La fantastica Spoleto-Norcia

Un'avventura sulla ex-ferrovia Spoleto-Norcia. Itinerario in e-bike, mtb, gravel o a piedi lungo il primo tratto della ex-ferrovia Spoleto-Norcia, oggi convertita a pista ciclo-pedonale.

Nella Valle della Luna

Itinerario circolare in gravel, mountain-bike o e-mtb fra le colline che affiancano il corso della Magra nella parte centrale della Lunigiana, in Toscana. «Vaga e bella come la luna», così Alfonso Gatto ha scritto della Lunigiana. Qualche influsso astrale questa estrema parte di Toscana incuneata nell’Appennino, lo ha certamente avuto. Pensate alle statue-stele, a quelle... Continue Reading →

A occhi aperti nella Riserva di Nazzano – Tevere Farfa

Itinerario pedonale ‘a racchetta’ nella Riserva naturale regionale Nazzano - Tevere Farfa, nell’Area Metropolitana di Roma. Partenza e arrivo: stazione FS di Poggio Mirteto, sulla linea Roma Tiburtina-Orte.  Lunghezza: 12.2 km. Dislivello: insensibile. Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti. Dove mangiare e dormire: se è attivo il traghetto sul Tevere, presso l’approdo di... Continue Reading →

Sui Colli del Trasimeno

Narra la leggenda che Trasimeno, bellissimo figlio di Tirreno, fu sedotto dalla ninfa Agille con l'aiuto delle Naiadi. Quando Trasimeno morì, le lacrime della ninfa furono talmente copiose da riempire un lago. Il Trasimeno, quarto lago d'Italia per estensione, è bizzarro. La sua profondità è molto bassa, non più di 6 metri. Fino agli anni... Continue Reading →

L’anello intorno a Poppi

«Poppi - scrive uno storico toscano dell’Ottocento - si trova nel centro del principato casentinese, piccolo ma lieto per la freschezza dei luoghi e la vigoria degli uomini, oltreché abbondante di castelli nelle pendici de’ colli». Il ritratto è fedele e rimarca la bellezza di questo centro dell’alta valle dell’Arno. Le sue campagne sono quanto... Continue Reading →

La Francigena da Castelfiorentino a Gambassi

La si potrebbe chiamare Francigena delle sabbie e dei calanchi, il tratto, superbamente panoramico che unisce Castelfiorentino a Gambassi Terme lungo il versante della Valdelsa, in Toscana. Ideale per un assaggio della grande via di pellegrinaggio medievale. Un bus assicura il ritorno al punto di partenza.  Si cammina in prevalenza su strade campestri sterrate (asfalto... Continue Reading →

Passo dopo passo sulla Via Flaminia

L'antica Via Flaminia fu il collegamento più agevole fra Roma e la Pianura Padana, calcato da tutte le legioni che iniziavano le loro campagne di conquista nell’arco alpino e, successivamente, in Gallia e in Hiberia, preferendola all’Aurelia. Realizzata in soli due anni, dal 220 al 219 a.C., dal console Caio Flaminio, fu sempre mantenuta in... Continue Reading →

La Foresta dell’Elmo

ITINERARIO a piedi, ad anello, in provincia di Terni, nel comune di San Venanzo. Bosco dell’Elmo e Melonta sembrano luoghi e personaggi da vicende medievali. Storie di amori, storie di cappa e spada. Oggi questi nomi designano un territorio lontano da città e grandi strade, una cupola di basse montagne fra Orvieto e Perugia, in Umbria.... Continue Reading →

A piedi fra le vie di Barga

Itinerario urbano e pedonale a Barga, nella Garfagnana. «Al mio cantuccio, donde non sento se non le reste brusir del grano, il suon dell’ore viene col vento dal non veduto borgo montano…». Il poeta è Giovanni Pascoli, il luogo è Barga, nei monti della Garfagnana, in Toscana. La cittadina, d’impianto medievale, è arroccata sul colle.... Continue Reading →

Una passeggiata con Leonardo

Vinci ci richiama subito il suo più illustre cittadino: Leonardo. L’antico borgo si distende sul dorso di una collina fra i rilievi del Montalbano, in provincia di Firenze. Una posizione amena e panoramica, rivolta verso la piana dell’Arno e verso le tenute e i casali che danno forma, con ulivi e vigne, al declamato paesaggio... Continue Reading →

La Via di Castiglioni nel paesaggio toscano

Itinerario pedonale nella campagna fiorentina, nel comune di Montespertoli. La Via di Castiglioni è un itinerario alla scoperta della campagna toscana. Un itinerario pensato e realizzato dal comune di Montespertoli, fra le colline della Val di Pesa, nella provincia di Firenze. È un itinerario breve, una piccola passeggiata di poco più di 2 km lungo... Continue Reading →

Pellegrini sulla Francigena Senese

Itinerario a piedi sulle colline senesi lungo la Via Francigena. La Via Francigena fu una strada battuta dalle teorie di pellegrini che, nel Medioevo, si dirigevano verso le città sante del Cristianesimo. Da ogni parte d'Europa una lenta marea umana, durante i Giubilei, si accodava alla volta di Roma. Sulle pietre di questa 'via peregrinalis'... Continue Reading →

La Via Cassia Adrianea in Toscana

Itinerario pedonale nel Chianti sulle tracce di un'antica strada romana. Al giorno d’oggi con varianti e direttissime le vie di comunicazione tendono ad abbreviare le distanze, ma anche nel lontano passato gli ingegneri romani con gli stessi sistemi miglioravano l’efficienza della loro rete stradale. Ne è riprova la Via Cassia, la consolare che univa Roma... Continue Reading →

La misteriosa Via Cecilia

Lungo questo bell’itinerario pedonale, nella Valle del Vomano, in provincia di Teramo, non calcheremo antiche pietre. Occorre dirlo subito, anche se il fascino dei luoghi ripara egregiamente a tale difetto. Siamo all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e lo scopo sarà quello di rintracciare, senza peccare di presunzione, l’antica e misteriosa Via Cecilia, una... Continue Reading →

La Via Salaria al Ponte del Diavolo

La Salaria è la sola, delle grandi strade consolari romane, a non portare il nome del suo costruttore. Essa infatti ricorda la sua precipua funzione, ovvero il trasporto del sale dai bacini salmastri della foce del Tevere fino ai centri dell’Appennino Centrale e al Mare Adriatico. Aveva una lunghezza di circa 225 km e dalla... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: