Itinerario a piedi sul massiccio dell'Aspromonte, nel comune di Careri, provincia di Reggio Calabria. «Erano venti chilometri di sentieri e facevano tutto un mondo, avevano diversi aspetti da miglio a miglio, sembrava di non arrivare mai, e mettendomi in viaggio mi accadeva spesso di pensare come è meraviglioso trovarsi in un luogo e dopo tre... Continue Reading →
Il sentiero dello sfusato di Calabria
Itinerario a piedi sulla costa calabra di Scilla. Il restauro di una vecchia mulattiera che univa la costa ai primi rilievi dell’Aspromonte, evoca la trascorsa civiltà contadina e gli scambi materiali che avvenivano fra mare e monte. Difficoltà: bassa. Durata: 2 ore (solo andata). Dislivello: 558 metri in salita. Segnavia: Cai, bianco/rosso. Partenza: Favazzina, frazione di Scilla. Si raggiunge da Reggio... Continue Reading →
Faggi e orchidee a Zervò
ITINERARIO circolare ai piani dello Zervò, in provincia di Reggio Calabria. Sulla lunga dorsale che in Calabria corre fra lo Jonio e il Tirreno si aprono di tanto in tanto vasti ripiani d’alta quota. Sono spazi aperti e luminosi, ricchi di acque, con prati disseminati di orchidee e con una folta cornice di faggi. I... Continue Reading →
Falchi sul Fuscaldo
Itinerario a piedi attorno al Monte Fuscaldo, nel Crotonese (Calabria). A oriente, dove la Sila deprime e si spezza in caotici valloni per poi confluire in più distesi ripiani, manifestamente riconoscibili in antichi terrazzi marini, si configura il Marchesato di Crotone. Sulla sua costa, dirimpetto allo Jonio, i coloni greci di quella città avevano definito... Continue Reading →