Nella Valle della Luna

Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →

L’anello intorno a Poppi

«Poppi - scrive uno storico toscano dell’Ottocento - si trova nel centro del principato casentinese, piccolo ma lieto per la freschezza dei luoghi e la vigoria degli uomini, oltreché abbondante di castelli nelle pendici de’ colli». Il ritratto è fedele e rimarca la bellezza di questo centro dell’alta valle dell’Arno. Le sue campagne sono quanto... Continue Reading →

La Francigena da Castelfiorentino a Gambassi

La si potrebbe chiamare Francigena delle sabbie e dei calanchi, il tratto, superbamente panoramico che unisce Castelfiorentino a Gambassi Terme lungo il versante della Valdelsa, in Toscana. Ideale per un assaggio della grande via di pellegrinaggio medievale. Un bus assicura il ritorno al punto di partenza.  Si cammina in prevalenza su strade campestri sterrate (asfalto... Continue Reading →

A piedi fra le vie di Barga

Itinerario urbano e pedonale a Barga, nella Garfagnana. «Al mio cantuccio, donde non sento se non le reste brusir del grano, il suon dell’ore viene col vento dal non veduto borgo montano…». Il poeta è Giovanni Pascoli, il luogo è Barga, nei monti della Garfagnana, in Toscana. La cittadina, d’impianto medievale, è arroccata sul colle.... Continue Reading →

Una passeggiata con Leonardo

Vinci ci richiama subito il suo più illustre cittadino: Leonardo. L’antico borgo si distende sul dorso di una collina fra i rilievi del Montalbano, in provincia di Firenze. Una posizione amena e panoramica, rivolta verso la piana dell’Arno e verso le tenute e i casali che danno forma, con ulivi e vigne, al declamato paesaggio... Continue Reading →

La Via di Castiglioni nel paesaggio toscano

Itinerario pedonale nella campagna fiorentina, nel comune di Montespertoli. La Via di Castiglioni è un itinerario alla scoperta della campagna toscana. Un itinerario pensato e realizzato dal comune di Montespertoli, fra le colline della Val di Pesa, nella provincia di Firenze. È un itinerario breve, una piccola passeggiata di poco più di 2 km lungo... Continue Reading →

Pellegrini sulla Francigena Senese

Itinerario a piedi sulle colline senesi lungo la Via Francigena. La Via Francigena fu una strada battuta dalle teorie di pellegrini che, nel Medioevo, si dirigevano verso le città sante del Cristianesimo. Da ogni parte d'Europa una lenta marea umana, durante i Giubilei, si accodava alla volta di Roma. Sulle pietre di questa 'via peregrinalis'... Continue Reading →

La Via Cassia Adrianea in Toscana

Itinerario pedonale nel Chianti sulle tracce di un'antica strada romana. Al giorno d’oggi con varianti e direttissime le vie di comunicazione tendono ad abbreviare le distanze, ma anche nel lontano passato gli ingegneri romani con gli stessi sistemi miglioravano l’efficienza della loro rete stradale. Ne è riprova la Via Cassia, la consolare che univa Roma... Continue Reading →

La strada per San Galgano

Itinerario a piedi nel Senese, da Monticiano all'abbazia di San Galgano. San Galgano è una nave di pietra approdata nella valle del Merse, una delle terre più primitive e pregne di storia della provincia di Siena. Proveremo ad arrivare a questa isolata e incompleta abbazia, splendore dello stile gotico cistercense, percorrendo a piedi il sentiero... Continue Reading →

I monti ostili di Dino Campana a Marradi

Itinerario a piedi nell'Appennino Toscano sui monti di Dino Campana

La Via Maremmana nella Valle del Merse

Itinerario in mountain-bike nella Valle del Merse, nel Senese. Un via vai di armenti, due volte l’anno: in inverno verso il mare, sulle spiagge dell’Uccellina; in estate per salire ai pascoli freschi del Pratomagno. Si chiamava Via Maremmana. La usavano i pastori transumanti. Un tratto di questa via è sopravvissuta lungo la valle del Merse,... Continue Reading →

A Murlo, la ferrovia della lignite

Itinerario in mountain-bike o a piedi nel comune di Murlo. Nella Val Crevole, nel comune di Murlo, si trovano giacimenti di lignite, un combustibile la cui estrazione iniziò nel 1830. Per facilitare il disimpegno del materiale fu impiantata nel 1870 una ferrovia di 23 km  in grado di collegare le miniere con la stazione Monte... Continue Reading →

Val di Chiana: dove il fiume perse la via

Facile itinerario in bicicletta nella bonifica della Val di Chiana, in provincia di Arezzo. La Val di Chiana è una ‘terra’ artificiale, creata con la bonifica e con l’inversione dei corsi d’acqua naturali. Asse di questo sistema idraulico è il Fosso Maestro della Chiana che, in senso contrario, all’andamento altimetrico della piana conduce nell’Arno le... Continue Reading →

Castelli nelle nuvole

Itinerario a piedi nella Valdinievole, in provincia di Pistoia, Toscana. Tre borghi, tre castelli nella Valle delle Nuvole, ovvero nella Valdinievole, in Toscana. Sapore di Medioevo, quando gli abitati erano cinti da mura e nelle campagne si diffondevano i primi poderi. Qui gli ulivi rivestono i poggi fino a una certa altezza, poi cominciano i... Continue Reading →

La strada romana del Bigallo

I Romani realizzavano strade lunghe e il più possibile rettilinee. Nel Valdarno superiore, tra Firenze e Rignano, il tracciato dell’antica Via Cassia non seguiva il tortuoso corso del fiume ma, così come fa oggi la Direttissima Roma-Firenze, prendeva una direzione più lineare scavalcando le colline. Ne seguiremo le tracce con una bella passeggiata nel paesaggio toscano.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: