Itinerario a piedi lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, nei pressi dell'antica città di Bithia. La Sardegna era attraversata da una fitta retè di strade romane. Resta poco del loro impianto. Un interessante eccezione si trova nei pressi di Nora, città fondata dai Fenici e caput viae della strada che seguiva la costa sud-occidentale dell'isola, nella... Continue Reading →
La Giara selvaggia
Itinerario a piedi sulla Giara di Gesturi, in Sardegna. La Giara è un ambiente unico e straordinario, non solo per la Sardegna. Si tratta di un rilievo tabulare, generato da antiche fuoriuscite di magma vulcanico (trachiti e basalti) deposto in orizzontale e isolato dalle circostanti erosioni. Quella di Gesturi è la giara più famosa, vasta... Continue Reading →
Nel Supramonte di Urzulei
Itinerario circolare in mountain-bike nel Supramonte di Urzulei, provincie di Nuoro e dell’Ogliastra, Sardegna. Si scrive spesso che il paesaggio italiano è antropizzato, ovvero che è stato l’uomo con la sua secolare attività a trasformarlo e a renderlo produttivo, riducendo gli spazi naturali. Sul Supramonte, in Sardegna, questa affermazione è difficile da condividere. Qui la... Continue Reading →
Il Trenino Verde della Sardegna
Itinerario in treno da Mandas a Arbatax e ritorno (in giornata), Sardegna. COME SI ARRIVA. Mandas si raggiunge da Cagliari (stazione Monserrato): (feriali) Cagliari Piazza Repubblica metro (6.30) arrivo a Monserrato e treno (7.00) per Mandas (arrivo 8.20);(festivi) Cagliari Piazza Repubblica bus (6.55) che passa a Monserrato (7.15) e arriva a Mandas. INFO. Aggiornamento 2016. Attenzione!... Continue Reading →
Asinara in mountain-bike
Itinerario lineare in mountain-bike nell’isola Asinara nel comune di Porto Torres (Ss). Nel 1918 la Guida Rossa del Touring Club precisava che, per visitare l’Isola Asinara, occorreva l’autorizzazione del Prefetto di Sassari, dal quale dipendevano la Direzione della Stazione Sanitaria e quella della Colonia Penale Agricola. Il permesso consentiva di servirsi del vaporetto dello Stato per... Continue Reading →
Ruote libere sui Monti della Luna
Itinerario circolare in mountain-bike nella Valle della Luna, nel comune di Aggius, in provincia di Olbia-Tempio Pausania. «Se tu e gli altri quattro veramente mi amate, rapitemi stanotte, e portatemi ad Aggius; e fatemi una capanna in un bosco di roveri là sul Tummonsora, ch’io veda il golfo e tutto il lido insino alla Maddalena,... Continue Reading →
Traversine nell’Iglesiente
Itinerario lineare in bicicletta lungo il sedime della ex-ferrovia Siliqua-Terrubia, nel Sulcis - Iglesiente, Sardegna. L’area geografica del Sulcis-Iglesiente, nella parte sud-occidentale della Sardegna, è stata per lungo tempo uno dei maggiori bacini minerari d’Italia. Si estravano minerali di ogni genere, carbone soprattutto, in parte lavorati in loco, in parte immediatamente esportati sul continente. Una... Continue Reading →
San Teodoro, paradiso dei fenicotteri
Itinerario a piedi nello stagno di S. Teodoro in provincia di Olbia-Tempio (Sardegna). In inverno le zone umide sarde si popolano di migliaia di uccelli. Quella di San Teodoro, lungo la costa nord-orientale dell’isola, offre uno scenario irripetibile fra sculture di granito e le maestose planate dei fenicotteri rosa. Nell’insieme delle oltre 60 zone umide che... Continue Reading →
A Tandalò non c’è più nessuno
Itinerario a piedi nella Foresta Demaniale Filigosu, nel comune di Oschiri (Sassari). A Tandalò non c’è più nessuno. Non da ieri, ma da almeno cinquant’anni. Gli ultimi abitanti hanno lasciato il villaggio con le masserizie caricate su un asino percorrendo una scabrosa mulattiera fra le accidentate montagne della Gallura, in Sardegna. Tandalò fu, fino alla metà del... Continue Reading →