A occhi aperti nella Riserva di Nazzano – Tevere Farfa

Itinerario pedonale ‘a racchetta’ nella Riserva naturale regionale Nazzano - Tevere Farfa, nell’Area Metropolitana di Roma. Partenza e arrivo: stazione FS di Poggio Mirteto, sulla linea Roma Tiburtina-Orte.  Lunghezza: 12.2 km. Dislivello: insensibile. Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti. Dove mangiare e dormire: se è attivo il traghetto sul Tevere, presso l’approdo di... Continue Reading →

La Via Salaria al Ponte del Diavolo

La Salaria è la sola, delle grandi strade consolari romane, a non portare il nome del suo costruttore. Essa infatti ricorda la sua precipua funzione, ovvero il trasporto del sale dai bacini salmastri della foce del Tevere fino ai centri dell’Appennino Centrale e al Mare Adriatico. Aveva una lunghezza di circa 225 km e dalla... Continue Reading →

Le cascate della Mola di Montegelato

Itinerario a piedi nel Parco della Valle del Treja, Mazzano Romano, Lazio. Cascate, gelato… tutto mette addosso un bel freddo. Ma niente paura, non si tratta del Polo Nord, ma di un sentiero lungo il fiume Treja, da Mazzano Romano, dov’è la sede del locale Parco naturale, fino alla Mola e alle cascate di Montegelato, pittoresco... Continue Reading →

Nell’occhio della caldera, a Mezzano

Itinerario in mountain-bike nella Tuscia laziale, attorno al Lago di Mezzano. Questo itinerario si copre in un paio d’ore. In realtà potreste impiegare un intero fine settimana. Il fascino di questo luogo è tale da far restar incantati, da bloccare le ruote, da impedirvi di pedalare. Qui non è la salita (poca, in verità!), neppure... Continue Reading →

La montagna spaccata di Gaeta

Itinerario a piedi sul Monte Orlando, nel comune di Gaeta. Ha il carattere di parco urbano perché è a ridosso di Gaeta, ma conserva le caratteristiche del promontorio costiero con distese di macchia, scogliere, leccete, memorie di torri e guarnigioni, e l’impressionante taglio della Montagna Spaccata, che la leggenda dice causata dal terremoto avvenuto alla morte di Cristo. Difficoltà: bassa. Lunghezza: 3.3... Continue Reading →

A Ponza, la Guardia e la Scarrupata

Itinerario a piedi nell'Isola di Ponza, in provincia di Latina. Il faraglione della Guardia è la punta estrema dell'Isola di Ponza. È un 'alta guglia di basalto che si erge imponente sul mare. Vi fu installato un potente faro e, per raggiungerlo, fu costruito un tortuoso sentiero che da lontano pare una piccola muraglia cinese.... Continue Reading →

Trisulti, la Certosa e i gatti-pardi

Nella Ciociaria, fra le montagne del Lazio, c’era una volta un castello in mezzo a tre monti boscosi: a ‘tribus saltibus’, secondo gli antichi latini, da cui il nome di Trisalto e, poi, Trisulti. Dai suoi ruderi i monaci certosini, nel 1208, cominciarono a erigere un convento. Lavoravano in totale silenzio perché la regola impediva... Continue Reading →

A Greccio, sui sentieri del presepe

Scrive Tommaso da Celano, biografo di Francesco d'Assisi: «Nei giacigli era così in onore la povertà che chi aveva poveri panni distesi sulla paglia e sul sasso credeva di essere in un sontuoso letto». Il 25 dicembre 1223, in una grotta nei pressi di Greccio, S. Francesco volle rivivere la celebrazione del Natale con la... Continue Reading →

Due passi sulla Cassia Antica

Itinerario a piedi lungo la Via Cassia antica in provincia di Viterbo (Lazio). Alla scoperta di un suggestivo tratto dell’antica strada romana, fra Capranica e Vetralla, con la pervicacia dell’esploratore e un pizzico di avventura. Questo itinerario non è per tutti. Non esiste segnavia, occorrerà scavalcare siepi, traversare campi, talvolta chiedere permesso ai contadini. È... Continue Reading →

La Via Narcense nella Valle del Treja

Itinerario a piedi nella Valle del Fiume Treja, da Calcata a Civita Castellana, nel Lazio settentrionale. Immaginate il gesto di un incisore che con un punteruolo scalfisce una scabra superficie di rame provocando delle fenditure molto contorte e fratturate. Vista dall’alto la gola del fiume Treja, a due passi da Roma, pare esattamente così, un... Continue Reading →

Lo specchio di Diana

Itinerario pedonale sul versante orientale del cratere del Lago di Nemi. “Per gli aspetti della natura avviene come per l’arte: molto ne è stato scritto, eppure solo chi li vede con i propri occhi li dispone in un nuovo rapporto” (Goethe) Conoscete la leggenda del ramo d’oro ? Il ramo d’oro fu quello che Enea... Continue Reading →

I silenzi del Soratte

Itinerario a piedi a sviluppo circolare sul Monte Soratte, 693 metri d’altezza, negli immediati dintorni di Roma. Gli alpinisti storceranno il naso di fronte a quest’idea, ritendola un’impresa di ben poco ardimento per la quale non è neppure il caso di rispolverare scarponi o calzettoni. In effetti si tratta di poco più che una passeggiata che richiede... Continue Reading →

Sul mare di Ulisse, lungo la Via Flacca

Fra le antiche strade romane, la Via Flacca è la meno conosciuta. Correva lungo la costa laziale tra Fondi e Gaeta, in un tratto di particolare bellezza, oggi compreso nel Parco regionale della Riviera di Ulisse, istituito nel 2003. All’antica strada, tracciata pare nel 187 a.C. dal censore Lucio Valerio Flacco, si è sovrapposta alla... Continue Reading →

Il sentiero delle Mole

Itinerario circolare a piedi nei comuni di Blera e di Barbarano Romano, in provincia di Viterbo. Nel vasto, poco conosciuto territorio storico dell’Etruria Meridionale, corrispondente all’entroterra viterbese, la morfologia vulcanica ha prodotto un paesaggio di alture, altipiani, rupi, forre e valloni rivestiti di boschi di macchia e di radure dove si radunano animali allo stato brado,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: