La fantastica Spoleto-Norcia

Un'avventura sulla ex-ferrovia Spoleto-Norcia. Itinerario in e-bike, mtb, gravel o a piedi lungo il primo tratto della ex-ferrovia Spoleto-Norcia, oggi convertita a pista ciclo-pedonale.

Sui Colli del Trasimeno

Narra la leggenda che Trasimeno, bellissimo figlio di Tirreno, fu sedotto dalla ninfa Agille con l'aiuto delle Naiadi. Quando Trasimeno morì, le lacrime della ninfa furono talmente copiose da riempire un lago. Il Trasimeno, quarto lago d'Italia per estensione, è bizzarro. La sua profondità è molto bassa, non più di 6 metri. Fino agli anni... Continue Reading →

La Foresta dell’Elmo

ITINERARIO a piedi, ad anello, in provincia di Terni, nel comune di San Venanzo. Bosco dell’Elmo e Melonta sembrano luoghi e personaggi da vicende medievali. Storie di amori, storie di cappa e spada. Oggi questi nomi designano un territorio lontano da città e grandi strade, una cupola di basse montagne fra Orvieto e Perugia, in Umbria.... Continue Reading →

Un nocciolo sul Sentiero degli Ulivi

Itinerario a piedi nella Valle Umbra, in provincia di Perugia, lungo il Sentiero degli Ulivi. Il Sentiero degli Ulivi, curato dal CAI, unisce Spoleto ad Assisi (75 km) sul versante orientale della Valle Umbra. Qui si produce olio dai tempi degli Etruschi. Di questo lungo sentiero abbiamo privilegiato un tratto iniziale, dal Castello di Poreta,... Continue Reading →

Il Sentiero dei Patricani

Itinerario pedonale nel territorio spoletino, in Umbria.  Nel lontanissimo passato i popoli preistorici che abitarono la nostra penisola, prima di scendere a diboscare e dissodare le pianure, si insediarono preferibilmente sulle montagne e le loro vie di comunicazione si svilupparono lungo i  crinali spogli di vegetazione, aperti allo sguardo per facilitare l’orientamento in terre ancora... Continue Reading →

Maggiore, ma non grande!

Itinerario a piedi sull'Isola Maggiore, nel Lago Trasimeno, in provincia di Perugia. Mi piacciono le isole, le piccole isole. Chi è abituato a viaggiare su vasti territori, apprezza a volte luoghi più circoscritti, dal perimetro definito, dove soddisfare il suo desiderio di conoscenza, senza nulla tralasciare. Come un bel libro, letto dalla prima all’ultima riga.... Continue Reading →

Ascolta il vento sul Monte Subasio

Itinerario lineare a piedi da Assisi a Spello passando per il Monte Subasio, in Umbria. Vicino alla vetta del Monte Subasio, sopra Assisi, si arriva anche in auto. Ma a piedi è un’altra cosa. «C’è la stessa differenza fra bere un bicchiere d’acqua e caderci dentro» aveva considerato una volta Cesare Pavese. In effetti, salire... Continue Reading →

Gabbio e Lorino, i guardiani della memoria

Itinerario a piedi nella valle del Rio d’Ancaiano, tributaria della Valnerina, in provincia di Terni. Di Gabbio si sa poco. Sembra aver perso le sue memorie con l’ultimo terremoto, quello disastroso del 1979 che colpì la Valnerina, in Umbria. Il villaggio è uno dei tanti che in questa magnifica vallata hanno subìto il fenomeno del ‘non... Continue Reading →

Volpi e scoiattoli sul Fosso Rimbocco

Itinerario pedonale in provincia di Perugia, a nord del Lago Trasimeno. Partendo da un'ospitale azienda agrituristica sui colli retrostanti il lago Trasimeno, questo itinerario pedonale copre un anello panoramico fra boschi di querce, casali in abbandono e vecchi sentieri usati dai pastori. Punto di partenza e di arrivo: Villa Stampa, azienda agrituristica ricavata in un... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: