Secondo molti diventerà la più suggestiva greenway del nostro Meridione, attraverso due parchi nazionali: il Parco dell’Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese e il Parco del Pollino. Si tratta del recupero della ex-ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese, fra Basilicata e Calabria, fuori servizio dal 1978. Per ora è possibile pedalare o camminare nel tratto fra Lagonegro e... Continue Reading →
Il tempo di migrare sul Tratturo Martinese
Itinerario in mountain-bike sul Gradino Murgiano nel comune di Martina Franca (Ta) «Settembre, andiamo. È tempo di migrare…», i versi di Gabriele d’Annunzio ricordano una delle più antiche consuetudini delle regioni mediterranee: la transumanza stagionale del bestiame (ovini specialmente), dagli orizzonti freddi a quelli caldi, dai pascoli montani alle lande costiere e viceversa. Una pratica... Continue Reading →
Il secondo sentiero della lucertola
Itinerario a piedi sull'Isola d'Ischia, nel Golfo di Napoli Quando a Ischia la stagione dei bagni finisce, o in primavera poco prima che cominci, resta il piacere delle passeggiate nei boschi, fra i borghi e i terrazzi coltivi a precipizio sul mare. Con il simpatico nome di "Sentieri della lucertola", il Comune di Barano d'Ischia... Continue Reading →
Una strada romana sul mare di Sardegna
Itinerario a piedi lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, nei pressi dell'antica città di Bithia. La Sardegna era attraversata da una fitta retè di strade romane. Resta poco del loro impianto. Un interessante eccezione si trova nei pressi di Nora, città fondata dai Fenici e caput viae della strada che seguiva la costa sud-occidentale dell'isola, nella... Continue Reading →
A Gratteri, borgo delle Madonie
Gratteri, come molti altri paesi delle Madonie, in Sicilia, si trova in uno di quei luoghi così impervi e impossibili da chiedersene la ragione. Perche fondare un abitato fra le rocce, lontano dal mare, esposto ai venti? Perché vivere a oltre 1.000 metri d'altezza, senza una vera campagna, fra mulattiere scabre e solitàrie? La risposta sta forse... Continue Reading →
La Giara selvaggia
Itinerario a piedi sulla Giara di Gesturi, in Sardegna. La Giara è un ambiente unico e straordinario, non solo per la Sardegna. Si tratta di un rilievo tabulare, generato da antiche fuoriuscite di magma vulcanico (trachiti e basalti) deposto in orizzontale e isolato dalle circostanti erosioni. Quella di Gesturi è la giara più famosa, vasta... Continue Reading →
I misteri di Pietra Cappa
Itinerario a piedi sul massiccio dell'Aspromonte, nel comune di Careri, provincia di Reggio Calabria. «Erano venti chilometri di sentieri e facevano tutto un mondo, avevano diversi aspetti da miglio a miglio, sembrava di non arrivare mai, e mettendomi in viaggio mi accadeva spesso di pensare come è meraviglioso trovarsi in un luogo e dopo tre... Continue Reading →
I giganti delle Madonie
Itinerario a piedi nel Parco regionale delle Madonie, verso la colonia di agrifogli giganti di Castelbuono. Sulla montagna che sovrasta Castelbuono si stendono vasti boschi popolati da lecci, castagni e maestose querce. Salendo per sentieri si giunge a una radura dove spicca una scura e compatta macchia di alberi. Sono gli agrifogli giganti di Piano... Continue Reading →
Marettimo, isola di sentieri
Due itinerari a piedi nell’isola di Marettimo (provincia di Trapani, arcipelago delle Egadi). Marettimo, la più selvaggia isola delle Egadi, all’estremità occidentale della Sicilia, offre agli escursionisti molti sentieri. Per conoscerla fuori stagione fra rovine romane, fresche sorgenti, boschi di pino d’Aleppo e profumo di macchia fino alla vetta del Semaforo che volge il suo... Continue Reading →
Il Sentiero della lucertola
Itinerario a piedi nell'isola d'Ischia, in provincia di Napoli. Si dedicano sentieri a molti animali. Eccone uno per il simpatico rettile, che scala i muri e s'infila timoroso nelle fessure. Siamo a Barano d'Ischia e, dei quattro sentieri promossi dal Comune, ho scelto quello più interessante sul piano naturalistico, attorno a uno dei tanti crateri... Continue Reading →
Il sentiero dello sfusato di Calabria
Itinerario a piedi sulla costa calabra di Scilla. Il restauro di una vecchia mulattiera che univa la costa ai primi rilievi dell’Aspromonte, evoca la trascorsa civiltà contadina e gli scambi materiali che avvenivano fra mare e monte. Difficoltà: bassa. Durata: 2 ore (solo andata). Dislivello: 558 metri in salita. Segnavia: Cai, bianco/rosso. Partenza: Favazzina, frazione di Scilla. Si raggiunge da Reggio... Continue Reading →
Da Amalfi a Minori a piedi
Itinerario a piedi lungo la Costiera Amalfitana, da Amalfi a Minori. Sulla Costiera Amalfitana ci sono sentieri bellissimi che si aggrappano alle ripide coste del monte. Collegano i villaggi e le cittadine della costa secondo un uso che si tramanda da secoli. Attraversano le famose limonaie, lavorate con minuziosità dall’uomo. Difficoltà: media. Durata: 3 ore circa. Dislivello:... Continue Reading →
Nel Supramonte di Urzulei
Itinerario circolare in mountain-bike nel Supramonte di Urzulei, provincie di Nuoro e dell’Ogliastra, Sardegna. Si scrive spesso che il paesaggio italiano è antropizzato, ovvero che è stato l’uomo con la sua secolare attività a trasformarlo e a renderlo produttivo, riducendo gli spazi naturali. Sul Supramonte, in Sardegna, questa affermazione è difficile da condividere. Qui la... Continue Reading →
Il Trenino Verde della Sardegna
Itinerario in treno da Mandas a Arbatax e ritorno (in giornata), Sardegna. COME SI ARRIVA. Mandas si raggiunge da Cagliari (stazione Monserrato): (feriali) Cagliari Piazza Repubblica metro (6.30) arrivo a Monserrato e treno (7.00) per Mandas (arrivo 8.20);(festivi) Cagliari Piazza Repubblica bus (6.55) che passa a Monserrato (7.15) e arriva a Mandas. INFO. Aggiornamento 2016. Attenzione!... Continue Reading →
Nel Bosco di Ferdinando
Itinerario a piedi nel Bosco della Ficuzza in provincia di Palermo, con partenza e arrivo a Ficuzza, frazione di Corleone, posta a 41 km da Palermo. In un orizzonte infinito di colline e vallate bersagliate dal sole e battute dal vento, ecco emergere un isolato baluardo di calcare, spoglio e dirupato da un lato, dolcemente... Continue Reading →