading →

Marettimo, isola di sentieri

Due itinerari a piedi nell’isola di Marettimo (provincia di Trapani, arcipelago delle Egadi). Marettimo, la più selvaggia isola delle Egadi, all’estremità occidentale della Sicilia, offre agli escursionisti molti sentieri. Per conoscerla fuori stagione fra rovine romane, fresche sorgenti, boschi di pino d’Aleppo e profumo di macchia fino alla vetta del Semaforo che volge il suo... Continue Reading →

Nel Bosco di Ferdinando

Itinerario a piedi nel Bosco della Ficuzza in provincia di Palermo, con partenza e arrivo a Ficuzza, frazione di Corleone, posta a 41 km da Palermo. In un orizzonte infinito di colline e vallate bersagliate dal sole e battute dal vento, ecco emergere un isolato baluardo di calcare, spoglio e dirupato da un lato, dolcemente... Continue Reading →

La ferrovia delle Caldare

Itinerario circolare in mountain-bike con partenza e arrivo alla ex-stazione di Filaga sulla ex-ferrovia Lercara Scalo - bivio Magazzolo (Ribera), all’interno della Riserva naturale regionale di Monte Càrcaci (provincia di Palermo). Nell’entroterra palermitano molte vecchie ferrovie potrebbero rinascere sottoforma di “greenways”. In attesa del loro recupero, andiamo alla scoperta di quanto resta di una di esse all’interno... Continue Reading →

Bagli e pagliari

Itinerario pedonale circolare nella Riserva naturale di Monte Carcaci, nei Monti Sicani, in provincia di Palermo. Nelle plaghe più lontane dell’entroterra palermitano, fra ondulati pianalti e aspri valloni punteggiati dai resti di grandi masserie, antico regno del latifondo agro-pastorale, si elevano montagne dalle forme contorte che segnano da lontano il paesaggio. Monte Carcaci è una di... Continue Reading →

Ciane, il mito dei papiri

Secondo il mito, narrato da Plutarco, Cianippo, sacrificando agli dei si sarebbe dimenticato di Dioniso che se ne risentì. Inebriato e confuso Cianippo violò la figlia Ciane scatenando la sventura su tutta la Sicilia. L’oracolo di Apollo indicò una sola via di salvezza: che Ciane uccidesse il padre e quindi immolasse se stessa. La triste vicenda... Continue Reading →

I segreti dello Zingaro

Itinerario a piedi nella Riserva naturale orientale dello Zingaro, in provincia di Trapani (Sicilia).  Le strade che arrivano allo Zingaro sono due, una da sud, da Castellammare del Golfo, una da nord, da San Vito lo Capo. In mezzo non c’è nulla, a parte la costa tirrenica, tutta imbastita di solitarie cale, di scogliere, di... Continue Reading →

Vendicari, tonni e tartarughe

Itinerario in bicicletta nella Sicilia sud-orientale, da Noto alla Riserva naturale dei Pantani di Vendicari. La Riserva naturale di Vendicari, lungo la costa sud-orientale della Sicilia, è una spettacolare zona umida dove stagni, paludi, spiagge e vecchie saline offrono un’importante rifugio alla fauna selvatica. Distanza: 26 km. Tempo di percorrenza: 2 ore e 45 minuti (esclusa... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: